Avik e Albertine

Avik e Albertine

( Map of the Human Heart )
Voto del pubblico
Valutazione
5 di 5 su 1 voti
Regista: Vincent Ward
Genere: Drammatico
Anno: 1992
Paese: Gran Bretagna
Durata: 104 min
Distribuzione: PENTA DISTRIBUZIONE - CECCHI GORI HOME VIDEO
Avik e Albertine è un film di genere drammatico del 1992, diretto da Vincent Ward, con Jason Scott Lee e Anne Parillaud. Durata 104 minuti. Distribuito da PENTA DISTRIBUZIONE - CECCHI GORI HOME VIDEO.
Genere: Drammatico
Anno: 1992
Paese: Gran Bretagna
Durata: 104 min
Formato: SCOPE
Distribuzione: PENTA DISTRIBUZIONE - CECCHI GORI HOME VIDEO
Sceneggiatura: Louis Nowra
Fotografia: Eduardo Serra
Musiche: Gabriel Yared
Produzione: TIM BEVAN, VINCENT WARD

TRAMA AVIK E ALBERTINE

Nel 1930 l'ufficiale dell'aviazione inglese Walter Russel, giunto in un villaggio eschimese per fare rilevamenti, accortosi che il piccolo Avik ha la tubercolosi lo porta al sanatorio di Montreal, dove il ragazzo, che ha sangue bianco da parte di padre, un baleniere, fa amicizia con una ragazza, Albertine, figlia di un cercatore d'oro pellerossa e di una bianca. I due meticci sono inseparabili, con grande disappunto della insegnante, la suora Banville ed Avik giunge a sottrarre la radiografia dei polmoni dell'amichetta, che conserva gelosamente quando Albertine viene trasferita, con sua disperazione, ad Ottawa. Dopo molti anni, durante la seconda guerra mondiale, ritrovato Walter, in Artico per una missione segreta per la RAF, Avik manda la radiografia ad Albertine, anch'essa arruolata come analista fotografica, tramite Walter. Giunto in Inghilterra, dopo essersi arruolato come aviatore, Avik scopre con grande disappunto che Albertine si è innamorata di Walter. Tuttavia Albertine cerca di incontrarsi con Avik e, in un pittoresco appuntamento sul tetto della Albertal Hall, i due scoprono di amarsi. Ma il loro amore viene interrotto dall'ultima missione straordinaria dell'aviatore eschimese: il terribile bombardamento su Dresda, dove viene abbattuto ma si salva paracadutandosi. Non rivedrà più Albertine, ma la figlia, nata dalla sua breve relazione con la donna, viene a trovarlo vent'anni dopo per invitarlo al suo matrimonio. Ma Avik rifiuta: sempre più dipendente all'alcool e preda dei suoi ricordi, finisce con la motoslitta su un blocco di ghiaccio galleggiante che affonda con lui, mentre sogna la figlia in abito bianco e l'amata Albertine che gli sorride.

CRITICA DI AVIK E ALBERTINE

"Nella seconda parte la storia si fa esageratamente losca pur cercando di apparire nei termini d'un'amorosa e candida moralità. Innanzitutto l'amore tra Avik e Albertine, un'Anne Parillaud di età indefinibile, più che impossibile diventa imbarazzante. Insomma non c'é riconoscenza verso il salvatore, i due arrivano a far l'amore sulla groppa d'un dirigibile! L'esploratore, poi, di cui tutti ci saremmo fidati a occhi chiusi, racconta che vuol radere al suolo Dresda solo perché una ragazza tedesca una decina di anni prima gli aveva detto che faceva male l'amore. Ed è proprio nella piazza principale di Dresda in fiamme che Avik cade con il suo paracadute ecc. ecc. Ritornerà al Polo, dove nessuno naturalmente crederà ai suoi racconti. Neppure noi, che li abbiamo visti." ('L'Informazione', 20 settembre 1994)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI AVIK E ALBERTINE

Attore Ruolo
Jason Scott Lee
Avik Adulto
Anne Parillaud
Albertine Giovane
Patrick Bergin
Walter Russell
John Cusack
Il disegnatore di mappe
Clotilde Courau
Rainee
Matt Holland
Navigatore
Josape Kopalee
Anziano Inuit
Ben Mendelsohn
Garzone alla fattoria
Jeanne Moreau
Suora Banville
Jerry Snell
Boleslaw
Jayko Pitseolak
Nonna di Avik
Rebecca Vevee
Cuoca Inuit
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming