Lina Wertmüller
Locandina Lina Wertmüller

Lina Wertmüller

Regista, Attrice e Sceneggiatrice  
NASCE A: ROMA
NASCE IL: 14/08/1928
58 Anni di carriera
35 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Lina Wertmüller, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI LINA WERTMÜLLER

Nasce a: Roma
Nasce il: 14/08/1928
Muore a: Roma
Muore il: 09/12/2021
Coniuge: Enrico Job (s. ?–2008)

BIOGRAFIA DI LINA WERTMÜLLER

Regista, sceneggiatrice. Nata da padre pugliese e madre romana, a 17 anni decide di seguire la sua passione iscrivendosi al corso di regia all'Accademia Teatrale romana diretta da Pietro Scharoff. Per alcuni anni è animatrice e regista negli spettacoli di burattini di Maria Signorelli e, conseguito il diploma, entra nel mondo del teatro collaborando con Guido Salvini e Giorgio De Lullo e fa anche un lungo e fecondo apprendistato nel mondo dello spettacolo musicale con Garinei e Giovannini. Lina si avvicina ben presto al mondo della radio e della televisione e nel 1959 è l'autrice della prima edizione del programma "Canzonissima". Nei primi anni Sessanta, mentre si avvicina al cinema, dirige per la televisione l'adattamento del romanzo di Vamba "Il Giornalino di Gianburrasca", che sceneggiato in più puntate segna l'approdo sul piccolo schermo di un nuovo genere, il musical-comedy. Dotata di un forte senso dello spettacolo, Lina chiama a lavorare in televisione anche attori teatrali come Sergio Tofano, Franca Valeri e Ivo Garrani e si avvale di scenografie e costumi di Piero Tosi e delle musiche di Nino Rota, orchestrate da Luis Enriquez Bacalov. Nel 1963 la sua amica Flora Carabella, moglie di Marcello Mastroianni, le presenta il regista Federico Fellini e Lina diventa il suo aiuto sul set di "8 ½". Il 1963 è anche l'anno del suo esordio dietro la macchina da presa con "I basilischi", film di cui firma anche soggetto e sceneggiatura e di cui doppia ben otto tra i personaggi secondari. Il suo film d'esordio è un'analisi profonda e disincantata dei giovani delle province meridionali italiane e conquista anche il pubblico estero aggiudicandosi la "Vela d'argento" al Festival di Locarno del 1963 e altri riconoscimenti a Londra e a Taormina. Nel 1965 con "Questa volta parliamo di uomini", si cimenta con il film ad episodi e dirige Nino Manfredi. Sempre negli anni Sessanta, seguendo una moda di quegli anni, firma con lo pseudonimo di George H. Brown, due commedie musicali: "Rita la zanzara" (1966) e "Non stuzzicate la zanzara" (1967) in cui sceglie ancora una volta dopo il Giamburrasca, come protagonista, la giovane cantante Rita Pavone. In questi film, in cui Lina riesce a convolgere nomi prestigiosi come Giulietta Masina, Turi Ferro e Paolo Panelli, trova spazio un esordiente, Giancarlo Giannini, la cui carriera rimarrà per anni legata alla sua. Nel 1968 la Wertmüller dirige anche un film western, "The Belle Starr Story", con Elsa Martinelli. Dopo un periodo lontano dalla regia cinematografica, in cui collabora con Sergio Sollima e Pasquale Festa Campanile, Lina torna dietro la macchina da presa nel 1972 con "Mimì metallurgico ferito nell'onore", affresco dell'Italia del sud e dei suoi miti visti con gli occhi di un giovane siciliano emigrato a Torino in cerca di fortuna. Nella filmografia della Wertmuller questo film segna l'inizio delle satire sulla società italiana e impone al pubblico una nuova coppia cinematografica formata da Giancarlo Giannini e Mariangela Melato. Regista attenta a scenografie e costumi, Lina si avvale della collaborazione dello scenografo Enrico Job, divenuto suo marito, e il suo barocchismo si traduce nei titoli densi di ironia e di lunghezza proverbiale come "Film d'amore e d'anarchia ovvero: stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza" (1973), "Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto" (1974), "Notte d'estate con profilo greco occhi a mandorla e odore di basilico" (1986), in cui il personaggio principale è interpretato da Michele Placido. Già dal 1976 con "Pasqualino Settebellezze" Lina raggiunge il successo internazionale e conquista il mercato americano ottenendo, prima regista donna, quattro nomination agli Oscar (migliore regia, miglior film straniero, migliore sceneggiatura, migliore attore protagonista). Lina però non abbandona il mondo del teatro per cui continua a scrivere e a mettere in scena testi come "Due più due non fa più quattro", "La cucina" e "Amor

I FILM PIÙ RECENTI DI LINA WERTMÜLLER

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI LINA WERTMÜLLER

LE STATISTICHE DI LINA WERTMÜLLER SU COMINGSOON.IT

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA LINA WERTMÜLLER

Film Ruolo
Fellinopolis
se stessa
Sophia: ieri, oggi, domani
Se stessa
Un amico magico: il maestro Nino Rota
Se stessa
12 registi per 12 città
("Bari")

PREMI E RICONOSCIMENTI PER LINA WERTMÜLLER

Oscar

Ecco tutti i premi e nomination Oscar

David di Donatello

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello

  • 2010 - Premio David alla carriera

Nastri d'Argento

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento

lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming