E' il reportage della spedizione che un gruppo di ventuno clown italiani guidati da Patch Adams ha fatto a marzo 2002 negli ospedali di Kabul, della valle del Panshir e di Bamyan per aiutare i bambini afgani feriti a ritrovare il sorriso.
"La forza del film è proprio nella semplicità straziante con la quale ci mostra il dolore: quello di bambini mutilati dalle mine, di uomini fatti a pezzi dalle bombe, da volti sfigurati in cui è impossibile persino individuare uno sguardo. Per tutti loro, ospitati chi negli ospedali di Emergency o nei campi della Croce rossa, il 'sorriso' dei medici clown è l'unico 'analgesico' disponibile. Mentre per lo spettatore resta il pugno nello stomaco, lo 'choc umanitario' e l'unico 'analgesico' è scendere in piazza e gridare perché quell'orrore non si ripete mai più". (Gabriella Gallozzi, 'l'Unità', 18 ottobre 2002)
- PRESENTATO FUORI CONCORSO ALLA 59MA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA (2002) COME EVENTO SPECIALE.
Attore | Ruolo |
---|---|
Patch Adams | Se Stesso |
Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2002