Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato
Locandina Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato
Serie tv, Show e Film su NOW!

Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato

( Willy Wonka & the Chocolate Factory )
Voto del pubblico
Valutazione
4.1 di 5 su 43 voti
Regista: Mel Stuart
Genere: Fantasy
Anno: 1971
Paese: USA
Durata: 91 min
Distribuzione: Cinema International Corporation, Warner Home Video
Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato è un film di genere fantasy del 1971, diretto da Mel Stuart, con Gene Wilder e Jack Albertson. Durata 91 minuti. Distribuito da Cinema International Corporation, Warner Home Video.

IL CAST DI WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

LA TRAMA DI WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato è un film fantasy del 1971 diretto dal regista Mel Stuart. È la storia di un bambino di nome Charlie Bucket (Peter Ostrum) che vive in una situazione di grave indigenza con la madre e i suoi quattro nonni, in una decadente casetta situata nelle vicinanze della rinomata fabbrica di cioccolato del famoso Willy Wonka (Gene Wilder). A seguito degli iniqui tentativi di rubare le ricette speciali dei suoi dolci da parte di disonesti concorrenti nel settore dolciario, lo stavagante Wonka prende una drastica decisione: sparire dalla scena pubblica. Willy non esce più dalla sua fabbrica e nessuno è a conoscenza di chi siano gli operai che lavorano all’interno dei suoi laboratori. Dopo anni di silenzio, un mattino di un giorno qualunque , il Signor Wonka torna a farsi vivo bandendo un curioso concorso internazionale: chi troverà i biglietti dorati contenuti solamente in cinque tavolette di cioccolato riportanti il marchio Wonka, avrà modo di visitare la misteriosa fabbrica e ricevere in omaggio una scorta a vita di dolciumi Wonka. Si scatena così in tutto il mondo una folle caccia ai biglietti dorati. I primi quattro fortunati vincitori sono dei bambini provenienti da diverse città: Augustus Gloop dalla Germania, bambino golosissimo e obeso ; Veruca Salt dall'Inghilterra, ragazzina benestante molto viziata e capricciosa; Violet Beauregarde dal Montana, campionessa masticatrice di chewing gum molto fanatica e sleale; infine, un bambino dell’Arizona dipendente dai videogiochi e dalla televisione, molto iroso e intrattabile, di nome Mike Travis.
Charlie spera in cuor suo di riuscire a rimediare miracolosamente dei soldi per poter acquistare una tavoletta ed essere l’ultimo fortunato vincitore. E i sogni ogni tanto si avverano: il bambino trova incredibilmente dei soldi per terra e si precipita ad acquistare una tavoletta di cioccolato Wonka. Dopo averla scartata con timore, rinviene al suo interno tra lo stupore e l’incredulità l'ultimo biglietto dorato. Sconvolto dalla felicità per la fortuna che ha avuto e per questa magnifica opportunità, Charlie decide di presentarsi alla fabbrica accompagnato dal suo vecchio adorato nonno Joe (Jack Albertson). Ma la tanto attesa visita dentro la misteriosa fabbrica si rivela essere alquanto particolare: tutti i bambini che vi partecipano vengono a turno eliminati dai loro stessi vizi, in modo bizzarro e surreale. Rimane solo Charlie, bambino praticamente senza vizi, a proseguire questa insolita avventura e quello che accadrà cambierà per sempre la sua vita e quella della sua umile famiglia.

Serie tv, Show e Film su NOW!

Genere: Fantasy
Anno: 1971
Regia: Mel Stuart
Paese: USA
Durata: 91 min
Distribuzione: Cinema International Corporation, Warner Home Video
Sceneggiatura: Roald Dahl
Fotografia: Arthur Ibbetson
Montaggio: David Saxon
Produzione: Wolper Pictures Ltd.

