Massimo Girotti
Locandina Massimo Girotti

Massimo Girotti

Attore  
NASCE A: MOGLIANO (MACERATA)
NASCE IL: 18/05/1918
65 Anni di carriera
101 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Massimo Girotti, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI MASSIMO GIROTTI

Nasce a: MOGLIANO (Macerata)
Nasce il: 18/05/1918
Muore a: ROMA
Muore il: 06/01/2003

BIOGRAFIA DI MASSIMO GIROTTI

Attore. Marchigiano, piccolo campione di nuoto, si iscrive all'Università dove studia legge fino a quando non viene scelto per una piccola parte nel film di Mario Soldati "Dora Nelson" (1939). E' tuttavia, con "La corona di ferro" (1941, di Alessandro Blasetti) che si afferma prepotentemente come 'nuovo bello' del cinema italiano. Del resto, il dilemma 'più bravo o più bello?' lo accompagnerà per tutta la sua carriera, durata oltre sessant'anni e caratterizzata dalle interpretazioni in circa cento film. Dopo l'esordio, recita con Roberto Rossellini ("Il Pilota ritorna" e "Desiderio") e, subito dopo, incontra Luchino Visconti , che gli affida il ruolo del protagonista in "Ossessione" (1943). Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale si conferma attore affidabile e di talento in "Caccia tragica" (1946, di Giuseppe De Santis) e ne "In nome della legge" (1949, di Pietro Germi). Il dopoguerra è, senza dubbio, il suo periodo migliore: lavora, infatti, con Michelangelo Antonioni ("Cronaca di un amore", 1950), Giuseppe De Santis ("Un marito per Anna Zaccheo", 1953) e, soprattutto, con Luchino Visconti in "Senso" (1954) uno dei suoi più grandi successi. Con il passare degli anni, ripiega su ruoli sempre più ordinari a conferma che, probabilmente, il suo periodo migliore è passato. Nonostante questo, recita con Lizzani, Bolognini, e Cottafavi. Alla fine degli anni Sessanta conosce un nuovo, breve, periodo d'oro con Pier Paolo Pasolini, che lo valorizza in "Teorema" (1968)e poi in "Medea" (1970). Due anni dopo Bernardo Bertolucci gli affida la parte dell'amante in "Ultimo tango a Parigi" (1972). A cavallo fra gli anni Settanta ed Ottanta alterna interpretazioni cinematografiche a spettacoli televisivi. Negli ultimi anni, diversi registi della nuova generazione avevano ripreso a cercarlo fra i quali anche Roberto Benigni ("Il mostro"). Muore per un attacco di cuore al Policlinico di Roma, dove era ricoverato. Aveva lavorato fino a poche settimane prima di morire, sul set del film 'La finestra di fronte', di Ferzan Ozpetek, che gli è valso il David di Donatello 2003 (postumo) come miglior attore protagonista.

I FILM PIÙ RECENTI DI MASSIMO GIROTTI

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI MASSIMO GIROTTI

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA MASSIMO GIROTTI

FilmRuolo
La Finestra di fronte
Davide
Il cardinale
Donato
Luchino Visconti
Se stesso
Il mostro
L'inquilino distinto
L'amore dopo
Ing. Staino
Dalla notte all'alba
Vergiotti
La Bohème
Il signore
REBUS
Conte Valery Du Terrail
Interno berlinese
Werner Von Heiden
Ars Amandi - L'arte di amare
Publio Ovidio
PASSIONE D'AMORE
Colonnello
Chi è Mr. Klein?
Charles
L'Agnese va a morire
Palita
L'innocente
Conte Egano
Mark il poliziotto spara per primo
Commissario capo
Il Bacio
Duca Dazzi
L'ultima chance
Fred Norton
Ultimo Tango a Parigi
Marcel
La tenda rossa
Cap. Romanga
Le sorelle
Alex

PREMI E RICONOSCIMENTI PER MASSIMO GIROTTI

David di Donatello

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello

Nastri d'Argento

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento

lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV