News Serie TV

Il Trono di Spade 7: Cos'è accaduto nel primo episodio, Dragonstone [SPOILER]

120

L'inverno è arrivato tra prime mosse, nuove alleanze e incontri sorprendenti.

Il Trono di Spade 7: Cos'è accaduto nel primo episodio, Dragonstone [SPOILER]

Attenzione: L'approfondimento che segue include anticipazioni del primo episodio della stagione 7 de Il Trono di Spade, Dragonstone.

Infine l'inverno è arrivato, nel bel mezzo dell'estate. La scorsa notte è andato in onda negli Stati Uniti e in simultanea in Italia su Sky Atlantic il primo episodio della settima stagione de Il Trono di Spade, intitolato Dragonstone. Ed era talmente desiderato che i numerosi accessi hanno fatto collassare il sito web e in misura minore le altre piattaforme online della rete HBO per diversi minuti. In attesa della replica questa sera alle ore 22:15 per i non-nottambuli, o della versione doppiata in onda da lunedì 24 luglio alle 21:15, ecco una sintesi dei principali avvenimenti di questa prima ora, di fatto preparatoria alla resa dei conti che da più parti incombe sui Sette Regni.

Oramai è evidente: i personaggi femminili hanno assunto un ruolo determinante nelle dinamiche di Westeros, e sebbene non ci aspettassimo niente di meno da Cersei Lannister o Daenerys Targaryen, a compire le mosse più sorprendenti in questo primo episodio è Arya (Maisie Williams). Chi di Nozze Rosse ferisce di banchetto rosso perisce. Calata pienamente nei panni di assassina, tra l'altro con la speciale abilità di cambiare volto, la giovane Stark è determinata a proseguire il suo piano di vendetta. Walder Frey era solo l'inizio. Altri della sua famiglia vengono barbaramente puniti per il male causato alla propria (RIP Robb e Catelyn), e quando le si presenta l'opportunità di tornare a Grande Inverno nel tentativo di riunirsi ai fratelli, Arya preferisce dirigervi a Sud per depennare altri nomi dalla sua lista. E ne va talmente fiera da rivelarlo senza timore al gruppo di soldati Lannister incontrato lungo la strada, uno dei quali interpretato dalla pop star Ed Sheeran.

Se ad Approdo del Re l'unica preoccupazione è il potere e le azioni necessarie per mantenerlo, come avremo modo di approfondire più avanti, a Nord Jon Snow (Kit Harington) sa che il vero pericolo per i Sette Regni è oltre la Barriera. Ma mentre lui è disposto a concedere il perdono alle famiglie che non hanno combattuto al suo fianco nella Battaglia dei Bastardi, Sansa (Sophie Turner), ormai una vera Lady del Nord con un proprio bagaglio di (terribili) conoscenze acquisite, crede invece che tanta indulgenza potrebbe essere pericolosa in un mondo in cui il nemico si nasconde ovunque e spesso riesce a essere del tutto inaspettato nelle proprie azioni. Ma è vero anche che lo scontro con gli Estranei ha bisogno di quanti più soldati possibile. Una constatazione resa ancora più inconfutabile da una visione del Mastino (Rory McCann) verso la fine dell'episodio. Non solo gli Estranei si stanno radunando numerosi al di là dell'unica barriera innalzata a difesa del regno. Potrebbero persino aggirarla lì dove questa incontra le acque, rendendo di fatto una ridicola perdita di tempo ogni sforzo compiuto finora per presidiarla.

Ovviamente uno dei grandi momenti è rappresentato dall'atteso ritorno a Westeros della Madre dei Draghi (Emilia Clarke). Un ricongiungimento alle proprie origini a Roccia del Drago che ha del toccante, sebbene l'ultima Targaryen abbia poco tempo da perdere: l'attende uno scontro senza regole con la Regina Cersei (Lena Headey). "Cominciamo", la si stente dire infatti risolutamente. Lei ha dalla propria un esercito numeroso, e i draghi. Questo però potrebbe non bastare. Cersei è un'abile stratega con anni di esperienza e, nella sua ricerca di alleanze, anche se riluttante, vede nella figura senza scrupoli di Euron Greyjoy (Pilou Asbaek), lo zio di Theon e Yara, un modo per avvantaggiarsi. E questa volta neppure la voce della ragione di Jaime (Nikolaj Coster-Waldau) sembra poter fare molto per farla ragionare. Del resto, Cersei la ragione l'ha persa in tempi non sospetti.

Ci sono poi un paio di altre storie che sembrano essere il presagio di altri momenti memorabili - se non decisivo - lungo il viale del tramonto ormai intrapreso palesemente dalla serie in questo episodio. Uno riguarda l'arrivo sorprendentemente repentino di Bran Stark (Isaac Hempstead Wright) e Meera (Ellie Kendrick) alla Barriera dopo essere scampati all'esercito dei non-morti. Qui Edd l'Addolorato e gli altri Corvi Neri li accolgono inizialmente con sospetto, ma s'intuisce ben presto che per il ragazzo potrebbe essere vicino il momento di riabbracciare i suoi cari e rivelare al fratellastro Jon la verità sulle sue origini. L'altro coinvolge Sam Tarly (John Bradley), le cui giornate alla Cittadella trascorrono tra un'inutile mansione e l'altra fino a quando non scopre la verità su una risorsa nascosta a Roccia del Drago che dovrebbe essere di vitale utilità all'amico Jon nella sua battaglia contro gli Estranei, nonché la presenza di un "ospite" inatteso... Jorah Mormont (Iain Glen), il cui braccio è stato ormai interamente contagiato dal morbo grigio. Avete già unito i punti?

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV
  • Redattore specializzato in Serie TV
  • Appassionato di animazione, videogame e fumetti
Suggerisci una correzione per l'articolo