PANORAMICA SU WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato è un musical divenuto cult, diretto nel 1971 dal regista americano Mel Stuart e basato su La fabbrica di cioccolato, romanzo per bambini del 1964 dello scrittore britannico Roald Dahl. L’idea di adattare cinematograficamente il libro nasce grazie alla figlia del regista, la quale, dopo aver letto la storia, chiese al padre di farci un film. Il progetto prese vita grazie anche all’interesse dimostrato dal produttore David L. Wolper, il quale stava proprio cercando in quel periodo un modo per promuovere un nuovo dolce di cioccolato realizzato dalla Breaker Confections (poi rinominata The Willy Wonka Candy Company). La sceneggiatura fu realizzata dallo stesso Roald Dahl, il quale però poi decise di rinnegare il film: ciò accadde perché la sceneggiatura fu poi completamente riscritta da David Seltzer, stravolgendo alcune parti della storia originale e aggiungendo un senso dell’humor diretto ad un pubblico adulto. La colonna sonora e le canzoni del musical sono state realizzate dal compositore di colonne sonore Leslie Bricusse e dal cantautore Anthony Newley, i quali ricevettero nel 1972 una nomination agli Oscar per il loro lavoro. Esistono altri adattamenti cinematografici del romanzo di Dahl: nel 2005 Tim Burton dirige La fabbrica di cioccolato, facendo interpretare Willy Wonka al suo attore feticcio Johnny Depp, mentre nel 2023 esce nelle sale il prequel Wonka, diretto da Paul King e con protagonista Timothée Chalamet.

CURIOSITÀ SU WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Il film è ispirato all'omonimo romanzo di Roald Dahl.

Nel 2005 ad opera di Tim Burton è uscito il remake con Johnny Depp nei panni dell'eccentrico Willy Wonka.

Il film ha acquisito nel tempo molta popolarità . Nella classifica del 2003, stilata dalla rivista Entertainment Weekly, relativa ai migliori 50 cult movies, il film è collocato alla 25esima posizione.

La principale location del film fu Monaco di Baviera, perché il regista trovava l'atmosfera e l'architettura della città particolarmente adeguata alla storia.

Al film si è ispirato il video della canzone Dope Hat di Marilyn Manson, facente parte dell’album del 1994 "Portrait of an American family".

FOCUS SU WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Roald Dahl scrisse il romanzo La fabbrica di cioccolato nel 1964, prendendo ispirazione dalla sua esperienza personale durante gli anni del college, presso la Repton School nel Derbyshire. All’epoca infatti esistevano in Inghilterra due importanti aziende di dolciumi: la Cadbury e la Rowntree's. Le ditte si facevano una concorrenza spietata, tanto da cercare di far infiltrare delle spie nell’azienda rivale, in modo da carpirne i segreti di produzione dei dolci. Ciò generò una situazione per cui sia Cadbury sia Rowntree's divennero molto misteriose riguardo il loro processi produttivi, dando allo scrittore Dahl l’idea per il suo libro. La fabbrica di cioccolato è considerato uno dei romanzi per bambini più famosi al mondo ed ha un sequel, intitolato Il grande ascensore di cristallo, edito nel 1972.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

AttoreRuolo
Gene Wilder
Willy Wonka
Jack Albertson
Nonno Joe
Peter Ostrum
Charlie Bucket
Roy Kinear
Sig. Henry Salt
Julie Dawn Cole
Veruca Salt
Leonard Stone
Sig. Sam Beauregarde
Denise Nickerson
Violet Beauregarde
Dodo Denney
Sig.Ra Teevee
Paris Themmen
Mike Teevee
Ursula Reit
Sig.Ra Gloop
Michael Bollner
Augustus Gloop
Diana Sowle
Sig.Ra Bucket
Werner Heyking
Sig. Jopeck, Giornalaio
Peter Stuart
Winkelmann
David Battley
Sig. Turkentine
Günter Meisner
Arthur Slugworth
Aubrey Woods
Bill, Proprietario Del Negozio Di Dolci

PREMI E RICONOSCIMENTI PER WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Oscar - 1972

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1972

  • Candidatura migliore colonna sonora (adattamento) con canzoni originali a Leslie Bricusse, Anthony Newley, Walter Scharf

Golden Globe - 1972

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1972

  • Candidatura migliore attore in un film musicale o commedia a Gene Wilder
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV