Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Kate Mara, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.
BIOGRAFIA DI KATE MARA
Kate Rooney Mara nasce a Bedford, nello Stato di New York, il 27 febbraio 1983. Seconda dei quattro figli di Chris Mara, vicepresidente dei New York Giants, e Kathleen McNulty Mara (Rooney, da nubile), Kate si appassiona alla recitazione fin da piccola, grazie alla volontà della madre, che la porta con sé a Broadway per assistere ai musical. Studia anche danza e canto, interessi che segue fino agli anni degli studi universitari alla Tisch School of the Arts dell'Università di New York, dove a un certo punto tralascia l'indirizzo musical teatrale per essere un'attrice a tutto tondo.
La sua prima audizione è per una serie tv,
Homicide, ma non ottiene la parte. Si consola quando nel 1997, a 14 anni, NBC le affida un ruolo da guest star in un episodio di
Law & Order. Due anni più tardi debutta al cinema con
Destini incrociati di
Sydney Pollack, nel quale interpreta la figlia di
Kristin Scott Thomas. Recita anche in
Tadpole: Un giovane seduttore a New York, ma è il piccolo schermo a impegnarla maggiormente, con piccoli ruoli in
Law & Order: Unità Speciale,
Everwood,
Cold Case e
Boston Public. In
Nip/Tuck veste i panni di una cheerleader bisessuale coinvolta in un triangolo amoroso con
John Hensley e un'altra cheerleader interpretata da
Sophia Bush. Appare anche in
CSI e nello spin-off
CSI: Miami, con ruoli differenti, prima di firmare con WB per un ruolo ricorrente in
Jack & Bobby. Il 2005 è l'anno dell'horror
Urban Legend 3 e dell'acclamato
I segreti di Brokeback Mountain.
Tra i volti della quinta stagione di
24, tra il 2006 e il 2009 Mara recita in diversi film prima di tornare in tv con un ruolo in
Entourage. È la sedicenne telecinetica Summer Jones (alias Wonder) in
Zoom e affianca
Matthew McConaughey in
We Are Marshall, cui seguono la commedia
14 anni vergine e il thriller con
Mark Wahlberg Shooter. Per interpretare una vedova del Kentucky, Mara adotta un accento del Sud.
Nel 2010 Marvel le affida un piccolo ruolo in
Iron Man 2, e lo stesso anno è tra i co-protagonisti del film nominato a sei Oscar
127 ore. L'anno successivo Ryan Murphy la sceglie per un ruolo - la studentessa emotivamente instabile
Hayden McClaine - nella memorabile prima stagione di
American Horror Story.
Recita nel film
Legami di sangue prima di unirsi a
Netflix per il ruolo che la consacra:
la giornalista Zoe Barnes, complice e amante di
Kevin Spacey, nel thriller politico
House of Cards, per il quale conquista la sua prima nomination importante:
miglior guest star in un drama agli Emmy. È il 2014 e ora Mara può ambire alle produzioni più prestigiose: affianca
Johnny Depp e
Morgan Freeman in
Transcendence, e ottiene il ruolo della
Donna Invisibile nel film supereroistico
Fantastic 4: I Fantastici Quattro, re-interpretazione moderna del team di supereroi più longevo della Marvel, del quale è annunciato successivamente un sequel, The Fantastic Four 2, per il 2017.
Cresciuta in una famiglia di origine italiana e irlandese molto numerosa (ha 22 zii e 40 cugini solo dal ramo paterno), Mara segue una dieta vegetariana e si allena regolarmente per tenersi in forma. Come discendente di Tim e Wellington Mara dei New York Giants e Art Rooney dei Pittsburgh Steelers, non può che essere fan di entrambe le squadre. "Se sono arrabbiata con mia madre tifo per i Giants, e se lo sono con mio padre tifo per gli Steelers", ha detto. Curiosamente, è proprio questo rapporto a fare la differenza quando le è affidata la parte di Annie Cantrell in We Are Marshall.