Yes Giorgio

Yes Giorgio

Voto del pubblico
Valutazione
5 di 5 su 1 voti
Genere: Commedia
Anno: 1982
Paese: USA
Durata: 113 min
Distribuzione: CIC - MGM HOME ENTERTAINMENT
Yes Giorgio è un film di genere commedia del 1982, diretto da Franklin J. Schaffner, con Luciano Pavarotti e Kathryn Harrold. Durata 113 minuti. Distribuito da CIC - MGM HOME ENTERTAINMENT.
Genere: Commedia
Anno: 1982
Paese: USA
Durata: 113 min
Formato: 35 MM, METROCOLOR
Distribuzione: CIC - MGM HOME ENTERTAINMENT
Sceneggiatura: Norman Steinberg
Fotografia: Fred J. Koenekamp
Produzione: PETER FETTERMAN PER MGM

TRAMA YES GIORGIO

Giorgio Fini, un famosissimo tenore italiano, arriva negli Stati Uniti per tenere alcuni concerti e partecipare ad alcune opere liriche. A causa di alcuni incidenti capitatigli anni prima, però si rifiuta di cantare al Metropolilan di New York; anzi, al solo sentir nominare il teatro, perde la voce. Grosso guaio per un tenore! E' una graziosa e giovane dottoressa americana, Pamela, a guarirlo. Fra il tenore, molto presuntuoso e pieno di sé, e la dottoressa pian piano nasce un idillio. Ma, il loro rapporto è burrascoso, poiché Giorgio in Italia ha moglie e figli a cui dice di essere molto affezionato. Nella sua vanità, Giorgio dichiara di sentirsi appagato dall'amore della moglie italiana e da quello dell'amante americana cui ricorre quando, appunto, si trova negli Stati Uniti. A Pamela non va di sottostare ad una situazione simile, così, dopo aver convinto Giorgio a vincere le sue irrazionali paure e a tornare a cantare al Metropolitan, si allontana dal teatro mentre lui canta, da vero trionfatore, la Turandot.

CRITICA DI YES GIORGIO

"Il film si salva per la felice scelta dei brani d'opera e delle canzoni che Pavarotti-Fini canta con la sua solita ormai nota bravura. Il film si può considerare una modesta favoletta musicale a colori con una trama alquanto banale (e banalissima è la trovata delle torte in faccia fra il cantante e la dottoressa). I due personaggi principali sono descritti in modo superficiale; la loro love story non è psicologicamente approfondita. (...) Ad ogni modo, in tutto il film emerge un Pavarotti-Fini che fa solo reclame a Luciano Pavarotti. Meglio caratterizzati i ruoli minori, quali l'impresario (Eddie Albert) e la madre superiore (Paola Borboni)". ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 95, 1983)

SOGGETTO DI YES GIORGIO

romanzo omonimo di Anne Piper

INTERPRETI E PERSONAGGI DI YES GIORGIO

Attore Ruolo
Luciano Pavarotti
Giorgio Fini
Kathryn Harrold
Pamela Taylor
Eddie Albert
Henry Pollack
Paola Borboni
Suor Theresa
James Hong
Kwan
Beulah Quo
Mei Ling
Norman Steinberg
Dr. Barmen
Rod Colbin
Ted Mullane
Kathryn Fuller
Faye Kennedy
Joseph Mascolo
Dominic Giordano
Karen Kondazian
Francesca Giordano
Leona Mitchell
Se stessa
Kurt Adler
Se stesso
Emerson Buckley
Se stesso

PREMI E RICONOSCIMENTI PER YES GIORGIO

Oscar - 1983

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1983

  • Candidatura migliore canzone a John Williams, Alan Bergman, Marilyn Bergman

Golden Globe - 1983

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1983

  • Candidatura migliore canzone originale
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming