Aspettando la notte
Locandina Aspettando la notte

Aspettando la notte

( End of the Night )
Voto del pubblico
Regista: Keith McNally
Genere: Drammatico
Anno: 1990
Paese: USA
Durata: 105 min
Distribuzione: Academy Pictures - PANARECORD
Aspettando la notte è un film di genere drammatico del 1990, diretto da Keith McNally, con Tom Bishop e Sam Bress. Durata 105 minuti. Distribuito da Academy Pictures - PANARECORD.
Genere: Drammatico
Anno: 1990
Paese: USA
Durata: 105 min
Distribuzione: Academy Pictures - PANARECORD
Sceneggiatura: Keith McNally
Fotografia: Tom DiCillo
Montaggio: Ila Von Hasperg
Produzione: IN ABSENTIA PRODUCTION

TRAMA ASPETTANDO LA NOTTE

A New York, i coniugi Joe e Mary Belinsky sono in attesa del primogenito. Ma in Joe è da tempo insorto uno stato di vero disagio: distratto in ufficio, perde il posto, poi si adatta a fare il banchista in un caffè. Il suo stato di assenza persiste e intanto è disturbato da strani ronzii ad un orecchio. Una sera vede una sconosciuta - una ragazza francese che frequenta il locale - e la volta successiva la segue in metropolitana e fino a casa: qui, presso la porta, dopo averla disarmata di un coltello, che quella impaurita gli ha messo alla gola, quasi in un raptus, la violenta. Diventati amanti, lei improvvisamente lo abbandona. Joe - che intanto si è fatto visitare da uno specialista e sembra non avere nulla di allarmante - continua nelle sue ossessive ricerche di lei fra bar e ritrovi. Licenziato dal caffè in cui lavora si rifiuta di entrare in società con altri due baristi per metter su un locale proprio. Pronto a piantare per strada la moglie carica di acquisti, pur di inseguire una qualsiasi donna che assomigli alla donna francese, Joe corre sempre dietro a ragazze brune e giovani. Una notte una di esse, dietro la quale lui si è lanciato, gli spara per difendersi. Mentre Belisky cade e muore, Mary partorisce in ospedale.

CRITICA DI ASPETTANDO LA NOTTE

Un racconto secco e articolato in cui convivono i vari motivi del "cultmovie" urbano: la New York di Scorsese e Woody Allen, l'atmosfera del poliziesco e la crisi esistenziale di Joe curiosamente assemblati in immagini disadorne quasi senza suoni e rumori. (Alfio Cantelli, Il Giornale) Fascinoso perchè irrisolto, il film, povero e intelligente come un "B" movie, vietato agli ipocondriaci, evoca le piste del giallo dell'anima e rende molto bene la città "più strana del paradiso" come scenario interiore di un'angoscia. (Maurizio Porro, Il Corriere della Sera) Il fatto che il film sia in bianco e nero, quasi sempre in notturna, con riprese di una New York affascinante, così antica da sembrare europea, aggiunge un fascino da "vecchio mondo" alla storia. (Mirella Poggialini, Avvenire) Non è certamente un film rassicurante, questo di McNally, è anzi un'opera inquietante, e dal profondo serpeggiante malessere, su un caso di debolezza, di immaturità, uno spaccato di inadeguatezza psicologica che sfocia in schizofrenia. (Renzo Gilodi, La rivista del cinematografo) Mcnally scandisce adeguatamente il disorientamento del suo ansioso personaggio con uno stile che riecheggia di volta in volta il documentarismo anni 30, i contrasti espressionisti del noir classico,

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ASPETTANDO LA NOTTE

AttoreRuolo
Tom Bishop
Dr. Schroeder
Sam Bress
Steiner
Nathalie Devaux
Ragazza Francese
Darroch Greer
Tom
Audrey Matson
Mary Belinsky
Mark Mikese
Willie
Eric Mitchell
Joe Belinsky
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV