Ararat - Il monte dell'Arca

Ararat - Il monte dell'Arca

( Ararat )
Voto del pubblico
Valutazione
4.3 di 5 su 3 voti

Al cinema dal: 24 aprile 2003
Regista: Atom Egoyan
Genere: Drammatico
Anno: 2002
Paese: Canada, Francia
Durata: 126 min
Data di uscita: 24 aprile 2003
Distribuzione: BIM
Ararat - Il monte dell'Arca è un film di genere drammatico del 2002, diretto da Atom Egoyan, con Charles Aznavour e Eric Bogosian. Uscita al cinema il 24 aprile 2003. Durata 126 minuti. Distribuito da BIM.
Data di uscita: 24 aprile 2003
Genere: Drammatico
Anno: 2002
Paese: Canada, Francia
Durata: 126 min
Distribuzione: BIM
Sceneggiatura: Atom Egoyan
Fotografia: Paul Sarossy
Montaggio: Susan Shipton
Musiche: Mychael Danna
Produzione: Alliance Atlantis Communications, Serendipity Point Films, Ego Film Arts, ARP Sélection, Astral Films, Super Écran, The Harold Greenberg Fund, The Movie Network, Téléfilm Canada

TRAMA ARARAT - IL MONTE DELL'ARCA

Ararat - Il monte dell'Arca, film drammatico diretto da Atom Egoyan, vede protagonista Raffi (David Alpay), un giovane canadese appena rientrato a Toronto, dopo un soggiorno in Armenia, paese in cui è nato. Alla dogana il suo bagaglio viene controllato da un ufficiale di nome David (Christopher Plummer), incuriosito dalle ragioni del suo viaggio. I due scoprono di avere in comune più di quanto pensino. Raffi sta lavorando sul set di un film che parla del genocidio armeno insieme ad Ani (Arsinée Khanjian), sua madre, che come critica d’arte affianca lo sceneggiatore; David, invece, non solo ha avuto modo di parlare con il regista Edward Saroyan (Charles Aznavour) al suo arrivo in Canada, ma suo figlio Philip (Brent Carver) ha una relazione con Ali (Elias Koteas), uno degli attori del film.
Il giovane di origini armene ha un passato estremamente complicato: suo padre è morto durante un attentato a un diplomatico turco; il nuovo marito della madre, poi, si è suicidato, lasciando sola Celia (Marie-Josée Croze), sua figlia, che Raffi ama profondamente. Se la sua vita in Canada ora è migliore, perché è tornato in Armenia? E, soprattutto, cosa ha scoperto che lo ha sconvolto completamente?

CRITICA DI ARARAT - IL MONTE DELL'ARCA

"Atom Egoyan è un bravo regista canadese di origine armena, che negli anni ci ha regalato ottimi film come 'Exotica', 'Il dolce domani' e 'Il viaggio di Felicia'. 'Ararat', visto in concorso a Cannes 2002, è il film della sua vita: l'opera in cui Egoyan si confronta con il Tema con la 'T' maiuscola, il genocidio del popolo armeno compiuto dai turchi nel 1915. È, quindi, doppiamente doloroso scrivere che 'Ararat' è una cocente delusione. Non un film brutto, no: Egoyan non sarebbe capace di dirigere un film brutto, è artista troppo colto e troppo raffinato; ma un film inutilmente complicato, in cui il regista ha voluto mettere troppe cose. A cominciare dall'idea di base, apparentemente giusta ma nei fatti esiziale: il genocidio non è messo in scena in modo diretto, ma come un 'film nel film', diretto da un anziano regista interpretato da quell'autentica icona della cultura e dello spettacolo armeno che è il grande Charles Aznavour. Questa scelta di sceneggiatura fa sì che il film viaggi di continuo tra passato e presente, tra primo e secondo grado del racconto. È una scelta intellettuale, un po' alla Nouvelle Vague (della quale Aznavour è in fondo una citazione vivente: il suo più grande ruolo al cinema rimane 'Tirate sul pianista' di Truffaut), che nuoce alla forza espressiva del film e anche alla sua immediata comprensione: 'Ararat' è, qua e là, francamente incomprensibile, e l'ansia di comunicazione di Egoyan, il suo bisogno di ricordare al mondo il genocidio della sua gente ne vengono pesantemente penalizzati". (Alberto Crespi, 'l'Unità', 24 aprile 2003)"La scelta di raccontare i tragici eventi del 1915 come 'film nel film' non è l'unica infelice: abbondanza di Edipi irrisolti, complicate relazioni familiari, un doganiere che serve da confessore e da Sherlock Holmes. Per l'autore di 'Il dolce domani' e 'Il viaggio di Felicia', il film di una vita. Forse troppa emotività in gioco. Certo troppa confusione". (Paola Piacenza, 'Io Donna', 24 maggio 2003)"Atom Egoyan ha dovuto aspettare e penare troppo prima di riuscire a realizzare 'Ararat'. Si sente che nel film ha messo molto di sé, di ciò che lo lega alle proprie origini armene, dell'orrore per l'atroce genocidio perpetrato dai turchi nel 1915: però il risultato è incerto, confuso, inferiore alle aspettative che il suo talento legittimava. Il problema è come Egoyan fa interferire tracce narrative disparate in una narrazione a scatole cinesi troppo piena di coincidenze e, insieme, di incongruenze. Viaggiando tra presente e passato, realtà e finzione, 'Ararat' ottiene un effetto ai limiti dell'imbarazzo: se i brani di film nel film hanno l'aspetto di un mélo retorico e manicheo, il film vero che li contiene non pare riuscito molto meglio e sconta l'artificiosità in cui incorre, spesso, chi vuol dire troppe cose in una volta sola". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 21 maggio 2002)

CURIOSITÀ SU ARARAT - IL MONTE DELL'ARCA

Il film è stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes nel 2002.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ARARAT - IL MONTE DELL'ARCA

Attore Ruolo
Charles Aznavour
Edward Saroyan
Eric Bogosian
Rouben
Christopher Plummer
David
Bruce Greenwood
Dr. Clarence D. Ussher/Martin
Brent Carver
Philip
Marie-Josée Croze
Celia
David Alpay
Raffi
Arsinée Khanjian
Ani
Elias Koteas
Ali/Jevdet Bey
Raoul Bhaneja
Il Fotografo
Simon Abkarian
Arshile Gorky
Max Morrow
Tony
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming