La vicenda si svolge a Venezia sul finire del secolo scorso quando fu istituito il regolare servizio di vaporetti sul Canal Grande. Tale innovazione è aspramente osteggiata da tutti i gondolieri che vedono nel nuovo mezzo di trasporto un temibile concorrente. Il più accanito è "Lupo", bella figura di gondoliere, vincitore di tutte le regate, il quale capeggia i suoi compagni, ma è rattristato dalla indifferenza del proprio figlio Lupetto che anziché parteggiare per la loro causa, diviene l'amante di una ricca straniera. Dopo un rimprovero paterno egli lascia la casa e finito il capriccio della donna, rimasto senza lavoro, accetta di fare il timoniere sui vaporetti. Tale atto è considerato dal padre come un tradimento e rende ancora più tesi i loro rapporti. Ma alla fine Lupetto riconquisterà la stima di tutti vincendo la regata in sostituzione del padre infortunato e sposerà una brava popolana che da tempo era innamorata di lui.
- MUSICHE DIRETTE DA: UGO GIACOMOZZI. - LA SEQUENZA FINALE DELLA REGATA STORICA SUL CANAL GRANDE E' STATA GIRATA A COLORI CON IL SISTEMA AGFA COLOR, MA LA VERSIONE PRESENTATA IN TV E' STATA PROIETTATA IN BIANCO E NERO.
racconto di Carlo Lodovici
Attore | Ruolo |
---|---|
Maria Denis | Lisa |
Camillo Pilotto | Lupo |
Alanova | Paulette |
Cesco Baseggio | Menego |
Fedele Gentile | Lupetto |
Giacomo Moschini | Conte Vendramin |
Gino Tofani | Bagolina |
Gilda Marchiò | Maria |
Carlo Lodovici | Sapienza |
Gino Cavalieri | Occhiobello |
Lea Migliorini | Zanze |
Giovanni Dal Cortivo | Muto |
Teresa Fossa' | Marina |
Carmela Rossato | Padrona di casa |
Riccardo Dioda' | Marchetto |
Giuseppe Zago | Il segretario |
Gianni Cavalieri | Membro della giunta comunale |
Luciano Lodovici | Un ragazzo |