Nick Romano è cresciuto nel quartiere situato all'estremo sud di Chicago, senza la presenza di suo padre, un poco di buono condannato alla sedia elettrica. Sua madre, per mantenersi e provvedere a lui, ha dovuto accettare ogni genere di compromesso. Sul giovanotto, però, vegliano da sempre le due personalità più importanti del quartiere: l'ex giudice Sullivan, sull'orlo dell'alcolismo, e la cantante di colore Flora. I suoi due protettori decidono di aiutare il ragazzo, molto talentuoso, a studiare musica perché possa diventare un bravo pianista. Ma a 17 anni Nick viene coinvolto in una rissa e arrestato. Lo libera Charles, un gangster che ha iniziato la madre di Nick alla droga e ora la vuole controllare del tutto. Nick, scoperta la verità, vorrebbe uccidere il gangster ma il giudice Sullivan interviene e in uno scontro a fuoco con Charles lo uccide, rimanendo però ferito gravemente. La madre di Nick viene ricoverata in un centro di recupero per tossicodipendenti e Nick, finalmente libero, può dedicarsi al pianoforte e alla brava ragazza che ha conosciuto e deciso di portare all'altare.
"Il film descrive con efficace verismo gli squallidi quartieri popolari di Chicago, presentandone personaggi e ambienti, ma scade nel racconto melodrammatico e pieno di retorica della vicenda. Interpretazione discreta, regia di mestiere." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 48, 1960)
ROMANZO OMONIMO DI WILLARD MOTLEY
Attore | Ruolo |
---|---|
Burl Ives | Giudice Bruce M. Sullivan |
Shelley Winters | Nellie Romano |
James Darren | Nick Romano |
Jean Seberg | Barbara Holloway |
Ricardo Montalban | Louie Ramponi |
Ella Fitzgerald | Flora |
Rodolfo Acosta | Max |
Philip Ober | Grant Holloway |
Jeanne Cooper | Fran |
Walter Burke | Wart |
Don Easton | Eddie |
Joey Fricano | Barney |
Roy Jenson | Whitey |
Michael Davis | Nick Da Bambino |
Francis De Sales | Magistrato |