Alive - Sopravvissuti è un film drammatico del 1993 diretto da Frank Marshall, basato sul disastro aereo del 1972, nella catena montuosa delle Ande. Il 13 ottobre 1972, l’Air Force Flight 571 con a bordo i giocatori della squadra di rugby uruguaiana, gli Old Christians Club, e alcuni loro familiari, mentre sorvola la cordigliera delle Ande diretto in Cile, precipita rovinosamente al suolo. Nonostante il tragico incidente, 33 passeggeri su 45 sopravvivono al terribile schianto, ma sebbene siano miracolosamente illesi, la situazione in cui si ritrovano è difficilissima da sopportare: l’aereo infatti si è schiantato in cima alla catena montuosa, a circa 3600 metri di altitudine con temperature che toccano i 30 gradi sotto lo zero.
Come se ciò non bastasse i soccorsi tardano ad arrivare e così, dopo aver trascorso diversi giorni in condizioni disperate, circondati solo dalla neve e dal ghiaccio e senza altre riserve di cibo presenti nel relitto dell’aereo, i sopravvissuti sono costretti a mangiare i corpi dei loro compagni morti, per evitare di morire. Non tutti riescono a sopportare le drastiche condizioni in cui si trovano e 17 di loro perdono la vita in attesa di aiuti che non arrivano mai. Pur avendo perso altri compagni, i 16 superstiti cercano di non cedere alla disperazione, facendosi forza a vicenda per non crollare, alimentando il senso dell’umorismo e i pensieri positivi. Ma non rimarranno in vita ancora per molto se non arrivano i soccorsi, e ormai è evidente che le ricerche del relitto si sono fermate. Rimanere altro tempo fermi in attesa dei soccorsi, vorrebbe dire condannarsi alla morte certa. Solo un’eroica impresa può salvare i 16 compagni rimasti in vita: due di loro, Fernando Parrado (Ethan Hawke) e Roberto Canessa (Josh Hamilton) decideranno di attraversare le Ande per giungere in Cile e dare l’allarme.
La pellicola, remake del film I sopravvissuti delle Ande del 1976, è ispirata al libro di Piers Paul Read Tabù - La vera storia dei sopravvissuti delle Ande. Fernando Parrado ha aiutato il regista nella delicata ricostruzione cinematografica della tragedia.
Il film ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui due nomination nel 1993: una al Premio Emmy come Miglior montaggio e una ai MTV Movie Awards come Miglior sequenza di azioni. Le riprese del film si sono svolte in Canada.
Attore | Ruolo |
---|---|
Ethan Hawke | Nando Parrado |
Vincent Spano | Antonio Balbi |
Josh Hamilton | Roberto Canessa |
Bruce Ramsay | Carlitos Paez |
John Newton | Tintin |
Steven Shayler | Pedro Algorta |
Michael Sicoly | Pilot |
Michael Tayles | Degado Pancho |
Ele Keats | Susana Parrado |
Jerry Wasserman | Co-Pilot |
Chad Willett | Pablo Montero |
Michael Woolson | Juan Martino |
José Zúñiga | Fraga |
Richard Ian Cox | Moncho Sabella |
David Kriegel | Gustavo Zerbino |
Joshua Lucas | Felipe Restano |
Christian Meoli | Federico Aranda |
Jack Noseworthy | Bobby Francois |
Danny Nucci | Hugo Diaz |
Silvio Pollio | Alex Morales |
Frank Pellegrino | Steward |
Nuno Antunes | Alvaro Magino |
Diana Barrington | Sra. Alfonsin |
Sam Behrens | Javier Methol |
Kevin Breznahan | Roy Harley |
John Cassini | Daniel Fernandez |
Jake Carpenter | Alberto Antuna |
David Cubitt | Fito Strauch |
Gordon Currie | Coche Inciarte |
Jan D'Arcy | Eugenia Parrado |
Illeana Douglas | Lilliana Methol |
Michael De Lorenzo | Raffael Cano |
Gian Di Donna | Eduardo Strauch |
Jason Gaffney | Victor Bolarich |