Belle d'amore
Locandina Belle d'amore

Belle d'amore

Voto del pubblico
Valutazione
3 di 5 su 2 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1971
Paese: Italia
Durata: 97 min
Distribuzione: BMG Video
Belle d'amore è un film di genere drammatico del 1971, diretto da Fabio De Agostini, con Paola Tedesco e Bruno Gargin. Durata 97 minuti. Distribuito da BMG Video.

IL CAST DI BELLE D'AMORE

LA TRAMA DI BELLE D'AMORE

Monic e Bruno sono due universitari che hanno deciso di presentare, in comune, una tesi sulla prostituzione moderna, corredata ampiamente da interviste, documenti e riflessioni. A questo scopo Monic si introduce in un ambiente equivoco, finendo ben presto, in seguito ad una retata, davanti al commissario. L'intervento di Bruno, figlio dell'avvocato Danesi, non solo induce il funzionario a liberare la -studentessa, ma anche a mettere a disposizione dei due laureandi le proprie esperienze. L'aspetto che maggiormente appassiona i due giovani è conoscere perché le ragazze entrino nel giro vizioso: Bruno risponde con le statistiche (il 65% per cause economiche, il 15% per la nascita di un figlio illegittimo), ma altri elementi raccolti da Monic li portano a concludere che quasi sempre si tratta di una iniziazione prematura e sbagliata al rapporto sessuale. Mentre i due studenti continuano a indagare sui vari fenomeni (la prostituzione ospitale fra i selvaggi; l'industrializzazione consumistica del sesso; la frigidità caratteristica delle professioniste; l'odio delle stesse verso il maschio; le perversioni sessuali), Monic si trova a dover combattere contro alcune tentazioni che stanno per irretirla, ma soprattutto, si trova nella necessità di dover fronteggiare gli assalti erotici del fidanzato. Trovatasi sola con Bruno in una villa deserta, in un'atmosfera per vari elementi carica di sensualità, Monic finisce per cedere. Bruno conclude lo studio inneggiando alla libertà sessuale dei giovani.

Genere: Drammatico
Anno: 1971
Paese: Italia
Durata: 97 min
Formato: CINESCOPE, EASTMANCOLOR
Distribuzione: BMG Video
Montaggio: Otello Colangeli
Musiche: Carlo Savina
Produzione: Super International Picture (Roma), Les Films de la Pleiade (Parigi)

RECENSIONE

"Un film noioso come spettacolo e superficiale come indagine scientifica; poco più che un pretesto, quest'ultima, per presentare un assortito campionario di erotismo e volgarità". ('Segnalazioni Cinematografiche', vol. 71).
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV