Gillo Pontecorvo
Locandina Gillo Pontecorvo

Gillo Pontecorvo

Regista, Attore e Sceneggiatore  
NASCE A: PISA (ITALIA)
NASCE IL: 19/11/1919
60 Anni di carriera
17 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Gillo Pontecorvo, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI GILLO PONTECORVO

Nasce a: PISA (Italia)
Nasce il: 19/11/1919
Muore a: ROMA (Italia)
Muore il: 12/10/2006

BIOGRAFIA DI GILLO PONTECORVO

Regista e sceneggiatore. Nato in una famiglia dove tutti sono innamorati della matematica, si laurea in chimica. Dopo la laurea si dedica al giornalismo e da Parigi, dove si era trasferito, invia corrispondenze ai giornali italiani. Entra in contatto con l'ambiente cinematografico francese e diventa assistente per Yves Allegret e Joris Ivens. Tornato in Italia, fa amicizia con altri giovani appassionati di cinema come Giuliano Montaldo, che faceva l'attore, e Citto Maselli. Nel 1953 fa l'aiuto regista nel documentario a episodi "L'amore in città"di Antonioni, Fellini, Lizzani, Lattuada, Maselli, Risi e Zavattini e di "Le Infedeli" di Steno e Monicelli. Fra il 1953 e il 1955 dirige alcuni documentari e il suo primo lungometraggio è"La grande strada azzurra" del 1957, protagonista Yves Montand, , premiato al Festival di Karlovy Vary. Nel 1959 gira "Kapò", che viene candidato agli Oscar 1961 come miglior film straniero e che vale a Didi Perego il Nastro d'Argento come migliore attrice non protagonista. Nel 1965 gira il suo capolavoro, "La battaglia di Algeri", premiato con il Leone d'Oro a Venezia nel 1966 e con il Nastro d'Argento nel 1967. Segue nel 1969 "Queimada!", con Marlon Brando, "Ogro" del 1979, con il quale Pontecorvo vince il David di Donatello nel 1980. Nel 1992 viene nominato dal Consiglio Direttivo della Biennale di Venezia direttore della Mostra Internazionale Cinematografica che dirige fino al 1996. L'anno dopo torna a Venezia con il cortometraggio "Nostalgia di protezione", presentato come evento speciale. Nel 2000 riceve il Premio annuale del Sngci intitolato al critico Pietro Bianchi con la motivazione: "Il coraggio della verità. Per un cinema che ha uno stile inconfondibilmente d'autore, ma che profuma di giornalismo, di denuncia sociale, d'inchiesta." Dalla moglie Picci, noto critico musicale, cui l'univa anche una grande conoscenza musicale, ha avuto tre figli. Il primogenito Marco fa il direttore della fotografia mentre un altro si occupa di musica. Nel 2006, malato da tempo, Gillo muore al Policlinico Gemelli di Roma alle soglie del suo 87mo compleanno.

I FILM PIÙ RECENTI DI GILLO PONTECORVO

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI GILLO PONTECORVO

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA GILLO PONTECORVO

FilmRuolo
Elio Petri - Appunti su un autore
Se stesso
Lo sguardo sull'uomo
Se stesso
The Stupids
Ospite talkshow
12 registi per 12 città
("Udine")
L'addio a Enrico Berlinguer
(selezione girato)
Le infedeli
(aiuto regista)
I miracoli non si ripetono
(aiuto regista)
Il sole sorge ancora
Pietro

PREMI E RICONOSCIMENTI PER GILLO PONTECORVO

Oscar

Ecco tutti i premi e nomination Oscar

David di Donatello

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello

  • 1980 - Premio miglior regista per Ogro
  • 1970 - Premio miglior regista per Queimada

Nastri d'Argento

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento

lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV