Le Serie TV che vedremo: Storie di dottori, supereroi e famiglie sgangherate
A pochi giorni dagli Upfront, scopriamo quali potrebbero essere le novità della prossima stagione televisiva.

Un'altra stagione volge al termine ma già entro le prossime due settimane sapremo tutto della successiva: la stagione 2015/16. Come ogni anno in questo periodo, gli Upfront di New York riveleranno dall'11 al 14 maggio i piani dei maggiori network americani per l'offerta di serie tv (e non solo) che dal prossimo autunno riempirà i palinsesti di ciascuno e, a seguire, i canali delle tivù del mondo. Alle serie già in onda che potranno portare avanti le proprie storie con un nuovo ciclo di episodi se ne aggiungeranno di nuove. Negli ultimi mesi abbiamo imparato con lo speciale Pilot Serie TV 2015 quali sono i drama e le comedy di cui è stato ordinato il primo episodio, dimostrativo. Se ne contano poco meno di 90. In misura minore rispetto allo scorso anno, con il taglio più netto tra le comedy. In Panico rinnovi abbiamo visto poi quali saranno o potrebbero essere le produzioni che cederanno il posto alle nuove reclute.
Ora concludiamo il cammino verso gli Upfront - cui la prossima settimana dedicheremo cinque speciali - con un approfondimento incentrato sulle novità delle quali ABC, CBS, FOX, NBC e The CW sarebbero più convinte. Alcune sono state già annunciate, anche con largo anticipo, mentre altre si aggiungeranno nelle prossime ore. Nonostante la crisi degli ascolti, la commedia resta di tendenza, sebbene quest'anno, dopo il successo costante della formula ABC, sembra voler ritrovare una dimensione più familiare. Il fenomeno The Flash spiana la strada ad altri supereroi in tv, mentre i medical drama tentano il riscatto sui crime dopo anni clementi solo con Grey's Anatomy. I network non si fanno mancare neppure qualche remake o sequel - tra i numerosi corteggiati, ne sono previsti diversi. In attesa degli annunci ufficiali, facciamo il punto per ciascuna realtà basandoci sulle indiscrezioni più attendibili dell'ultima ora.
ABC LA MISTERIOSA. Dalla Disney ci si aspetta che i buoni risultati de Le regole del delitto perfetto e, di recente, Secrets and Lies favoriscano l'arrivo sul canale di altri mystery drama. Il più quotato è The Catch di Shonda Rhimes, ovviamente. Con Mireille Enos (The Killing) protagonista, la serie esplora la relazione contorta e menzognera tra una smascheratrice di frodi e un furfante. Lo segue a breve distanza Flesh and Blood (titolo provvisorio) della sceneggiatrice di Scandal Jenna Bans e Joan Allen nel cast, in cui l'improvviso "ritorno dalla morte" del figlio di un politico scuote e insospettisce la sua famiglia e la comunità. A queste dovrebbero aggiungersi Boom e Runner. Nel primo, il cui cast vanta Chace Crawford (Gossip Girl), una giovane coppia cerca fortuna e una vita migliore nei campi petroliferi del Bakken. L'altro, ambientato tra Stati Uniti e Messico, esplora il mondo pericoloso della armi dal punto di vista di una donna la quale ha scoperto che suo marito non è la persona che credeva. È improbabile la non conferma, eventualmente per la midseason, dello spin-off di Agents of S.H.I.E.L.D. incentrato su Lance Hunter e Barbara 'Bobbi' Morse, non dimenticando che ABC sta collaborando con John Ridley allo sviluppo di un'altra misteriosa serie Marvel. Tra gli altri drama candidati a un posto, si parla molto bene della saga biblica Of Kings and Prophets.
Mireille Enos, protagonista di The Catch.
Per quanto riguarda le comedy, le più solide sono Chev & Bev, che riunisce la coppia di National Lampoon's Vacation Chevy Chase e Beverly D'Angelo nei panni di due nonni i quali si ritrovano a fare da genitori ai nipoti, e la serie senza titolo di Casey Johnson e David Windsor ambientata nel mondo dell'NBA, in cui una giovane promessa che non mastica una parola d'inglese affianca un interprete che non capisce nulla di basket. Skylar Astin interpreta quest'ultimo. Tra le favorite anche Delores & Jermaine con Whoopi Goldberg, che esplora lo strano rapporto tra un giovane senza ambizioni e la sua severa nonna, un'ex poliziotta appassionata di football; Uncle Buck, adattamento della commedia del 1989 Io e zio Buck; e Dr. Ken di Ken Jeong, che ha riguadagnato punti dopo alcuni cambiamenti alla sceneggiatura. Secondo la disponibilità di spazi, non molti per le comedy, potrebbe essere data una possibilità anche a 46 Percenters e alla family comedy senza titolo di Judah Miller.
NON SIAMO AL CINEMA. Pochissimi dubbi circa l'ordine a CBS di Supergirl, serie di fantascienza basata sull'omonimo personaggio della DC Comics, co-ideata da Greg Berlanti, una delle figure prominenti di Arrow e The Flash. Per la serie, che vede l'ex star di Glee Melissa Benoist vestire i panni della celebre eroina cugina di Superman (che si dice s'intravedrà nel pilota), si parla di un posto nella serata della domenica. La rete cercherà inoltre di ripetere il successo di Scorpion con Limitless, action drama con Jake McDorman e Jennifer Carpenter basato sul film omonimo con Bradley Cooper (coinvolto come produttore esecutivo), cui potrebbe aggiungersi l'adattamento di un altro celebre film, Rush Hour, della quale la dirigenza ha apprezzato il cast - Justin Hires, Jon Foo e Aimee Garcia. Tra i due medical drama di cui è stato ordinato il pilota, LFE e Code Black, quest'ultimo sembra avere più possibilità. La serie esplora il funzionamento del pronto soccorso più famoso e indaffarato della nazione, il County Hospital di Los Angeles. Per il network rappresenta una buona scommessa anche lo spin-off di Criminal Minds. Più complessa la situazione sul lato comedy, avendo CBS rinnovato tutto o quasi. I pochi posti disponibili, probabilmente un paio, potrebbero andare a Life in Pieces, storie à la Modern Family di una famiglia multigenerazionale; Angel From Hell, con Jane Lynch angelo custode di Maggie Lawson; o alla comedy sul divorzio The Half of It.
