Ripley è una miniserie statunitense basata sul celebre romanzo di Patricia Highsmith Il talento di Mr. Ripley, adattato dal premio Oscar Steven Zaillan (American Gangster, Gangs of New York, Schindler's List, The Irishman, The Night Of), anche regista oltre che ideatore e sceneggiatore. Il thriller psicologico segue Andrew Scott (Estranei, Fleabag, Sherlock) nei panni di Tom Ripley, un truffatore che cerca di sopravvivere nella New York dei primi anni '60. Assunto da un uomo benestante per recarsi in Italia e cercare di convincere il figlio girovago a tornare a casa, l'introduzione di Tom alla piacevole vita di Dickie Greenleaf (Johnny Flynn, Genius) all'estero, fatta di ricchezza e privilegi, è il primo passo verso un mondo intricato pieno di inganni, frodi e omicidi.
Nella miniserie recitano anche Dakota Fanning (L'alienista) con il ruolo di Marge Sherwood, Eliot Sumner (The Gentlemen) di Freddie Miles e Maurizio Lombardi (Maurizio Lombardi) dell'ispettore Pietro Ravini, oltre a Margherita Buy (Mia madre, Fuori dal mondo), John Malkovich (The New Look), Kenneth Lonergan (Gangs of New York) e Ann Cusack (Better Call Saul).
Ripley si basa sul romanzo di Patricia Highsmith Il talento di Mr. Ripley, pubblicato nel 1955, primo del Ciclo di Tom Ripley. La miniserie era stata sviluppata inizialmente per la rete via cavo americana Showtime. All'epoca, l'ideatore Steven Zaillian aveva spiegato che adattare il materiale originale per una serie anziché per un lungometraggio "mi ha permesso di essere più fedele alla storia, al tono e alle sottigliezze del lavoro della Highsmith". Successivamente, il progetto si è trasferito a Netflix.
La miniserie è stata girata in Italia, principalmente a Venezia. Tra i luoghi visitati dalla produzione: piazza San Marco, il Caffè Florian e interni di palazzi tra la zona dei Nomboli a San Polo e campo San Maurizio, San Samuele, Accademia, Ca' Widmann, l'Hotel Danieli, il Canal Grande, la zona dei Frari e la stazione di Santa Lucia. Alcune scene sono state girate inoltre ad Anzio, nel Lazio, nella Villa Torricella sull'isola di Capri, sull'isola di Ischia, nei piccoli borghi di Atrani e Maiori sulla costiera amalfitana, al porto di Pozzuoli e in diversi luoghi di Napoli. L'inizio delle riprese era fissato per il mese di settembre del 2020, ma è stato posticipato all'anno successivo a causa della pandemia di Covid-19.
In merito alla scelta del bianco e nero, Steven Zaillian ha spiegato: "L'edizione del libro che avevo sulla mia scrivania aveva una suggestiva fotografia in bianco e nero sulla copertina. Mentre scrivevo, tenevo in mente quell'immagine. Il bianco e nero si adatta a questa storia - ed è stupendo".
Attore | Ruolo |
---|---|
Andrew Scott | Tom Ripley |
Johnny Flynn | Dickie Greenleaf |
Dakota Fanning | Marge Sherwood |
Vittorio Viviani | Matteo |
Bokeem Woodbine | Alvin McCarron |
Eliot Sumner | Freddie Miles |
Louis Hofmann | Max Yoder |
Maurizio Lombardi | Pietro Ravini |
John Malkovich | Reeves Minot |
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe
Ecco tutti i premi e nomination SAG Awards