Sanremo 2025: Questa sera è la serata dei duetti ma quali sono quelli indimenticabili nella storia del Festival? Scopriamoli
Questa sera su Rai1 arriva la serata dei duetti e delle cover di Sanremo 2025. Ma quali sono quelli che rimarranno memorabili nella storia del Festival della Canzone Italiana?

Questa sera, venerdì 14 febbraio 2025, a Sanremo 2025 arrivano i duetti e le cover. Quella di questa sera è una serata molto attesa durante tutto il Festival e ormai un must della settimana sanremese e permette agli artisti di variare la propria esibizione, portando un proprio brano del cuore, in compagnia di qualche amico – artista pure lui. Quest’anno le votazioni della serata duetti/cover non verranno sommate al resto delle serate e quindi sarà una gara a sé, alla fine della quale verrà eletto un vincitore. Ma prima di scoprire quali saranno le performance che vedremo stasera e quali canzoni verranno realizzate, scopriamo alcuni dei duetti che rimarranno nel cuore dei fan del Festival della Canzone Italiana.
Festival di Sanremo: ecco quali sono i duetti indimenticabili nella storia del Festival
La serata dei duetti arriva a Sanremo per la prima volta nel 2005 con Paolo Bonolis alla sua prima conduzione. Nasce per diversificare le serate del Festival, permettendo ai cantanti di riarrangiare il proprio brano e di cantarlo con un ospite. Successivamente, nel 2015, proprio Carlo Conti inaugura la serata cover, che permette ai cantanti in gara di scegliere un altro brano, non il loro, e duettare con un altro artista da loro scelto.
Nel corso del tempo queste due serate si sono prima alternate e poi sono diventate un’unica serata. Anche prima di questi anni che abbiamo citato ci sono stati duetti di cantanti che si sono presentati in gruppo o in due sul palco dell’Ariston. Noi qui stiamo proprio raccontando di quei momenti in cui gli artisti sono stati raggiunti, per un unico appuntamento, da un proprio pari. Tra i tanti momenti bellissimi accaduti nel festival, ne abbiamo voluto scegliere sei, per noi tra i più significativi; tre di questi sono avvenuti tutti nello stesso festival, quello dell'anno scorso ovvero Sanremo 2024.
Partiamo con i Maneskin e Manuel Agnelli che si presentano insieme sul palco nel 2021. Il gruppo con Damiano David – ospite della seconda serata di Sanremo 2025 – ha voluto portare con sé il proprio coach di X Factor 2017, in cui si sono classificati secondi. A Sanremo 2021 il gruppo e Agnelli portano un classico della canzone italiana, ovvero Amandoti di Gianna Nannini. L’anno successivo, a Sanremo 2022, Achille Lauro sceglie Loredana Bertè per la serata cover e duetti. I due artisti si esibiscono in una magica Sei Bellissima della Bertè. A Sanremo 2023, Giorgia – in gara con il brano Parole dette male – decide di chiamare la sua amica Elisa per duettare con lei sulle note di Luce e Di Sole e D’Azzurro, due loro grandi successi. Il timbro e l’estensione vocale di entrambe le artiste hanno assicurato una meravigliosa performance.
L’anno scorso a Sanremo 2024 sono stati tre i duetti/cover secondo noi più belli ed emozionanti. Ci riferiamo a Mahmood che ha voluto i Tenores di Bitti - gruppo folk sardo - per onorare le sue origini e con cui si è esibito ne Com’e profondo il mare di Lucio Dalla. Poi ricordiamo i Santi Francesi che hanno chiamato Skin per intonare con lei una magica Hallelujah di Leonard Cohen. E poi Angelina Mango che con il quartetto d’archi dell’Orchestra di Roma, si è aggiudicata la vittoria della serata cover con La Rondine di Pino Mango, suo padre.
Sanremo 2025: scopriamo insieme quali sono i duetti e le cover in arrivo stasera su Rai1
La quarta serata di Sanremo 2025 e la serata dei duetti e delle cover. Questa sera, venerdì 14 febbraio 2025, tutti e 29 Big si esibiranno insieme ad altri artisti ospiti e non, sul palco dell’Ariston. Novità di quest’anno è il fatto che i cantanti in gara possono duettare tra loro. Questa possibilità è stata colta da Noemi e Tony Effe da Francesca Michielin e Rkomi e da Elodie e Achille Lauro. Ma ecco quali saranno i duetti di oggi e quali brani verranno realizzati:
- Achille Lauro e Elodie - A mano a mano di Riccardo Cocciante e Folle città di Loredana Bertè, un loro tributo a Roma
- Bresh con Cristiano De André - Creuza de mä di Fabrizio De André
- Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino - L'anno che verrà di Lucio Dalla
- Clara con Il Volo - The sound of silence di Simon & Garfunkel
- Coma_Cose con Johnson Righeira - L'estate sta finendo dei Righeira
- Fedez con Marco Masini - Bella stronza di Marco Masini
- Francesca Michielin e Rkomi - La nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini
- Francesco Gabbani con Tricarico - Io sono Francesco di Tricarico
- Gaia con Toquinho - La voglia, la pazzia di Ornella Vanoni
- Giorgia con Annalisa - Skyfall di Adele
- Irama con Arisa - Say something degli A Great Big World con Christina Aguilera
- Joan Thiele con Frah Quintale - Che cosa c'è di Gino Paoli
- Lucio Corsi con Topo Gigio - Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno
- Marcella Bella con i Twin Violins - L'emozione non ha voce di Adriano Celentano
- Massimo Ranieri con i Neri per caso - Quando di Pino Daniele
- Modà con Francesco Renga - Angelo di Francesco Renga
- Noemi e Tony Effe - Tutto il resto è noia di Franco Califano
- Olly con Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band - Il pescatore di Fabrizio De André
- Rocco Hunt con Clementino - Yes I know my way di Pino Daniele
- Rose Villain con Chiello - Fiori rosa, fiori di pesco di Lucio Battisti
- Sarah Toscano con gli Ofenbach - Overdrive degli Ofenbach con Norma Jean Martine
- Serena Brancale con Alessandra Amoroso - If I ain’t got you di Alicia Keys
- Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con Neffa - Amor de mi vida dei Sottotono e Aspettando il sole di Neffa
- Simone Cristicchi con Amara - La cura di Franco Battiato
- The Kolors con Sal Da Vinci - Rossetto e caffè di Sal Da Vinci
Chissà se i duetti di quest'anno guadagneranno un posto nella storia del Festival.
Scopri qui tutte le news sul Festival di Sanremo.