Schede di riferimento
Speciali Serie TV

Buffy: Ieri e oggi

A cominciare da Ringer con Sarah Michelle Gellar, ecco chi avevano interpretato e cosa stanno combinando oggi le star di Buffy, uno dei successi televisivi degli anni '90.

Buffy: Ieri e oggi

Dal 20 maggio 2003, quando andò in onda l’ultimo episodio di Buffy, a oggi, il Buffyverse, ovvero tutto ciò che ruota attorno ad uno dei maggiori fenomeni televisivi degli ultimi 15 anni, non ha smesso mai, neppure per un istante, di far parlare di sé. Gli attori, gli sceneggiatori e l’ideatore Joss Whedon, ai quali non può essere negato il merito di aver anticipato i vari Twilight, True Blood e The Vampire Diaries, continuano ad essere seguiti da quello che probabilmente è (e sempre sarà) il fanclub più fedele di tutti i tempi, disposto ad assecondare ogni loro scelta finché morte (per dissanguamento da morso di vampiro) non li separerà. Negli ultimi mesi, la devozione al Buffyverse ha registrato un significativo incremento della sua attività dopo l’arrivo sulle frequenze della CW (l’attuale WB, la rete che trasmetteva Buffy) di Ringer, una nuova serie drammatica che con Buffy condivide il vertice della piramide, l’eletta, la Cacciatrice. Non solo in Ringer recita Sarah Michelle Gellar, che in tv non appariva dalla conclusione di Buffy otto anni fa, la CW ha pensato giustamente di dedicare a questo importante appuntamento con i nostalgici di Buffy lo stesso slot nel quale l’ammazzavapiri metteva in pratica le sue micidiali acrobazie prima di piantare un paletto nel petto dello sfortunato di turno: il martedì sera alle ore 21:00.

Bisogna dire che Buffy e Ringer sono due serie molto diverse, che nulla avrebbero in comune senza Gellar, ora nelle vesti di due gemelle coinvolte a gradi differenti in un thriller noir che potrebbe costarle la pelle (o l’ha già fatto?). Un deciso passo in avanti nella carriera per l’attrice, che si era dedicata per qualche anno al cinema senza grosse soddisfazioni, soprattutto per il pubblico - forse il punto più alto toccato fu il seguito di Scooby-Doo un anno dopo la conclusione di Buffy. Solo poche ore fa, inoltre, Ringer ha creato un nuovo collegamento con il Buffyverse invitando in un prossimo episodio Amber Benson, che ricorderete sicuramente nei panni dell’adorabile Tara. Nel nostro Paese, il volto della Benson (vista anche in Private Practice) è legato a una delle pagine più tristi nella storia della tv italiana, la censura del suo bacio con Willow, che anticipò decine di casi analoghi, ed è curioso immaginare (in realtà non ci vuole molta fantasia) quale trattamento sarà riservato al suo probabile spogliarello in Ringer, giacché interpreterà una donna di facili costumi che lavora come informatore per l’agente Machado. Prima di dare spazio a ciò che n’è stato degli altri interpreti principali di Buffy, tra i fumetti, le ristampe dei DVD e i nuovi progetti televisivi uno più sfortunato dell’altro di Whedon, la notizia forse più interessante per i fan di Buffy è quella trapelata circa un anno fa: un rifacimento del film del 1992 che ispirò la serie della WB. Nonostante il fiasco totale della prima pellicola, la Warner Bros. sembra intenzionata a riportare sul grande schermo la Cacciatrice, permettendole di muoversi in un contesto diverso da quello della serie tv, a detta dei ben informati senza perdere l’aspetto “spiritoso, duro e sexy” della stessa. Lo sviluppo è stato affidato al produttore di Dark Knight Charles Roven e allo sceneggiatore Whit Anderson (Yes Man).

Tra gli interpreti principali di Buffy, Alyson Hannigan è senz’altro colei che sta ottenendo il successo maggiore e più costante. Protagonista della hitcom della CBS How I Met Your Mother, giunta quest’anno alla settima stagione, Hannigan aveva interpretato con grande coraggio e bravura la migliore amica di Buffy, Willow, una nerd che nel corso della storia scoprì prima di essere una potente Wicca, e successivamente di preferire le donne agli uomini. In How I Met Your Mother, invece, veste i panni di un’adorabile artista, Lily, legata sentimentalmente a un altro personaggio, questa volta un uomo. Se la sta cavando molto bene anche David Boreanaz, quell’Angel al quale la WB dedicò uno spin-off della durata di cinque stagioni. L’attore, affabile come pochi a Hollywood (basta dare uno sguardo alle foto che pubblica frequentemente su Twitter), è il protagonista da circa 7 anni di Bones, crime drama (in onda sulla FOX) nel quale veste i panni di un agente speciale dell’FBI che rispecchia in larga parte il suo reale carisma.

Tra i tantissimi estimatori di Buffy ce n’è uno in particolare che ha trovato un modo insolito e molto scenografico per esternare il suo affetto verso lo show di Whedon. Si tratta di Shonda Rhimes, l’ideatrice di Grey’s Anatomy e Private Practice, la quale quest’anno è riuscita a riverire uno dei suoi episodi preferiti di Buffy, Once More, With Feeling, mettendo in scena l’impossibile: un episodio musicale in Grey’s Anatomy. Tralasciando l’ossessione di Whedon per i musical (a chi vuole approfondire suggeriamo la visione di Dr. Horrible’s Sing-Along Blog), un precursore anche in questo, l’amore della Rhimes per Buffy era evidente già da molto tempo prima. Numerosi sono stati infatti gli attori di Buffy da lei scelti per altrettanti ruoli nei suoi medical drama. Memorabile la sanguinolenta (ovviamente) sequenza di Seth Green in un doppio episodio di Grey’s Anatomy. L’attore, ora impegnato come doppiatore in Robot Chicken, I Griffin, American Dad! e The Cleveland Show, è al lavoro da pochi giorni sulla sceneggiatura di una nuova serie tv per la ABC descritta come un incrocio tra X-Files e West Wing. Più frequenti le contaminazioni con Private Practice, che ha ospitato in ordine d’apparizione Amy Acker (Fred in Angel), Alexis Denisof (l’osservatore Wesley Wyndam), la già citata Benson nel ruolo di una vittima di aggressione, e in quello ancora più forte di uno stupratore seriale Nicholas Brendon (Xander).

Denisof e Brendon sono due degli altri attori di Buffy i quali si sono fatti vedere spesso in tv con nuovi ruoli. La scorsa stagione Brendon è apparso anche in diversi episodi di Criminal Minds, mentre per il suo ultimo ruolo regolare bisogna tornare al 2006, nella sitcom della FOX Kitchen Confidential, nella quale ha interpretato un simpatico pasticcere un po’ fru fru, nonostante i suoi tentativi di apparire un macho al pari dei colleghi. Denisof, invece, era fino a poche ore fa il protagonista di Free Agents - cancellata dalla NBC dopo quattro episodi - nei panni del viscido capo di un’agenzia di pubbliche relazioni, ruolo che lui ha interpretato anche nella versione inglese dello stesso format. Non dimentichiamo poi Charisma Carpenter e James Marsters. Entrambi saranno tra pochi giorni marito e moglie per finta in un episodio della settima stagione di Supernatural. In una sorta di remake andato a male della sitcom Vita da strega, Marsters, che in Buffy interpretò il vampiro cattivo Spike, e un’intera città scopriranno cos’è in grado di fare una strega (Carpenter) quando farà arrabbiare la moglie. Adorabile, nonostante la sua cattiveria, nei panni di Cordelia, una delle ragazzacce più temute di Sunnydale prima del suo trasferimento a Los Angeles con Angel, Carpenter si è fatta apprezzare anche in Veronica Mars e più recentemente in Greek, mentre Marsters ha fatto avanti e indietro tra i set di Hawaii Five-0, Smallville, Caprica e Torchwood. Restano Emma Caulfield e Michelle Trachtenberg. Quest’ultima, interprete della sorella minore di Buffy, Dawn, ha vissuto un nuovo periodo fortunato grazie a un ruolo ricorrente in Gossip Girl, la manipolatrice Georgina Sparks, al quale è seguito un ruolo nel medical drama di breve durata della NBC Mercy. Non meno fortunata Caulfield. L’interprete dell’ex demone della vendetta del quale Xander s’innamorò perdutamente, Anya, è apparsa recentemente in quasi tutti gli episodi della seconda stagione di Life Unexpected con il ruolo di Emma Bradshaw, un interesse amoroso di Baze.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV
Schede di riferimento
  • Redattore specializzato in Serie TV
  • Appassionato di animazione, videogame e fumetti
Suggerisci una correzione per l'articolo