Bolero

Bolero

( Les uns et les autres )
Voto del pubblico
Valutazione
3.7 di 5 su 49 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1981
Paese: Francia
Durata: 173 min
Distribuzione: CINERIZ
Bolero è un film di genere drammatico del 1981, diretto da Claude Lelouch, con Robert Hossein e Nicole Garcia. Durata 173 minuti. Distribuito da CINERIZ.

TRAMA BOLERO

E' la storia di quattro famiglie dal 1936 al 1980. Esse appartengono a quattro nazioni diverse: Stati Uniti, Urss, Germania, Francia, e hanno in comune il gusto della musica tipica del loro Paese: il jazz per la famiglia americana, il balletto per quella russa, la musica di cabaret per quella francese e la musica classica per la famiglia tedesca. Questa passione musicale sarà trasmessa ai figli e ai figli dei figli. Il film abbraccia tre periodi della storia (1936 1980). Il primo e il più lungo si svolge negli anni precedenti la seconda guerra mondiale e durante la guerra mondiale coi suoi orrori e le sue deportazioni. La complessa vicenda inizia sfarzosamente a Parigi. Agli spettacoli delle Folies Bergère s'incontrano due ebrei, che poi si sposano: il pianista Simon e la violinista Anne. Durante la guerra saranno deportati dai nazisti. Simon muore. Anne passa la vita a cercare il figlio Robert deposto, in fasce, fra le rotaie del treno, durante la deportazione. La famiglia tedesca è formata dal pianista Karl, che si affermerà come direttore d'orchestra, e Magda. La famiglia americana è composta dal jazzista Jack e dalla cantante Suzanne. Infine la coppia russa è formata da una ballerina del Bolscioi, Tatiana, che ha sposato un suo insegnante, Boris, il quale muore in guerra, lasciandole il figlio Serghei, danzatore abilissimo, che appare all'inizio e alla fine del film come ballerino protagonista del balletto Bolero di M. Ravel. La prima parte è indubbiamente la migliore, specialmente nelle drammatiche vicende della famiglia ebrea di Simon, Anne e del piccolo Robert. La seconda parte del film si svolge intorno agli anni sessanta, durante la guerra in Algeria e nel Vietnam, ove la gloria militare finisce nella polvere. La terza parte, la più prosaica, riguarda gli anni ottanta. Il film termina con un immenso concerto tenuto a Parigi (da dove era iniziato il film) per l'Unicef e per la Croce Rossa, in cui rivediamo, in una carrellata, direttamente o tramite la TV, tutti i personaggi sopravvissuti invecchiati (malissimo truccati) e i loro figli, mentre il ballerino Serghei danza il Bolero di Maurice Ravel.

CRITICA DI BOLERO

"L'impressione è che Lelouch abbia voluto strafare. Ci ha dato un film che è dramma solo nelle intenzioni, ma non ha la tensione drammatica, anzi, per l'eccessiva lunghezza ingenera un senso di stanchezza. Finisce col diventare confuso e complicato, anche perchè gli stessi attori rappresentano prima la parte dei genitori poi quella dei figli. Il tema del film è senza dubbio importante: la storia è maestra della vita, però ha così pochi scolari e finisce con l'insegnare un bel niente. La colpa è nostra. Gli errori dei padri sono ripetuti dai figli e dai figli dei figli. E questo nonostante le critiche, i contrasti, le ribellioni dei giovani contro le generazioni che li hanno preceduti. E' il messaggio amaro, dolente e istruttivo del film." ('Segnalazioni Cinematorafiche', vol.92)

CURIOSITÀ SU BOLERO

- COREOGRAFIE: MAURICE BEJART.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI BOLERO

Attore Ruolo
Robert Hossein
Simon e Robert
Nicole Garcia
Anne
Geraldine Chaplin
Sarah e Suzanne
Daniel Olbrychski
Karl
Jorge Donn
Boris e Sergei
Eva Darlan
Eva
Ginette Garcin
Ginette
Francis Huster
Francis
Jean-Pierre Kalfon
Padre Antoine
Nicole Croisille
Se stessa
Evelyne Bouix
Evelyne e Edith
James Caan
Jack e Jason
Fanny Ardant
Fanny
Richard Bohringer
Richard
Rita Poelvoorde
Tatiana e Nadia
Raymond Pellegrin
M. Raymond
Paul Preboist
Nonno di Edith
Alexandra Stewart
Alexandra
Marthe Villalonga
Nonna di Edith
Jacques Villeret
Jacques
Jean-Claude Brialy
Direttore del lido
Jean-Pierre Bouvier
Philippe Rouget
Macha Meril
Magda

PREMI E RICONOSCIMENTI PER BOLERO

Festival di Cannes - 1981

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1981

  • Premio Grand Prix tecnico

César - 1982

Ecco tutti i premi e nomination César 1982

  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior montaggio a Sophie Bhaud, Hugues Darmois
  • Candidatura miglior sonoro
  • Candidatura migliore musica a Francis Lai, Michel Legrand
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming