Chato, film western diretto da Michael Winner, vede protagonista Chato (Charles Bronson), un mezzosangue di etnia apache. Un giorno lo sceriffo entra nel saloon dove si trova l’uomo e comincia a insultarlo cacciandolo dal locale. Per evitare che la situazione degeneri, Chato fa finta di nulla e resta al suo posto. Ma viene ancora provocato, fino a che tra i due nasce un duello a colpi di pistola e l'indiano ha la meglio. Uno dei presenti, dopo aver assistito alla scena, decide di chiamare il capitano Quincey Whitmore (Jack Palance), ex soldato, informandolo del terribile accaduto. Questi si mette subito sulle tracce dell’apache per farlo impiccare, dopo aver detto a tutti nella cittadina che ha ucciso lo sceriffo, così da aizzare gli abitanti sperando di reclutarli dalla sua parte. Ma non tutti sono d’accordo, anzi alcuni pensano anche che lo sceriffo fosse una persona spregevole e che la sua morte sia un bene.
Dopo aver raggruppato un piccolo esercito, si dirigono sulle colline per seguirlo. In realtà è proprio il pellerossa che sta lasciando delle tracce appositamente per trascinarli in un luogo selvaggio dove lui riesce a sopravvivere mentre loro sarebbero invece in serie difficoltà. Cominciano così una serie di insidie che dovranno affrontare per acciuffare Chato. Chi avrà la meglio alla fine?
"Un racconto non del tutto inedito, ma drammatico e amaro, in un ambiente selvaggio e aspro, sottolineato da una valida fotografia. Lasciato piuttosto in ombra il personaggio del 'giustiziere di colore' (con opportune pause; pregnanti i dialoghi quando l'indiano è in campo), il regista delinea i protagonisti della feroce caccia, distinguendo nettamente quelli animati da spirito di avventura, da coloro che intendono la caccia all'uomo come sport venatorio, e infine da quelli animati da un bieco razzismo. Se la base del racconto è costituita dallo spirito vendicativo e implacabile dei pellerossa, c'è da rilevare che i personaggi messi costantemente a fuoco sono i bianchi, con i loro sensi di colpa, le loro biasimevoli tendenze all'odio." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 73, 1972)"Un western dalla parte degli indiani? Errore. L'unico punto di vista che adotta è quello della violenza, con Bronson che anticipa le sue future imprese da giustiziere. Lo spettacolo è vigoroso e i caratteristi sono di prim'ordine. Peccato per il punto di vista." (Francesco Mininni, Magazine italiano tv)"Film drammatico e amaro con una sceneggiatura interessante soprattutto per lo studio psicologico dei vari personaggi e dei sentimenti che li animano. Dialoghi pregnanti. Bronson è eccezionale." (Laura e Morando Morandini, Telesette)
Inizialmente per la parte del capitano Quincey Whitmore, il regista aveva pensato a Gene Hackman.
Charles Bronson ha rifiutato di mangiare allo stesso tavolo di Jack Palance durante le pause delle riprese. Questo è il primo di sei film che Charles Bronson e Michael Winner hanno realizzato insieme.
Attore | Ruolo |
---|---|
Charles Bronson | Pardon Chato |
Jack Palance | Capitano Quincey Whitmore |
Richard Basehart | Nye Buell |
James Whitmore | Joshua Everette |
Simon Oakland | Jubal Hooker |
Ralph Waite | Elias Hooker |
Richard Jordan | Earl Hooker |
Victor French | Martin Hall |
Sonia Rangan | Fidanzata di Chato |
William Watson | Harvey Lansing |
Roddy McMillan | Gavin Malechie |
Paul Young | Brady Logan |