Bigfoot e i suoi amici, è un film del 1987 direttao da William Dear e prodotto da Steven Spielberg. Gli Hendersons sono una allegra famiglia americana, composta dai coniugi George (John Lithgow) e Nancy (Melinda Dillon) insieme ai loro i due figli: la quattordicenne Sarah (Margaret Langrick) e l’undicenne Ernie (Joshua Rudoy).
Una sera, mentre stanno rientrando da una bellissima vacanza in campeggio tra i boschi della periferia di Seattle, investono accidentalmente una strana creatura, grossa e pelosa. Avvicinandosi per soccorrerla si accorgono stupiti che si tratta di una grandissima scimmia umanoide (Kevin Peter Hall), somigliante al leggendario Bigfoot abitante dei boschi del Nord America. Il bestione sembra morto e dopo un momento di iniziale indecisione, George e Nancy decidono di caricarlo nella loro automobile per portarselo a casa, intenzionati ad avvertire in un secondo momento la guardia forestale. Ma appena arrivano nella loro villetta, la mastodontica creatura si sveglia. Il vivace uomo scimmia dai piedi giganti si fa riconoscere subito per la sua contagiosa simpatia e sensibilità, tanto che gli Hendersons, decidono di tenerlo con loro ribattezzandolo con il nome di Harry.
La convivenza con Harry sarà divertente ma molto impegnativa. L’odore che emana non è dei migliori e oltretutto ha particolari abitudini: mangia le piantine di casa e i pesciolini rossi, sfonda porte e muri con un pugno come se fossero di cartone e anche la sua grossa mole non è così facile da gestire.
Dopo qualche tempo George decide che è il momento di riportare Harry nel suo ambiente naturale: il bosco, ma il Bigfoot, intuite le intenzioni del capofamiglia, prende malissimo questa decisione e scappa, generando il panico in città. Ad intervenire in questa delirante situazione è l’implacabile guardia forestale Jacques La Fleur, che si mette in caccia dello scimmione, armato di fucile.
Spettarà a George salvare Harry, aiutato da un bizzarro scienziato della zona, il Dottor Wallace Wrightwood, che sembra informatissimo sugli uomini scimmia...
"Bigfoot è un parente stretto dello yeti e di E.T., e rappresenta tutti i sogni dell'infanzia e tutto l'amore verso la natura. Un film fantasioso, accessibile ad ogni tipo di pubblico e tecnicamente impeccabile." ('Magazine italiano tv')."Vistosamente costruito e realizzato per bambini, è un filmetto che punta sui buoni sentimenti, sugli effetti alquanto mielosi e sulla bravura del povero Kevin Hall." ('Telesette')"Questo film a tecnici, truccatori ed effettisti deve aver richiesto un grosso impegno. Molte cose sono tradizionali e molti momenti convenzionali, per non parlare della consueta famigliola della 'middleclass' americana, qui alle prese con un simpatico bestione. Il film è un po' ripetitivo e la storia gronda melassa, eppure si finisce con il simpatizzare per Bigfoot, con la sua irruenza e il suo sguardo toccante e patetico. Il quadretto di famiglia, con Bigfoot che abbraccia i suoi amici, sarà gradito ai bambini, cui il film è palesemente destinato." ('Segnalazioni Cinematografiche', vol. 105, 1988)
Il film ha ottenuto un buon successo sia tra il pubblico che tra la critica, vincendo addirittura 1 Premio Oscar per il Miglior trucco.
Dal film fu tratta una serie televisiva di notevole successo, intitolata Harry e gli Henderson, dove appariva la famiglia Henderson con il loro “animale domestico”, il bigfoot Harry, interpretato dallo stesso attore del film Kevin Peter Hall.
Kevin Peter Hall interpretò spesso ruoli di creature giganti per la sua notevole altezza che sfiorava i 2 metri.
Attore | Ruolo |
---|---|
John Lithgow | George Henderson |
Melinda Dillon | Nancy Henderson |
Margaret Langrick | Sarah Henderson |
Joshua Rudoy | Ernie Henderson |
Kevin Peter Hall | Harry |
David Suchet | Jacques Lafleur |
Lainie Kazan | Irene Moffat |
Don Ameche | Dr. Wallace Wrightwood |
M. Emmet Walsh | Nonno George Henderson |
Bill Ontiverous | Sergente Mancini |
Sean Morgan | Jerry Seville |
Nick Flynn | Stuart |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1988