Diavoli è la trasposizione televisiva dell'omonimo romanzo di Guido Maria Brera. Girata in inglese e co-prodotta da Sky Italia e Lux Vide, la serie tv è ambientata a Londra e racconta i retroscena della crisi finanziaria europea attraverso la storia di Massimo de Ruggero (Alessandro Borghi), un trader italiano che ha raggiunto a fatica e solo con le proprie forze una posizione di potere nell'olimpo della finanza, seguendo i consigli di Dominic Morgan (Patrick Dempsey), il direttore di una delle più potenti banche del mondo, la New York-London Investment Bank (NYL). Divenuto suo successore nella gestione di un fondo d'investimento che specula sulle obbligazioni, Massimo si trova suo malgrado al centro di una guerra economica intercontinentale: l'America vuole sferrare un attacco ai debiti pubblici degli Stati più poveri dell'Eurozona per evitare di perdere il ruolo di guida mondiale. In pochissimo tempo, Massimo deve decidere quindi se difendere gli interessi del proprio Paese o allearsi con l'uomo che lo ha guidato verso il successo. Un thriller diretto da Nick Hurran, Diavoli ha tra i suoi protagonisti anche Kasia Smutniak nel ruolo di Nina Morgan, la seducente moglie del personaggio di Dempsey, e Lars Mikkelsen in quello di Daniel Duval, il carismatico leader di un'organizzazione internazionale che pubblica informazioni segrete di ambito finanziario. Tra gli altri interpreti, Laia Costa, Malachi Kirby, Paul Chowdhry e Harry Michell.
Disponibile ora. Entra in NOW!Non ci sono dubbi che Diavoli sia un'ulteriore dimostrazione della grande capacità di Sky di portare storie di spessore, interpretate da attori di elevato rango e raccontate con creatività ed enorme dispendio di risorse in una tv nostrana fiaccata dai soliti santi, uomini di legge e mafiosi. I suoi sono anche questa volta personaggi complessi, sfumati, tormentati e non necessariamente simpatici. La vera forza di questa narrazione, che tuttavia si avventura in territori - quelli della finanza - purtroppo di non facile comprensione, con una specificità e un'accuratezza che in alcuni casi confonde o addirittura annoia. Per Alessandro Borghi questa è l'ennesima prova d'attore, la migliore a livello televisivo, nonostante il limite della lingua che per lui non sembra esserci. Ruba la scena, anche al cospetto di nomi altisonanti, consacrandosi probabilmente al pubblico internazionale.
Leggi la Recensione completa della Serie TV Diavoli
Una produzione italiana, ma girata in lingua inglese, Diavoli si basa sul romanzo di successo del 2014 I Diavoli, scritto da Guido Maria Brera, anche conosciuto come il "mago della finanza" italiano. Il libro racconta il crollo finanziario del 2011 e la successiva crisi economica diffusasi in tutta l'Europa, intrecciando eventi reali con una storia di finzione.
Come sottolineato dal vice presidente esecutivo della programmazione di Sky Italia Nicola Maccanico, Diavoli sia il primo thriller finanziario nato in Italia e come "la sua storia, con uno scarto narrativo decisamente inedito, guardi allo scacchiere del potere finanziario mondiale per la prima volta dalla prospettiva europea invece che da quella americana".
La serie è stata girata tra Londra e Roma. In quest'ultimo caso, alcune scene sono state girate al Roma Convention Center La Nuvola dello Studio Fuksas, mentre gli uffici della New York – London Investment Bank sono stati interamente ricostruiti nei teatri di posa. Cetara, piccola città di pescatori sulla Costiera Amalfitana, fa invece da scenografia al villaggio di origine di Massimo Ruggero, il personaggio interpretato da Alessandro Borghi.
Nella serie Alessandro Borghi, così come il resto del cast internazionale, recita in inglese. Tuttavia, nella versione italiana, non è lo stesso attore a doppiare il suo personaggio ma Andrea Mete. "Non sono un doppiatore, c'è chi questo lavoro lo fa in maniera eccellente, molto meglio di come avrei potuto fare io", ha spiegato Borghi. "Soprattutto in un contesto dove tutti gli attori, essendo stranieri, sarebbero stati doppiati da chi questo mestiere lo fa sul serio, avrei sentito la differenza, e l'avreste sentita anche voi".
Frank Spotnitz è uno dei consulenti di produzione della serie. Negli ultimi anni, lo sceneggiatore nominato più volte all'Emmy per il suo lavoro dietro le quinte di X-Files ha accresciuto la propria popolarità in Italia grazie alle fiction I Medici e Leonardo.
Attore | Ruolo |
---|---|
Alessandro Borghi | Massimo Ruggero |
Patrick Dempsey | Dominic Morgan |
Malachi Kirby | Oliver Harris |
Pia Mechler | Eleanor Bourg |
Tom McKay | Chris Bailey |
Li Jun Li | Wu Zhi |
Joel de la Fuente | Li Wei Cheng |
Clara Rosager | Nadya Wojcik |
Ana Sofia Martins | Carolina Elsher |
Lars Mikkelsen | Daniel Duval |
Paul Chowdhry | Kalim Chowdhrey |
Harry Michell | Paul McGinnan |
Kasia Smutniak | Nina Morgan |
Laia Costa | Sofia Flores |
Sallie Harmsen | Carrie Price |