Sanremo 2023, le pagelle delle canzoni secondo i giornalisti delle principali testate
I giornalisti delle principali testate giornalistiche italiane hanno ascoltato in anteprima i brani dei 28 cantanti in gara al Festival di Sanremo: le pagelle stampa.
I giornalisti delle principali testate giornalistiche italiane hanno ascoltato in anteprima i brani dei 28 artisti in gara al Festival di Sanremo. Ecco i voti assegnati dalla sala stampa.
Le pagelle stampa dei brani del Festival di Sanremo 2023
I grandi volti della musica italiana sono stati quasi tutti promossi a pieni voti, da Giorgia a Marco Mengoni, Colapesce e Dimartino e Anna Oxa ma in particolare sembrerebbe che la canzone più promettente sia quella di Gianluca Grignani per cui si ipotizza persino già la vittoria. Bocciati i Cugini di Campagna.
Partiamo con le pagelle de Il Corriere della Sera:
Elodie - «Due» (voto 8)
Gianluca Grignani - «Quando ti manca il fiato» (Voto 6,5)
Colapesce e Dimartino - «Splash» (Voto 7)
Levante - «Vivo» (Voto 7)
Giorgia: «Le parole dette male» (voto 6,5)
Articolo 31 - «Un bel viaggio» (voto 6)
gIANMARIA – «Mostro» (6,5)
Anna Oxa - «Sali (Canto dell’anima)» (voto 4,5)
Mr. Rain - «Supereroi» (voto 4,5)
Rosa Chemical - «Made in Italy» (voto 7)
Lda - «Se poi domani» (voto 5)
Lazza - «Cenere» (voto 7)
Ariete - «Mare di guai» (voto 7,5)
Sethu - «Cause perse» (voto 5,5)
Tananai - «Tango» (voto 6,5)
Modà - «Lasciami» (voto 5,5)
Mara Sattei - «Duemilaminuti» (voto 6,5)
Leo Gassmann - «Terzo cuore» (voto 6)
I Cugini di Campagna - «Lettera 22» (voto 4,5)
Marco Mengoni - «Due vite» (voto 8)
Paola & Chiara - «Furore» (voto 5)
Madame - «Il bene nel male» (voto 7,5)
Coma Cose - «L’addio» (voto 6,5)
Ultimo - «Alba» (voto 7)
Olly – «Polvere» (voto 5,5)
Will - «Stupido» (voto 5)
Colla Zio – «Non mi va» (voto 6)
Shari - «Egoista» (voto 5)
La pagella stilata da Il Messaggero ha premiato “Quando ti manca il fiato” di Gianluca Grignani e “Vivo” di Levante, entrambi promossi con 8.
A seguire, con un 7: “Splash” di Colapesce e Dimartino; “Terzo cuore” di Leo Gassmann e “Due vite” di Marco Mengoni. Fermi alla sufficienza “Due” di Elodie, “Tango” di Tananai, “Sali” di Anna Oxa e “Mostro” di gIANMARIA. Poco al di sotto della sufficienza, invece, “Parole dette male” di Giorgia, “Mare di guai” di Ariete, “Cause perse” di Sethu, “Furore” di Paola & Chiara, “Duemilaminuti” di Mara Sattei, “L’addio” di ComaCose, “Non mi va” di CollaZio e “Alba” di Ultimo.
Bocciati “Un bel viaggio” di Articolo 31, “Made in Italy” di Rosa Chemical e “Cenere” di Lazza, tutti con 4. A “Il bene nel male” di Madame, “Polvere” di Olly e “Se poi domani” di LDA è stato dato un tre, mentre 2 è stato assegnato a“Supereroi” di Mr. Rain, “Lettera 22” dei Cugini di Campagna, “Stupido” di Will, “Egoista” di Shari e “Lasciami” dei Modà.
Per quanto riguarda la pagella stilata da Il Sole 24 Ore, il brano che ottenuto il voto più alto, cioè 7,5, è stato “Duemilaminuti” di Mara Sattei.
Seguito, con 7, da “Il bene nel male” di Madame, “Non mi va” di CollaZio e “Mare di guai” di Ariete. Un 6.5 per “Cenere” di Lazza,”Vivo” di Levante e “L’addio” di ComaCose. Ed un 6 per “Terzo cuore” di Leo Gassmann, “Due vite” di Marco Mengoni e “Alba” di Ultimo. Insieme a “Parole dette male” di Giorgia e “Splash” di Colapesce e Dimartino.
Decisamente bocciati i Cugini di Campagna definiti “operazione ingiudicabile”.
Scopri le ultime news sul Festival di Sanremo.