Nel 1980, esaurite tutte le risorse energetiche della Terra, gli uomini sono ripiombati in una sorta di Medioevo: non vi sono più fabbriche; biciclette e carrozze a cavalli hanno ripreso il posto delle automobili; le candele quello delle lampadine. Quando nessuno, ormai, crede possibile un ritorno al passato, un giovane scienziato italiano, il professor Enrico Nobili, si sovviene della teoria dello psicologo Wilhelm Reich, secondo la quale l'attività sessuale produrrebbe energia elettrica. Riuscito a dimostrarne la fondatezza in sede sperimentale (con la collaborazione, cioè, dei suoi assistenti e delle sue collaboratrici), il professore provoca l'incontro fra due "stakanovisti" dell'amore: Daniele Venturoli, direttore d'albergo, instancabile nell'"accontentare" clienti e cameriere e Francesca De Renzi, ninfomane e più volte madre. E' un successo completo (le lampadine si riaccendono, le fabbriche riprendono a funzionare treni e ascensori a muoversi), che convince Nobili al passo successivo: lo sfruttamento industriale della sua scoperta. Lo otterrà, col consenso della Chiesa e dei politici, e dopo aver sventata una manovra della CIA: a salvaguardia della nuova fonte energetica però sarà proibita, da allora in poi, ogni manifestazione amorosa (affetti, sentimenti) non "utilitaria". Guardalo subito su Prime Video
Uno spunto divertente sparisce in un'inutile commediola erotica (P.Mereghetti - Dizionario dei film).
ROMANZO DI PASQUALE FESTA CAMPANILE
Attore | Ruolo |
---|---|
Gigi Proietti | prof. Enrico Nobili |
Agostina Belli | Francesca Renzi |
Eleonora Giorgi | Piera |
Christian De Sica | Daniele Venturoli |
Mario Scaccia | mons. Alberoni |
Adriana Asti | Irene Nobili |
Franco Agostini | dott. Spina |
Quinto Parmeggiani | De Renzi |