Gli irredentisti siciliani, i "picciotti" si sono ritirati sugli aspri monti dell'isola, in attesa dell'arrivo del liberatore Garibaldi, dato per imminente. L'attesa si fa drammatica poiché i soldati borbonici, forti della loro superiorità numerica e d'armamento, non danno requie agli insorti. Un loro emissario riesce a raggiungere il continente per sollecitare la progettata spedizione: ma non pochi né lievi sono gli ostacoli che si oppongono all'iniziativa di Garibaldi. Sembra, per un momento, che essa debba essere accantonata, e ciò segnerebbe la fine degli animosi ribelli isolani. Ma il generale rompe finalmente ogni indugio e con i suoi "mille" si imbarca a Quarto. Lo sbarco a Marsala e la vittoriosa, rapida avanzata del corpo di volontari, conclude il film.
- ARREDATORE: ANGELO CANEVARI.- SUONO: VITTORIO TRENTINO.- DURANTE LA LAVORAZIONE E' STATO PREANNUNCIATO CON IL TITOLO "GARIBALDI".- NEL 1951 LO STESSO BLASETTI CURO' UNA RIEDIZIONE DEL FILM, TOGLIENDONE IL FINALE MODERNO, PRESENTANDOLO CON IL TITOLO "I MILLE DI GARIBALDI", IN UNA EDIZIONE DOPPIATA CON I DIALOGHI E LE INFLESSIONI DIALETTALI ORIGINALI E CON MUSICHE NUOVE DI GINO MARINUZZI JR.
TRATTO LIBERAMENTE DA UN RACCONTO DI GINO MAZZUCCHI
Attore | Ruolo |
---|---|
Aida Bellia | Gesuzza |
Giuseppe Gulino | Carmeliddu |
Gianfranco Giachetti | Padre Costanzo |
Mario Ferrari | Colonnello Carini |
Maria Denis | Clelia |
Laura Nucci | Ragazza Siciliana |
Vasco Creti | Uomo Sul Treno |
Otello Toso | Soldato Piemontese |
Andrea Checchi | Soldato |
Totò Majorana | Totuzzo, Ragazzo Ucciso |
Ugo Gracci | Sentinella |
Cesare Zoppetti | Signore Sul Treno |
Umberto Sacripante | Patriota |
Luigi Erminio D'Olivo | Patriota |
Amedeo Trilli | Contadino Siciliano |
Turi Pandolfini | Vecchietto Al Circolo |