Hsiao-Kang vende orologi per le strade di Taipei. Qualche giorno dopo la morte di suo padre, incontra una ragazza, Shiang-Chyi, che il giorno dopo partirà per Parigi. Oppresso da sua madre che è sempre in attesa del ritorno dello spirito del marito, si rifugia nel ricordo di Shiang-Chyi. Per averla sempre presente, regola tutti gli orologi che ha sull'ora di Parigi. Nello stesso tempo anche la ragazza a Parigi si trova ad affrontare situazioni che sembrano legate in modo misterioso a Hsiao-Kang...
"Un fantasma, due città, una coppia lontana nel film del taiwanese Tsai Ming-Liang che gira la scansione del tempo come una serie di quadri di solitudini in cui l'ossessione è una fonte di vita, di resistenza, d'amore". (Silvio Danese, 'Il Giorno, 14 giugno 2002) "Mistico, simbolico (ricorrono acqua e ruote), quasi muto, 'Che ora è laggiù' intreccia le vertigini del desiderio e della nostalgia distillando immagini incantevoli per luci, colori, composizione. La lentezza ipnotica è la stessa di 'The River' e 'The Hole'. Con un guizzo di umorismo a sorpresa che dà allo stile estenuato e squisito del taiwanese Tsai Ming-liang una dimensione nuova, molto interessante". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 14 giugno 2002) "Il bravissimo regista malese quarantacinquenne Tsai Ming Liang, già autore di 'Vive l'amour' e di 'The Hole', racconta nel suo stile remoto e struggente la storia di un orologiaio di Taipei(..) Il direttore della fotografia, il francese Benoit Delhomme, è veramente bravo". (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 14 giugno 2002)
- REVISIONE MINISTERO OTTOBRE/NOVEMBRE 2002.
- IN CONCORSO AL FESTIVAL DI CANNES 2001.
- SUONO: DU TUU-CHIH, TANG HSIANG-CHU.
Attore | Ruolo |
---|---|
Cecilia Yip | Donna Cinese a Parigi |
Chen Shiang-chyi | Shiang-Chyi |
Lee Kang-sheng | Hsiao-Kang |
Jean-Pierre Léaud | Uomo al cimitero |
Miao Tien | Padre di Hsiao-Kang |
Lu Yi-ching | Madre di Hsiao-Kang |
Chen Chao-Jung | Uomo nella stazione della metropolitana |
Tsai Guei | Prostituta |