Nella rappresentazione della Tosca di Puccini si inserisce un episodio della resistenza di Roma poco prima dell'arrivo delle truppe alleate. Le due vicende sono continuamente intrecciate, ma predomina quella di attualità. Il tenore, che aveva nascosto in casa un paracadutista inglese e che canta la Tosca in stato di arresto, sarà salvato al momento della morte di Cavaradossi dalla intelligenza e dalla prontezza di spirito dei macchinisti e della fidanzata, che con lui sostiene la parte di Tosca. Guardalo subito su Prime Video
"Statica e teatrale la parte operistica vista con l'occhio scialbo del documentario; facile, lenta, grossolana "l'umana vicenda" che parallelamente si svolge." (Anonimo, "Il Tempo", 8 dicembre 1946).
Attore | Ruolo |
---|---|
Anna Magnani | Ada |
Tito Gobbi | Marco |
Hans Hinrich | Ufficiale tedesco |
Gino Sinimberghi | Paracadutista inglese |
Heinrich Bode | Il soldato tedesco |
Joop van Hulsen | Altro soldato tedesco |
Edda Albertini | Lena |
Guido Notari | Dottore |
Carlo Duse | Poliziotto |
Tino Scotti | Un macchinista teatrale |