Schede di riferimento
Speciali Serie TV

Tutto quello che dovete sapere su Sleepy Hollow

Sapevate che è stata Homeland a ispirare gli ideatori di Sleepy Hollow? Scopriamo un po' di curiosità sullo spettrale drama che sta facendo rotolare numerose teste.

Tutto quello che dovete sapere su Sleepy Hollow

Cos’hanno in comune Sleepy Hollow e Once Upon a Time in Wonderland? Entrambe le serie provengono da opere letterarie in cui volano teste o qualcuno minaccia di tagliare questa o quella testa. Soltanto una, però, ha conquistato il pubblico americano – con oltre 10 milioni di spettatori e il 3.5 di rating nel target principale, Sleepy Hollow è una delle tre novità che stanno riscuotendo maggior successo negli Stati Uniti, al punto che è stata rinnovata velocemente per una seconda stagione. Invece, cosa accomuna Sleepy Hollow e Homeland? Alex Kurtzman e Roberto Orci, i suoi ideatori famosi per i loro trascorsi in Fringe, raccontano di essersi ispirati all’acclamata serie di Showtime nella creazione del drama soprannaturale, in onda dal 19 novembre ogni martedì alle ore 21:00 su Fox (canale 111 di Sky). “La cosa che mi piace di più di Homeland è che ogni episodio potrebbe funzionare come finale. Ogni singolo episodio”, dice in una recente intervista Kurtzman. “Homeland ha impostato un nuovo standard nel modo in cui raccontare una storia, e penso che noi l’abbiamo abbracciato pienamente”. A questo si aggiunge una massiccia dose di follia, dal momento che la serie racconta di Ichabod Crane (interpretato da Tom Mison), lo stesso personaggio immaginato dallo scrittore statunitense Washington Irving, il quale si ritrova catapultato nella Sleepy Hollow del presente, secoli dopo la sua morte durante la Rivoluzione Americana e dopo aver decapitato in battaglia colui che è diventato famoso come il Cavaliere Senza Testa.

Venuta a conoscenza dei fatti dopo che il Cavaliere, anch’egli tornato dal regno dei morti, comincia a terrorizzare la tranquilla cittadina nello stato di New York, la locale detective Abbie Mills (Nicole Beharie) affianca Crane nelle ricerche, scoprendo ben presto che qualcosa di molto pericoloso sta accadendo in nome di una testa, e che loro potrebbero essere gli unici in grado di fermare le forze del male. “Per quanto riguarda i casi della settimana, il modo migliore per trovare la soluzione a ciò che sta accadendo nel presente è guardare al passato”, spiega Kurtzman. “L’idea è che, se non si impara dal passato, si è condannati a ripeterlo”. Come procedurale a tinte lievemente horror, Sleepy Hollow propone numerosi salti temporali tra le indagini di Mills e Crane nel 2013 e la vita coloniale di quest’ultimo nel 1781. Uno stile che, una volta tanto, non spezza l’azione e rappresenta uno dei tanti punti di estraniazione della serie dal racconto di Irving. “Stiamo cercando di creare una sorta di eroe molto particolare. Sai, nessuno dice a Spider-Man o Batman, ‘Oh, tu sei quello dei fumetti’”, dice Orci. Il racconto “è solo un punto di partenza per la nostra serie”. In città, quindi, nessuno ha mai sentito parlare del classico La leggenda di Sleepy Hollow, e Katrina (Katia Winter) è un amore conteso per ragioni assai diverse. La moglie eterea di Ichabod, una strega, afferma di essere intrappolata in una prigione soprannaturale tra i due mondi, una situazione che solo la sconfitta del Cavaliere può risolvere.

Sleepy HollowFin dalle prime scene del pilota, si nota che il britannico Crane, un ex professore di Storia all’Università di Oxford, sta combattendo al fianco dei soldati americani. Si tratta di un’altra piccola modifica alla storia, nata dopo che Mison – attore inglese cui il personaggio conferisce ancora più fascino – ha ottenuto il ruolo. “Inizialmente, non eravamo intenzionati a ingaggiare un attore inglese”, racconta Orci. “Ma quando lo abbiamo incontrato e lo abbiamo visto leggere [la parte], ci siamo resi conto che in realtà, ai tempi della Rivoluzione Americana, molte delle persone che lottavano per l’indipendenza del paese potevano essere appena arrivate dal Regno Unito”. Non l’unico avvenimento storico di cui il pubblico potrebbe sentire parlare negli episodi. Secondo Kurtzman, l’atto di protesta dei coloni noto come il Boston Tea Party, la cavalcata notturna di Paul Revere che vanificò l’assalto degli inglesi ai depositi di armi e munizioni dei coloni insorti, e il massacro di Boston (in realtà furono solo cinque i coloni che trovarono la morte per mano delle truppe britanniche) che accese la scintilla della ribellione, sono tutte potenziali biade per la trama revisionista dello show. “Rivisitare quegli eventi e scoprire quello che stava accadendo intorno a essi porta a coperte [sorprendenti] nei giorni nostri”.

E questa sembra essere una delle ragioni del successo. Dopo aver re-immaginato gran parte della storia europea e non solo, la tv americana rievoca alcuni di quei fatti così cari agli yankee, benché in un modo che qualunque altro drama storico fa sembrare insolito. In realtà, ogni spettatore che nel corso delle ultime settimane si è appassionato a Sleepy Hollow darebbe una spiegazione diversa al suo successo sorprendente. Tutti concorderebbero però sul fatto che le cose sarebbero andate in modo diverso senza un personaggio riconoscibile e capace come Abbie. E’ lei a tenere lo spettatore per mano mentre tutta la follia della storia immaginata da Kurtzman e Orci si riversa nello schermo. L’esitazione realistica e l’irriverenza con cui lei affronta le stranezze che le accadono intorno, a cominciare dal brutale omicidio davanti ai suoi occhi dello sceriffo, suo amico e mentore, la allontanano dallo stereotipo del personaggio scettico e distaccato che solitamente s’incontra in questo genere di storie. Abbie è concentrata sulla sua missione. E’ una delle poche persone di cui il capitano Frank Irving (Orlando Jones) si fida, e nessuno sottovaluta le sue capacità come poliziotto. Inoltre, il rapporto con Ichabod non è motivato da sentimenti che sconfinano la sfera professionale. “Una delle cose ho apprezzato di più quando ho letto il pilota è che ci sono due personaggi femminili i quali non sono definiti da un uomo”, dice Beharie di Abbie e Katrina. “Non succede spesso. Solitamente le donne sono ‘la moglie o la fidanzata di’ e hanno ben poco da fare oltre che sostenere le storie dei personaggi maschili. Questa volta, dall’inizio e per tutto il tempo, i personaggi femminili hanno una propria, chiara identità”.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Schede di riferimento
  • Redattore specializzato in Serie TV
  • Appassionato di animazione, videogame e fumetti
Suggerisci una correzione per l'articolo