A Roma si sono verificati dei moti rivoluzionari: Pio IX ha lasciato la città. Mentre gli eventi portano alla proclamazione della Repubblica Romana, il Papa chiede aiuto alla Francia. Goffredo Mameli, Angelo Masina e Luciano Manara stringono amicizia con Massimo Ruffo, un pittore esiliato dai Borboni per le sue idee politiche. Una mattina i quattro amici costringono alla fuga i briganti, che hanno dato l'assalto ad una diligenza, diretta a Roma. Sono tra i passeggeri la contessa Ferreri e sua nipote Giulia: tra Giulia e Massimo nasce fulmineo l'amore. Ma la fanciulla è fidanzata al conte Noris, emissario del Governo francese, che il padre di Giulia desidera avere amico. Le truppe d'Oudinot, sbarcate a Civitavecchia, vengono respinte: viene concordata una tregua, durante la quale Giulia, abbandonata la casa paterna, s'unisce a Massimo. I combattimenti riprendono e, malgrado il loro eroico valore, i repubblicani devono ritirarsi di fronte alle truppe francesi numericamente preponderanti. Caduti gli ultimi baluardi, l'Assemblea Nazionale è costretta ad offrire la resa. Garibaldi con pochi compagni lascia Roma, per raggiungere Venezia. Lo seguono, tra gli altri, Massimo e sua moglie Giulia, che ha avuto il perdono paterno.
"(...) Nonostante la superficialità con la quale il racconto è stato svolto, non è il caso di gettare la croce addosso al regista, sia per le buone intenzioni mostrate, sia perchè in effetti il film è di carattere strettamente commerciale e quel che mostra vale(...)": (F. Gabella, "Intermezzo", n. 3 e 4 del 28/2/1951).
DIRETTORE DI PRODUZIONE: ARMANDO LUBRANI.AIUTO REGISTA: PIERO GHIONE.SOTTOTITOLO: L'ASSEDIO DI ROMA DEL 1849.PRODUTTORE ASSOCIATO: HERALD PICTURES.
Attore | Ruolo |
---|---|
Arturo Dominici | Generale Giletti |
Attilio Dottesio | Mazzini |
Cesare Danova | Massimo Ruffo |
Carla Del Poggio | Giulia Fabbri |
Mario Ferrari | Generale Odinot |
Paola Borboni | La marchesa Ferrari |
Germana Paolieri | La duchessa |
Camillo Pilotto | Alessandro Fabbri |
Ugo Sasso | Giuseppe Garibaldi |
Vittorio Sanipoli | Ottavio Monis |
Carlo Romano | Paolo Tassoni |
Peppino Spadaro | Capitan Turi |
Otello Toso | Angelo Masina |
Carlo Tamberlani | Pisacane |
Marco Viacrio | Mario |
Alfredo Varelli | Luciano Manara |
Achille Majeroni | Il vescovo |
Dante Maggio | Ciccillo |
Ave Ninchi | Aurelia |