Le 10 novità che attendiamo di più (seconda parte)
La stagione televisiva 2012/13 è ai nastri di partenza. Arrow, Last Resort, Elementary, The New Normal... Ecco quali sono le novità che attendiamo di più.

Completiamo con questo secondo approfondimento lo speciale dedicato alle novità secondo noi più interessanti dell’autunno telefilmico americano. Se avete perso la prima parte, o per un ripasso, qui trovate le altre 5.
5. Revolution (NBC)
Di cosa parla: L’energia ha dato, l’energia ha tolto. All’indomani del misterioso blackout che ha messo in ginocchio il pianeta, la vita sulla Terra sembra essere tornata quella prima della rivoluzione industriale, quando le famiglie conducevano delle esistenze tranquille in piccole comunità rurali e l’unico modo per farsi luce nell’oscurità era con una candela. Ai margini di questa nuova civiltà, la vita di una giovane donna cambia ancora una volta drasticamente quando una milizia irrompe nel suo mondo uccidendole il padre, il quale aveva avuto un qualche tipo di coinvolgimento nel blackout senza farglielo sapere. Decisa a scoprire la verità per cambiare in meglio il futuro, Charlie e un gruppo improbabile di compagni intraprendono un viaggio lungo e pericoloso.
Perché l’attendiamo: Per il suo ritorno al genere sci-fi, che sulla tv nazionale non ha avuto molta fortuna negli ultimi anni, NBC riunisce una squadra eccezionale. La sceneggiatura porta la firma di Eric Kripke, al suo primo progetto dopo le cinque stagioni in Supernatural come showrunner. L’uomo la cui immaginazione non è quantificabile, J.J. Abrams (Fringe, Lost, Alias) produce, mentre Jon Favreau (Iron Man) dirige il pilota. Ripetere il successo di Heroes non sarà semplice, ma i temi dello show, il più visionario della stagione, sono maledettamente attuali e inquietanti.
4. Arrow (The CW)
Di cosa parla: Dato per morto, il playboy miliardario Oliver Queen, naufragato in realtà su un’isola remota, torna alla sua vecchia vita dopo un esilio lungo cinque anni. Entusiaste di riabbracciarlo, la madre, la sorella e l’ex fidanzata Laurel Lance si rendono conto che qualcosa in lui è cambiato. Più introverso e tenebroso di quanto non sia mai stato, Oliver ha deciso di cambiare in meglio la sua vita diventando Arrow, un vigilante dall’identità segreta il quale si serve delle tecnologie più avanzate per combattere i mali della società e nel frattempo correggere gli errori della sua famiglia. Tuttavia, il padre di Laurel, il detective Quentin Lance, non ha nessuna voglia di dividere con il supereroe il senso della giustizia.
Perché l’attendiamo: Poco più di un anno dopo Smallville, The CW torna nell’universo dei supereroi DC Comics con un approccio completamente nuovo, che entusiasma i lettori del fumetto da cui la serie trae linfa, Freccia Verde. Più oscura, violenta e procace di Smallville, Arrow sembra trasudare una qualità visiva e narrativa superiore a quella delle attuali avventure cartacee dell’Arciere di Smeraldo, merito dei nomi altisonanti che l’hanno immaginata: lo sceneggiatore Andrew Kreisberg (Batman Confidential) e i produttori esecutivi Greg Berlanti e Marc Guggenheim (Lanterna Verde).
3. Elementary (CBS)
Di cosa parla: Caduto in disgrazia e finito in riabilitazione, il detective Sherlock Holmes fugge a Manhattan, dove il padre lo costringe a vivere con il suo incubo peggiore - un compagno sobrio, la dottoressa Watson. Il rapporto tra i due non nasce sotto la miglior stella: lui non ha nessuna intenzione di farsi aiutare con i suoi problemi, e lei, ex chirurgo, vede questo nuovo impiego come una punizione. Mentre cercano di andare d’accordo, Holmes e Watson realizzano di non poter fare a meno l’uno dell’altra quando il capitano della polizia, conoscendo il talento investigativo di Holmes, decide di accoglierlo nella sua squadra. Ma lasciare un detective così eccentrico e malizioso a piede libero nelle strade di Manhattan mentre risolve crimini potrebbe rivelarsi una scelta non del tutto felice.
