Sydney Pollack
Locandina Sydney Pollack

Sydney Pollack

Regista e Attore  
NASCE A: LAFAYETTE, INDIANA (USA)
NASCE IL: 01/07/1934
58 Anni di carriera
35 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Sydney Pollack, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI SYDNEY POLLACK

Nasce a: LAFAYETTE, Indiana (USA)
Nasce il: 01/07/1934
Muore a: PACIFIC PALISADES, Los Angeles, California (USA)
Muore il: 26/05/2008

BIOGRAFIA DI SYDNEY POLLACK

Regista, attore e produttore. Cresce in una famiglia di immigrati russi ebrei a South Bend nell'Indiana, poi si trasferisce a New York. Dopo gli studi universitari si iscrive al Neighborhood Playhouse di New York per studiare recitazione sotto la direzione di Sanford Meisner, diventando in poco tempo attore ed assistente alla regia teatrale. Dopo aver prestato servizio militare per due anni, ritorna alla celebre scuola del Greenwich Village nel 1958, ma questa volta come insegnante. Rivela subito una personalità poliedrica, geniale ed intuitiva, al suo esordio sui palcoscenici Off Broadway. Scritturato dalla televisione come attore per sceneggiati e telefilm, nel 1961 passa alla regia di telefilm western. Nel 1965 la Paramount gli offre di dirigere "La vita corre sul filo". Da quel momento inizia la sua incredibile scalata come regista cinematografico. E' un esponente del cosiddetto "New Hollywood", un filone artistico caratterizzato da una visione pessimistica della realtà. Nei suoi film viene accentuata la rievocazione del passato amara e il disinganno del presente. Viene considerato uno dei registi culturalmente impegnati di maggior successo. I suoi film, spesso interpretati da Robert Redford, sono caratterizzati da un'accuratissima fotografia a colori, con largo uso di zoom e raccordi perfetti. Il suo modo di raccontare il western è particolare: insiste sulla profonda crisi del mito americano attraverso la rivalutazione del ruolo degli indiani e detesta la violenza fine a se stessa preferendo raccontare personaggi eroici e solitari, ma realisti. Emblematico è"Corvo Rosso non avrai il mio scalpo", grande successo del 1972. Tra i film drammatici ricordiamo "Non si uccidono così anche i cavalli?" (1969) e il memorabile "Come eravamo" (1973) con Barbara Streisand e Robert Redford. Si dimostra geniale nei thriller, meglio se sottili e psicologici come "Yazuka" (1975), ritenuto minore ma in realtà uno dei suoi film più importanti, e "I tre giorni del Condor" (1975), che gli vale, in Italia, uno speciale David di Donatello. Nel 1983 firma la regia di "Tootsie", grande successo personale di Dustin Hoffman, impegnato nel ruolo di un attore costretto a travestirsi da donna per poter lavorare. Con questo film Pollack vince il Premio della critica cinematografica di New York. Nel 1985 ottiene uno dei suoi più grandi successi commerciali con "La mia Africa" ispirato alle vicende della scrittrice Karen Blixen, interpretato magistralmente da Meryl Streep e dal suo amico di sempre Robert Redford. Oltre all'Oscar alla regia, "La mia Africa" ottiene altri sei Oscar (miglior film, colonna sonora, sceneggiatura, scenografia, suono e fotografia) e in Italia il Nastro d'argento come miglior film straniero. Nel 1990 gira "Havana", con Robert Redford, una storia d'amore ambientata nell'isola caraibica alla vigilia della caduta del dittatore Batista. Nel 1993 dirige "Il socio" tratto da un romanzo di John Grisham, una storia complicata di delitti e affari, dove troneggiano due personalità così diverse come Tom Cruise e Gene Hackman. Due anni dopo è impegnato nel rifacimento di "Sabrina" con Harrison Ford e la delicata Julia Ormond. Pollack si diverte pure a mettersi davanti l'obiettivo, in effetti è un buon caratterista come dimostra in "Mariti e mogli" di Woody Allen (1992), e nello stesso anno, con Robert Altman in "I protagonisti" e con Robert Zemeckis in "La morte ti fa bella". Nel 1999 appare in "Eyes wide shut" di Stanley Kubrick. Nel 2002 gli viene assegnato il Pardo d'Onore al Festival di Locarno. Produttore di molti suoi film, negli anni '90 fonda con Anthony Minghella la casa di produzione Mirage Enterprises, da cui sono usciti film come il documentario "Frank Gehry: creatore di sogni", ultimo film da lui diretto, e i pluricandidati agli Oscar "Ritorno a Cold Mountain" e "Michael Clayton", di cui è stato anche interprete accanto al protagonista Gorge Clooney e a Tilda Swinton, vincitrice della statuetta come miglior attrice non protagon

I FILM PIÙ RECENTI DI SYDNEY POLLACK

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI SYDNEY POLLACK

LE STATISTICHE DI SYDNEY POLLACK SU COMINGSOON.IT

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA SYDNEY POLLACK

FilmRuolo
It Takes a Lunatic
Se stesso
Un amore di testimone
Thomas Bailey Sr.
Michael Clayton
Marty Bach
Frank Gehry creatore di sogni
Se stesso
The Interpreter
Jay Pettigrew (non accreditato)
Un po' per caso, un po' per desiderio
Brian Sobinski
A Decade Under the Influence
Se stesso
Ipotesi di reato
Stephen Delano
Destini incrociati
Carl Broman
Eyes Wide Shut
Victor Ziegler
A Civil Action
Al Eustis
I protagonisti
Dick Mellon
La morte ti fa bella
E.R. Doctor (non accreditato)
Mariti e mogli
Jack
Tootsie
George Fields, agente di Michael/Dorothy
Il cavaliere elettrico
Uomo (non accreditato)
Un uomo a nudo
(non accreditato)
Caccia di guerra
Serg. Owen Van Horn

PREMI E RICONOSCIMENTI PER SYDNEY POLLACK

Oscar

Ecco tutti i premi e nomination Oscar

Golden Globe

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe

Festival di Berlino

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Berlino

  • 1986 - Premio Berlinale Kamera
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV