LA TRAMA DI ANGI VERA
Vera Angi, infermiera diciottenne, durante un'assemblea denuncia gli abusi commessi dal primario del suo ospedale. Per questo gesto i dirigenti comunisti la ritengono adatta a diventare propagandista, per cui la inviano nell'apposito istituto. La ragazza non tradisce la fiducia che il partito ha riposto in lei: si lascia mansuetamente indottrinare, firma con una collega una denuncia contro un presunto nemico del popolo. Commette un errore, però: quello d'innamorarsi del suo insegnante, che è sposato, e col quale trascorre una notte. E' un atto contrario alla moralità che il partito pretende dai suoi membri: durante una seduta collettiva dedicata all'autocritica Vera denuncia il suo sbaglio e rinnega il suo amore. Poi tenta il suicidio, ma viene salvata. Licenziato l'insegnante, il partito premia Vera avviandola alla carriera giornalistica.
RECENSIONE
Il film è una denuncia di un sistema di una ideologia disumanizzanti di una concezione del socialismo in cui non c'è posto per la personalità e per i sentimenti individuali, mentre sono apprezzati e incoraggiato il settarismo, il conformismo, l'aridità del cuore. (Segnalazioni cinematografiche)
CURIOSITÀ SU ANGI VERA
- DAVID DI DONATELLO 1981 PER MIGLIORE PRODUZIONE STRANIERA (FILM HUNGARO).
SOGGETTO DI ANGI VERA
romanzo di Endre Veszi
INTERPRETI E PERSONAGGI DI ANGI VERA
PREMI E RICONOSCIMENTI PER ANGI VERA
David di Donatello - 1981
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1981
- Premio David speciale a Vera Pap
- Premio miglior produttore straniero
- Candidatura miglior regista straniero a Pál Gábor
- Candidatura migliore attrice straniera a Vera Pap
- Candidatura migliore sceneggiatura straniera a Pál Gábor