Perché l’attendiamo: Quello che molti hanno lanciato a Elementary è un guanto di sfida piuttosto che un appello. Il confronto con la serie di BBC One le cui virtù sono note a tutti è inevitabile, ma è proprio questo ad attirare tante attenzioni verso la nuova creatura di Rob Doherty: l’opportunità di raddoppiare il divertimento agli estimatori del famoso personaggio ideato da Sir Arthur Conan Doyle. Ma stavolta CBS va oltre quanto fatto da cinema e tv in passato, immaginando una storia fedele alla natura di Sherlock Holmes ma differente nella forma - la scenografia non è Londra ma New York, e il compagno di Holmes non è un uomo ma una donna.
2. The Mindy Project (FOX)
Di cosa parla: Ginecologa di successo, Mindy ha un disperato bisogno di correggere le sue numerose, cattive abitudini, l’unico modo che le permetterà di trovare finalmente l’uomo perfetto. Sognatrice a occhi aperti, precipitosa e politicamente scorretta, Mindy condivide uno studio medico con un paio di colleghi, nessuno dei quali le rende la vita facile. Tra loro c’è anche Jeremy, una splendida costante cui lei non riesce a resistere, nonostante i suoi sforzi, finendo col visitare ripetutamente il suo letto. Una situazione questa sulla quale la sua migliore amica dai tempi del college, Gwen, a volte troppo schietta ed esageratamente spensierata, ha qualcosa da ridire, giacché di uomini perfetti dice di saperne qualcosa, avendone sposato uno.
Perché l’attendiamo: Quando la sceneggiatrice, attrice e produttrice Mindy Kaling annunciò che avrebbe lasciato The Office per intraprendere una nuova avventura come protagonista, i suoi fan e coloro che lo diventeranno nel corso di questa stagione non avrebbero potuto sperare per lei in una “zona franca” migliore, il network FOX, il cui modo di essere progressista e indisponente, soprattutto nelle comedy, è perfetto per una carica esplosiva di una tale portata. Buffe ma sorprendentemente senza vergogna, entrambe le Mindy promettono di abbattersi sul blocco comedy della FOX e la serata del martedì come una valanga.
1. 666 Park Avenue (ABC)
Di cosa parla: Giovani e belli, Henry e Jane provano a dare uno scossone alla loro vita di coppia quando si lasciano il passato alle spalle e si trasferiscono a Manhattan per accettare un’invitante offerta di lavoro: amministrare lo storico complesso residenziale The Drake, al numero civico 666 di Park Avenue. Non sanno però che oscure ombre e forze soprannaturali si celano tra le mura del palazzo, soggiogando e mettendo in pericolo i suoi inquilini, talmente affascinati dalla possibilità di vedere avverati come d’incanto i loro desideri da non curarsene. Ma ogni medaglia ha il suo rovescio, e in questo sembra avere un ruolo inquietante il proprietario dell’edificio, Gavin Doran, un uomo enigmatico e machiavellico al pari della sua splendida moglie, Olivia.
Perché l’attendiamo: Quello di 666 Park Avenue è uno dei migliori cast della nuova stagione, probabilmente il migliore con Vegas di CBS. ABC riunisce nello stesso palazzo vecchie glorie e volti amatissimi dal pubblico - Terry O’Quinn (Lost), Vanessa Williams (Desperate Housewives), Dave Annable (Brothers & Sisters), Rachael Taylor (Charlie’s Angels), Robert Buckley (One Tree Hill) - coinvolgendoli in una storia misteriosa le cui note appartengono allo spartito più gradito in questo momento in tv, il soprannaturale. Fantasmi, scandali, poltergeist, lussuria, delitti e... sì, nuovamente Terry O’Quinn e il suo sorriso diabolico.