John Stamos, protagonista di Grandpa.
DOPO EMPIRE. Salvata da un calcio d'angolo, il successo prorompente di Empire, FOX guarda al futuro con un occhio particolare al genere drammatico. Le ultime indiscrezioni dicono che sono imminenti gli ordini di Minority Report, crime drama futuristico sequel del film omonimo del 2002, e del medical drama ambientato a Miami Autopsy (precedentemente Rosewood), in cui Morris Chestnut interpreta un patologo brillante e meticoloso tanto quando il Dott. House, innamorato della vita nonostante sia circondato dalla morte. I numeri di Empire fanno guardare con interesse a Studio City, un altro ritratto agrodolce della strada verso la fama e il successo nel mondo della musica, con Eric McCormack nel cast. Per le comedy, molto probabile l'ordine di Grandpa con John Stamos. Il veterano de Gli amici di papà interpreta un irriducibile e carismatico donnaiolo la cui vita è stravolta dalla scoperta di essere padre e nonno. A questa si aggiungerà la comedy horror antologica di Ryan Murphy Scream Queens, della quale sono stati ordinati in anticipo 15 episodi, e forse The Grinder, con Rob Lowe nei panni di un avvocato della tv il quale, tornato nella sua città natale dopo la conclusione del suo show, pensa di avere l'esperienza per occuparsi dello studio legale di famiglia. Per quanto riguarda i restanti progetti, valutando l'esito delle prime proiezioni, potrebbero aggiungersi il crime drama soprananturale Frankenstein e la comedy sulla vita dopo il college Cooper Barrett's Guide to Surviving Life.
NBC: TUTTO DA RIFARE. Fatta eccezione per i Chicago e SVU, non è grazie alle serie tv, certamente non alle comedy, che NBC chiude una stagione tutto sommato positiva. Mentre si prepara a cancellare un gran numero di sceneggiati e un sacco di commedie, il network del Pavone esce dalla stagione dei pilot con numerose idee che, presumibilmente, si tradurranno in altrettanti ordini. Molti hanno già un nome: il poliziesco Shades of Blue con Jennifer Lopez, la comedy latina Telenovela con Eva Longoria, il sequel della sitcom Coach con Craig T. Nelson e Heroes Reborn. A queste si sono aggiunte nelle ultime ore i medical drama Chicago Med e Heartbreaker, il thriller di Greg Berlanti Blindspot e il drama fantasy ispirato a Il meraviglioso mago di Oz Emerald City. Seguirà certamente The Player (in passato Endgame), dello stesso team di The Blacklist, avendo NBC avviato la fase di selezione delle maestranze. Il thriller segue un ex agente dell'Intelligence (Philip Winchester, Strike Back) andare a caccia di criminali nelle strade di Las Vegas mentre cerca di dare una soluzione all'omicidio di sua moglie, del quale era stato accusato ingiustamente.
Philip Winchester, protagonista di The Player.
Se la rete continuerà a contenere il numero di slot riservati alle comedy, com'è facile aspettarsi, potrebbero entrare a far parte dell'offerta anche Warrior e Game of Silence. Più difficile fare una previsione delle comedy che NBC si prepara a portare sullo schermo, in mancanza di apripista chiari. Si dice che How We Live e People Are Talking siano tra le più in forma. La prima racconta cosa succede quando un blogger si trasferisce in periferia con la moglie e resta affascinato dall'habitat e dai rituali di accoppiamento dei suoi nuovi vicini di casa. L'altra è una sitcom sul sesso, la razza e tutti quegli altri argomenti di cui i genitori vietano ai propri figli di proferire parola, scritta da DJ Nash, una frequente collaboratrice della rete. Sono tenute in considerazione inoltre Superstore, la family comedy senza titolo di Suzanne Martin, la soprannaturale Strange Calls, il remake de La piccola peste Problem Child ed eventualmente Cuckoo.
L'UNIVERSO DC. Quest'anno The CW ha ordinato quattro pilot e si prevede che due o tre di questi saranno confermati per la prossima stagione televisiva. Solo uno o due se la rete rinnoverà anche iZombie, finora premiata sia dal pubblico sia dalla critica. Un posto andrà senza pericolo allo spin-off di Arrow e The Flash, creato dello stesso team delle due serie e incentrato su un gran numero di personaggi della DC già noti al pubblico e altri supereroi mai visti in tv. Molta della stima di cui gode il progetto arriva dal bagno di folla che sta accompagnando Arrow e in particolare The Flash, non essendo stato girato un pilota. Tuttavia, una presentazione di circa 3 minuti dovrebbe essere pronta in tempo per gli Upfront. Per il resto, si tratta probabilmente di una partita tra Cordon della showrunner di The Vampire Diaries Julie Plec, e Tales From the Darkside, remake della serie horror/fantasy/thriller degli anni '80 Codice Mistero. La prima ritrae una Atlanta nel caos dopo lo scoppio di un'epidemia. Bloccata in una città in quarantena, dilaniata e in lotta per la sopravvivenza, la comunità si confronta con la propria devoluzione e la nascita di eroi improbabili. L'altra si presenta come una vera serie antologica con cast e storie differenti in ogni episodio.