Nel 1940, dopo la sconfitta della Francia, nella Martinica dominano i funzionari e gli agenti del governo di Vichy. Vi è però anche un gruppo di francesi che non accetta la pace col nemico e lotta per tener vivo lo spirito di rivincita e preparare la riconquista del territorio nazionale. Alcuni di questi patrioti, braccati dagli agenti del governo, si valgono dell'opera del comandante americano di un motopeschereccio, per far giungere nella Martinica, dopo pericolosa e contrastata navigazione, due compagni di fede, marito e moglie, che organizzano insieme al comandante l'evasione dall'Isola del Diavolo di un benemerito compatriota, qui deportato, che dovrà prendere la guida del movimento.
- PRIMA PROIEZIONE: 20 GENNAIO 1945.- FILM D'ESORDIO PER LAUREN BACALL, NOTATA DALLO STESSO HAWKS SU UNA COPERTINA DI VOGUE. SUL SET NACQUE ANCHE IL GRANDE AMORE FRA LEI E BOGART.- SECONDO O. EYQUEM (ART. CIT. P60), LEO F. FORBSTEIN SAREBBE SOLTANTO IL DIRETTORE DELLE MUSICHE, DA ATTRIBUIRE INVECE A FRANZ WAXMAN CHE NON COMPARE NEL CAST.
Romanzo di Ernest Hemingway
Attore | Ruolo |
---|---|
Humphrey Bogart | Harry Steve Morgan |
Walter Brennan | Eddie "The Rummy" |
Lauren Bacall | Marie Browing, detta Slim |
Dolores Moran | Helene de Bursac |
Hoagy Carmichael | Crickett |
Marcel Dalio | Gerard |
Sir Lancelot | Horatio |
Paul Marion | Beauclerc |
Walter Molnar | Paul de Bursac |
Aldo Nadi | Guardia del corpo |
Pat West | Il Barman |
Leonard Sheldon | Ten. Coyo |
Dan Seymour | Isp. Renard |
Walter Sande | Johnson |
Emmett Smith | Emil |
Patricia Shay | Signora Beauclerc |