True Detective e The Leftovers: Due serie d'autore da questo mese in Blu-ray e DVD
Due storie diverse per raccontare la natura talvolta contorta e oscura dell'uomo.
Fino a che punto può essere contorta e oscura la natura di un uomo perché così è venuto al mondo o per spirito di sopravvivenza è un tema caro al piccolo schermo, che tanto si affanna per scovare idee sempre originali e modi sempre intriganti per raccontarle. Nel corso dell'ultimo anno o poco più, una delle realtà più acclamate della tv americana, la rete via cavo HBO, ha raccontato l'uomo e il suo non essere per natura perfetto nelle serie True Detective e The Leftovers. Molto diverse l'una dall'altra, a cominciare dalla storia che portano agli occhi di chi le osserva - la caccia a un serial killer nell'una e la reazione di una comunità a una tragedia inspiegabile nell'altra. Eppure così simili nel modo potente e provocatorio in cui riportano le complessità, le ossessioni, le debolezze, le paure e il male di vivere d'individui che, a vederli, definiresti "normali" con troppa leggerezza, perché errare - e loro lo fanno parecchie volte - è un concetto scontato tanto quanto l'aria che respiriamo. Storie contorte come contorta è la vita in mondi, i loro, dove tutto sfida le regole più basilari. E che, alla luce della confusione che probabilmente avrete provato con solo uno schermo tra voi ed esse, meglio si prestano a una nuova visione. Ne resterete piacevolmente sorpresi, più della volta precedente. Dunque, quale occasione migliore dei cofanetti Blu-ray e DVD dei rispettivi cicli inaugurali pubblicati questo mese da Warner Bros. Home Entertainment per provare quella sensazione sulla propria pelle?
TOCCARE L'OSCURITÀ. Fino a qualche tempo fa leggere la parola "Crime" accanto al nome HBO avrebbe fatto corrucciare la fronte a molti. Poi, grazie alla visione e al talento dello sceneggiatore Nic Pizzolatto e del regista Cary Joji Fukunaga, e alle capacità attoriali di Matthew McConaughey e Woody Harrelson, ancora una volta la rete ha riscritto la storia di un genere con True Detective. Una squadra in stato di grazia dal cui sforzo congiunto ha preso vita uno dei racconti più intensi mai visti in tv. Un thriller la cui tensione crescente, fino ai colpi alla gola del finale, coinvolge e inebria. Talmente "straordinario da ogni punto di vista", come ha scritto Chicago Tribune, da rendere inclemente qualunque paragone, persino con se stessa.
Matthew McConaughey e Woody Harrelson in True Detective.
True Detective non è semplicemente la storia di un'indagine che attraversa il tempo in un paesaggio suggestivo come il Sud rurale degli Stati Uniti. È la storia di due uomini, due detective, che molti anni dopo quell'indagine si ritrovano a riconsiderare il proprio lavoro, il proprio vissuto e il periodo condiviso, riaprendo ferite non rimarginate e dimostrando come l'oscurità alberghi su entrambi i lati della legge: tanto nel responsabile di quel bizzarro omicidio, per cominciare, quanto in loro stessi. Uomini consumati dallo scorrere del tempo, dagli errori commessi e dalle tragedie vissute i quali, sorprendentemente, realizzano di essere vicini alla verità più di quanto non siano mai stati. E ancora: uomini che non potrebbero essere più diversi. Uno scrupoloso, taciturno e raziocinante, ma con un'anima devastata e opinioni apparentemente deliranti sul senso della vita. L'altro con i piedi per terra, orgoglioso e tutto d'un pezzo, ma soggiogato da una crisi di mezz'età che lo fa essere promiscuo e non gli permette di riconoscere quella stabilità che insegue così disperatamente.
SVANITI NEL NULLA. "Il due percento della popolazione mondiale svanisce nel nulla". Sembra la premessa di un'ambiziosa serie di fantascienza in cui i protagonisti cercano ossessivamente di spiegare un mistero ma, anche in questo caso, The Leftovers non è semplicemente questo. Anzi, non lo è quasi per niente. La storia che il veterano di Lost Damon Lindelof racconta insieme con Tom Perrotta, l'autore del romanzo da cui è tratta, preferisce concentrarsi sul modo in cui una simile tragedia - la perdita di un figlio, di un compagno o di un'intera famiglia - influenza, spesso drammaticamente, il comportamento di chi è sopravvissuto. Come continuare a vivere senza rassegnazione, un corpo da piangere o il permesso di rifarsi una vita?
Justin Theroux in The Leftovers.
Un racconto corale portato alla vita da un cast ricercato guidato da Justin Theroux, The Leftover è ambientata tre anni dopo la grande sparizione. In una piccola città della periferia di New York, il capo della polizia, toccato in prima persona dai tragici avvenimenti (non ha perso nessuno ma la sua famiglia è andata in pezzi), cerca di tenere uniti i lembi di una comunità sull'orlo dell'insurrezione pur essendo la persona meno qualificata per farlo. Perché Kevin Garvey è un uomo confuso, solo, disperato e tormentato da visioni che potrebbero essere tanto reali quanto frutto della sua delirante immaginazione. E non è facile dire cosa sia peggio. In un nuovo mondo in cui ognuno reagisce a modo suo - tra chi tace, chi vaneggia e chi semplicemente vive il momento - la situazione è destinata a precipitare molto in fretta.
LE EDIZIONI HOME VIDEO. Warner pubblica la prima stagione di entrambi i drama sia in edizione DVD che Blu-ray, e questo non era così scontato in un Paese come il nostro in cui quest'ultimo formato fatica a diventare uno standard. Tuttavia, True Detective si presenta sugli scaffali con un cofanetto decisamente più pregiato e pregevole, tanto nella fattura quanto nei contenuti, presumibilmente quale conseguenza della maggiore popolarità e stima di cui gode. Non che The Leftovers sia meno meritevole - si acquista una serie più che un cofanetto! La prima si propone in una custodia munita di raccoglitore in cartoncino con otto episodi divisi in tre dischi, menu interattivi e molti contenuti legati a ciascun episodio oltre agli extra. L'altra in un semplice amaray di appena due dischi per dieci episodi (tre nella versione SD). Migliore, e non di poco, è anche il comparto audio di True Detective rispetto a The Leftovers. I contenuti speciali, invece, abbondano in entrambe le edizioni, sebbene siano di gran lunga maggiori nell'alveare di menu, con schede per ogni episodio, che è il cofanetto di True Detective. Si spazia dai commenti audio a interviste e reportage dietro le quinte con il cast e la troupe, cui si aggiungono scene inedite e approfondimenti sui temi e le storie narrate, la loro realizzazione e, nel caso di The Leftovers, il materiale di partenza.
Potrai acquistare la tua edizione Blu-ray della stagione 1 di True Detective qui, mentre qui troverai l'edizione DVD. Per quanto riguarda la stagione 1 di The Leftovers, qui potrai acquistare l'edizione Blu-ray, mentre qui troverai l'edizione DVD.