Coco Chanel e Igor Stravinsky è un film del 2009 diretto da Jan Kounen, adattamento cinematografico del libro di Chris Greenhalgh Coco e Igor (2002).
Siamo a Parigi nel 1913. Coco Chanel (Anna Mouglalis) è concentrata sul suo lavoro di alta sartoria, il suo successo nel mondo si consolida e sta vivendo con l'amore della sua vita Boy Capel una storia appassionata e felice. È una donna serena, affermata e le piace la musica. Una sera, al Théàtre des Champs-Élysées, assiste alla prima de "La Sagra della Primavera" composta da Igor Stravinsky (Mads Mikkelsen).
Sebbene l'originalità e l'anticonformismo della musica e della scenografia suscitano lo sdegno e le critiche della platea, Coco rimane affascinata e colpita dallo spettacolo. Sette anni più tardi la geniale stilista è all'apice del suo successo, idolatrata da molti e stimata dalla concorrenza, ma affranta dalla morte del suo amato Boy. Incontra Igor Stravinsky, che in quel momento versa in situazioni critiche: è un rifugiato politico e viene dalla Russia, senza soldi e per di più sta combattendo contro la malattia della moglie. Fra lui e Coco scatta immediatamente la scintilla, è attrazione pura e lei lo invita a trasferirsi a casa sua. Nascerà una travolgente storia d'amore...
Il film è stato distribuito nello stesso periodo di Coco avant Chanel - L'amore prima del mito.
Coco e Igor si sono incontrati veramente a Parigi nel 1920, l'anno in cui fu creato il profumo Chanel Nº5.
Con il supporto di Chanel e del suo attuale direttore artistico Karl Lagerfeld, che hanno concesso alla produzione l'accesso agli archivi dell'azienda ed all'appartamento di Coco Chanel a Parigi, si è potuto ricreare fedelmente l'universo della stilista. Molti degli abiti e accessori indossati dalla protagonista, inoltre, sono originali d'epoca dati in prestito dalla casa di moda Chanel.
Attore | Ruolo |
---|---|
Anna Mouglalis | Coco Chanel |
Mads Mikkelsen | Igor Stavinsky |
Yelena Morozova | Catherine Stravinsky |
Ecco tutti i premi e nomination César 2010