Jane, figlia di Lord James Broadbent, giunge a Londra per far visita al padre ed alla matrigna, Sheila. Questa, colpita dalla bellezza di Jane, e per non esser da meno dell'amica Mabel Claremont, la cui figlia Clarissa fa il suo debutto in società, annuncia che anche Jane sarà tra le debuttanti della stagione. Ma Jane non mostra alcun interesse per quelli che la matrigna giudica "buoni partiti" e questo rende difficile la scelta di un degno accompagnatore per i balli. Jane ha molta simpatia per David Parkson, un giovane americano, che suona la batteria in un'orchestra ed è ritenuto un pericoloso dongiovanni; mentre Sheila ha messo gli occhi sul ricco David Fenner. Una sera, dopo un ballo, Sheila e James sono raggiunti nel loro appartamento da Jane e da David Parkson, e Lord Broadbent si rende conto che David è un bravo ragazzo. Jane e David si confessano reciprocamente i sentimenti di affetto che li uniscono e decidono di sposarsi. E' però necessario superare l'opposizione di Sheila, convincendola che si sbaglia nei riguardi di David Parkson. Proprio il giorno in cui Jane deve fare il suo debutto, Lord Broadbent apprende dai giornali che Parkson ha ereditato da un prozio, insieme con una cospicua sostanza, il titolo di Duca di Porto Reale. Egli suggerisce maliziosamente alla moglie di invitare il duca perché sia l'accompagnatore di Jane, e le dà il numero di telefono di Parkson. Sheila è estremamente sorpresa quando scopre che il Duca di Porto Reale e Parkson sono la stessa persona, ma è felice pensando che è il marito giusto per Jane.
"Il film, una specie di favola moderna, desta interesse per la satira del 'bel mondo', per qualche brano di dialogo e per l'interpretazione quasi sempre molto brillante. Di ottimo gusto le scenografie; buoni i colori." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 45, 1959)"Graziosa, anche se un po' fatua, favola familiare che ripercorre, otto anni dopo, i sentieri tracciati sempre da Vincente Minnelli, nel 'Padre della sposa'. Brio, gusto, dialoghi al seltz e qualche sberleffo alla Londra bene. Se la svaporata Sandra Dee vale davvero poco, Rex Harrison e la povera Kay Kendall sono uno spettacolo di simpatia e classe". (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 28 agosto 2000)
- DISTRIBUITO PER LA PRIMA VOLTA NELL'AGOSTO 1958.- REX HARRISON LEGGE SUL QUOTIDIANO CHE IL GIOVANE PARKSON E' IL NUOVO "DUCA DI POSITANO" (CHE IL DOPPIAGGIO ITALIANO HA TRASFORMATO IN "DUCA DI PORTO REALE")
commedia di William Douglas-Home
Attore | Ruolo |
---|---|
Rex Harrison | Jimmy Broadbent |
Kay Kendall | Sheila Broadbent |
John Saxon | David Parkson |
Sandra Dee | Jane Broadbent |
Angela Lansbury | Mabel Claremont |
Peter Myers | David Fenner |
Diane Clare | Clarissa Claremont |