Cenerentola di Carlo Verdone è la favola musicata da Gioachino Rossini, basata sul racconto di Charles Perrault, nella versione cinematografica presentata da Andrea Andermann e diretta da Carlo Verdone nel 2014.
Dalle sale del Palazzo reale di Torino, lo spettacolo lirico racconta l’affascinante storia della giovane e bellissima Cenerentola (Lena Belkina). Il padre, dopo la morte della sua amata moglie, si risposa con una malvagia nobildonna. Al suo seguito ci sono anche due figlie altrettanto crudeli che nutrono verso la dolce sorella acquisita grande ostilità.
La odiano al punto da chiamarla col nomignolo di Cenerentola, per via della cenere con cui la ragazza si sporca pulendo il camino e le pentole, che usa per cucinare e servire il cibo alle sorellastre e alla matrigna. A tutti i maltrattamenti, la ragazza risponde con il suo canto melodioso, sperando che la sua vita possa cambiare. Quando giunge in città la notizia che a corte si terrà un ballo organizzato dal re, durante il quale il principe erede al trono sceglierà la sua promessa sposa, per Cenerentola si aprono scenari da sogno...
Per la stesura dell'opera, Rossini dovette far scomparire la fata madrina, i topini, il ballo e persino la scarpetta di cristallo, per non urtare la sensibilità dell'illuminato pubblico romano. Andermann invece ha rielaborato il melodramma rossiniano, abbandonando la forte impronta realistica e aggiungendo note di colore e di magia.
Il film, che mirava ad avvicinare un vasto pubblico a una forma d’arte sempre meno popolare, è stato realizzato per la tv ed è andato in onda in diretta su Rai1 e in mondovisione nel 2012. La versione cinematografica è stata ottenuta grazie all'utilizzo di materiale mai trasmesso, con un lavoro di montaggio durato sei mesi.
Attore | Ruolo |
---|---|
Lena Belkina | Cenerentola |