Protagonisti del film sono due giovani: Nullo Branzi, un settentrionale, e Carmela Santoro una ragazza siciliana, immigrata in Lombardia. Lavorano nello stesso stabilimento nei pressi di Milano, soffrendo dei tipici problemi della fabbrica, spesso disumana e alienante. Si aggiungano in più le condizioni subumane in cui la famiglia di Carmela è costretta a vivere e il lavoro in fabbrica, dannoso per le esalazioni che, a lungo andare, mettono in pericolo la vita stessa della lavoratrice. Carmela si innamora di Nullo, si fidanza e si concede a lui. In una situazione, che ha ormai legato le loro due vite, esplode acuta la differenza di mentalità dei due protagonisti. Anarchica, libertaria, senza fede quella di Nullo; oppressa da condizionamenti di schiavitù familiare e sociale, da una tipica religiosità superstiziosa e da consuetudini ataviche, quella di Carmela. Il contrasto, già acuto sul piano individuale, viene esasperato dall'ambiente. Serie tv, Show e Film su NOW!
"Condita da una lieve satira sociale, è una favola ambientata nell'alienante (e mortale) hinterland industriale milanese." (Paolo Mereghetti - 'Dizionario dei film').
Attore | Ruolo |
---|---|
Stefania Sandrelli | Carmela Santoro |
Giuliano Gemma | Nullo Branzi |
Brizio Montinaro | Pasquale |
Renato Scarpa | Medico della fabbrica |
Cesira Abbiati | Adalgisa |
Emilio Bonucci | Fratello di Nullo |
Rina Franchetti | Madre di Nullo |
Walter Pinetti Valdi | Il sindaco |
Pippo Starnazza | Giardiniere della fabbrica |