Cesare Cremonini su Disney+ con Alaska baby, il documentario
Arriverà prossimamente in streaming Alaska Baby, il documentario, progetto che accompagna il cantautore bolognese in un viaggio di rinascita personale e artistica: ecco la key art ufficiale e le prime immagini.
Cesare Cremonini racconta il suo nuovo inizio in Alaska Baby, il suo nuovo album - in uscita il 29 novembre - diventato anche un progetto video di cui è protagonista. Si intitola Alaska Baby, il documentario e sarà disponibile prossimamente in streaming su Disney+. Il servizio di video in streaming ha condiviso la key art ufficiale, le foto e le prime informazioni su questa opera speciale che per il cantautore è un vero e proprio viaggio di riscoperta di sé e della sua musica.
Alaska Baby: Cosa vedremo nel documentario di Disney+
Alaska baby, il documentario, girato tra l’Italia, l’America e l’Alaska, accompagna Cesare Cremonini in un viaggio di rinascita personale e artistica, dove lo si vede affrontare la sfida più difficile: mettersi a nudo di fronte alle telecamere, in tutta la sua fragilità e solitudine, alla ricerca dell’ispirazione, pronto a mettersi "al servizio dell’opera". Il documentario cattura la nascita di un album nato al confine e della rinascita di un artista, attraverso l'intreccio tra viaggio fisico e interiore. "Il titolo dell’album è stato un flash arrivato all’improvviso mentre stavo facendo altro", spiega Cremonini nel documentario. "Appena arrivato in Alaska ho detto 'It’s Alaska, baby’. Mi sono sentito un neonato, non sapevo cosa mi avrebbe aspettato e se sarei stato in grado di affrontarla. L'Alaska ti segna e ti dice che sei nel mondo della natura", aggiunge il cantautore.
Il racconto si apre in un momento particolare della vita dell'artista, quando, dopo aver conquistato gli stadi nell’estate del 2022 con un tour trionfale culminato in un concerto storico a Imola davanti a più di 70.000 persone, il famoso "vuoto dello scrittore" – che lui stesso definisce "un pieno di ego" – lo porta a una decisione radicale: partire, dopo 45 giorni di nebbia emiliana ininterrotta, cercare il sole. Iniziando da Antigua, nei Caraibi. Attraverso tutto il documentario, Bologna rimane un punto di riferimento costante. San Luca e la sua Madonna rappresentano l’ancoraggio alle origini, una presenza consolatoria che accompagna Cesare anche nei momenti di maggior distanza fisica. Il tema della luce attraversa l'intera narrazione: dalla nebbia emiliana al sole di Antigua, fino alla magia dell'aurora boreale.
Scopri Disney+