Robert Shumann, giovane compositore dalla vena feconda, conosce una pianista, Clara Wieck, se ne innamora e la sposa. Clara, benché possegga anche lei un grande talento musicale, decide di abbandonare la musica e votarsi completamente ai figli e a suo marito, che adora e per cui diventa musa di ogni composizione. Quando Robert muore, Clara rimane prematuramente vedova, rifiuta l'offerta di matrimonio fattale da Johannes Brahms e si dedica a divulgare e a far apprezzare le opere composte da suo marito per rendere il suo ricordo eterno.
"Per adeguare la trama agli schemi hollywoodiani si è notevolmente alterata la verità storica, dando origine a un racconto convenzionale, vivificato soltanto dall'interpretazione di Katharine Hepburn, che ha reso con molta dolcezza la figura di Clara Wieck." ('Segnalazioni Cinematografiche', vol. 23, 1948)
testo teatrale di Bernard Schubert e Mario Silva
Attore | Ruolo |
---|---|
Katharine Hepburn | Clara Wieck Schumann |
Paul Henreid | Robert Schumann |
Robert Walker | Johannes Brahms |
Henry Daniell | Franz Liszt |
Leo G. Carroll | Professor Wieck |
Elsa Janssen | Bertha |
Gigi Perreau | Julie |
'Tinker' Furlong | Felix |
Ann Carter | Marie |
Janine Perreau | Eugenie |
Henry Stephenson | Re Alberto |
Konstantin Shayne | Reinecke |
Ludwig Stössel | Haslinger |
Tala Birell | Principessa Valerie Hohenfels |
Jimmy Hunt | Ludwig |
Kurt Katch | Giudice |
Anthony Sydes | Ferdinand |
Eilene Janssen | Elise |
Roman Bohnen | Dottor Hoffman |