Amore con la S maiuscola

Amore con la S maiuscola

Voto del pubblico
Valutazione
4 di 5 su 4 voti

Al cinema dal: 15 marzo 2002
Genere: Commedia
Anno: 2002
Paese: Italia
Durata: 90 min
Data di uscita: 15 marzo 2002
Distribuzione: 01 Distribution
Amore con la S maiuscola è un film di genere commedia del 2002, diretto da Paolo Costella, con Biagio Izzo e Pasquale Falcone. Uscita al cinema il 15 marzo 2002. Durata 90 minuti. Distribuito da 01 Distribution.
Data di uscita: 15 marzo 2002
Genere: Commedia
Anno: 2002
Paese: Italia
Durata: 90 min
Distribuzione: 01 Distribution
Fotografia: Massimo Pau
Montaggio: Mauro Bonanni
Musiche: Banda Osiris
Produzione: MARCO RISI E MAURIZIO TEDESCO PER TRIO INTERNATIONAL - RAICINEMA

TRAMA AMORE CON LA S MAIUSCOLA

Angelo e Gaetano sono due amici d'infanzia molto legati anche se hanno caratteri opposti. Angelo va a Milano per cercare fortuna, non la trova ma si sposa e quando torna al paese sarà sua moglie a mettere a dura prova il legame con Gaetano.TRAMA LUNGAAmici fin dall'infanzia, Angelo e Gaetano hanno condiviso per anni gioie e dolori pur avendo caratteri diametralmente opposti: infatti, tanto pacato e riflessivo è il primo quanto esuberante e trasgressivo il secondo. Trasferitosi a Milano, Angelo ha conosciuto e sposato la modella Isabel (che per lui ha abbandonato la carriera), ma ha clamorosamente fallito quando ha cercato di aprire un locale notturno. Anche Gaetano si è sposato (con Carmela, una donna tutta casa e famiglia) ed ha aperto un locale che, in paese, ha avuto un grande successo. Oberato dai debiti Angelo decide di tornare in paese con la moglie al seguito ed è accolto con entusiasmo da Gaetano. Ma la purezza del loro rapporto viene, in breve, messa in crisi dal fatto che Isabel - in crisi per il trasferimento dai 'grandi spazi' della metropoli alla quieta routine del paese - comincia a mostrare una spiccata simpatia per Gaetano.

CRITICA DI AMORE CON LA S MAIUSCOLA

"Il fior fiore della critica italiana, da Tullio Kezich a Steve Della Casa ha sdoganato Boldi e De Sica ma andiamoci piano: non siamo ancora arrivati all'osanna della banalità assoluta. Lo pseudotrash non passerà. Toni vetero? Forse sì, ma di fronte a prodotti come 'L'amore con la S maiuscola' è bene ricordare che non basta usare le armi della risata liberatoria, dell'antielitarismo e di un presunto nazional-popolare per colpire nel segno. Non fosse altro perché qui di risate ce ne sono ben poche, così poche da non arrivare alle dita di una mano. (...) Ha ragione il produttore Marco Risi quando dice, fuori tempo massimo, che il regista Paolo Costella ha ecceduto in autorialità e che il film doveva essere ancora più sgangherato. Così invece è un innocuo prodotto che prova a sollecitare la vena goliardica di un pubblico ormai troppo scafato per cadere nella trappola. Poi, la pretesa di Pasquale Falcone di mostrare l'evoluzione dei costumi sessuali è davvero fuori luogo. Anzi, il solo pensiero della trasgressione ridotta a strusciatine da balera e improbabili scambi di coppia fa venire i brividi. Davvero siamo messi così male?" (Miriam Tola, 'Cinemazip.it', 15 marzo 2002)"Grande successo a Napoli, una commedia semidialettale imperniata sul nobile argomento delle 'corna' (...) Chiamarlo scacciapensieri è già una lode". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 2 giugno 2002)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI AMORE CON LA S MAIUSCOLA

Attore Ruolo
Biagio Izzo
Angelo
Pasquale Falcone
Gaetano
Lunetta Savino
Carmela
Ana Cristina De Oliveira
Isabel
Gianni Ferreri
Fofo'
Carlo Croccolo
Pasquale
Angelo Di Gennaro
Don Lorenzo/Alex
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming