LA TRAMA DI VESNA VA VELOCE
Arrivata a Trieste con un pullman di connazionali (da una zona rurale della Cecoslovacchia), la giovane Vesna rimane volutamente in Italia privandosi della presenza della compaesana Marina in procinto di ripartire con il gruppo del suo Paese. Senza denaro accetta l'ospitalità di un assicuratore che rinuncia a possederla. Poi mangia in un ristorante senza pagare e, visti i prezzi in auge in Italia, pensa di prostituirsi. Decisa a raggiungere Rimini, Vesna accetta un passaggio in camion assistendo impassibile alla morte di uno slavo ubriaco in autostrada. Preso alloggio in un residence entra nel giro delle prostitute dell'Est.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
La vena solidaristica del regista si manifesta ancora una volta con lucidità anche se l'esito del film, dal punto di vista espressivo, è abbastanza modesto. Le interpretazioni funzionano (non tanto da parte della protagonista, una autentica céca che è soltanto una presenza, quanto da parte del comico Antonio Albanese, qui per la prima volta in un ruolo cinematografico, e drammatico per giunta), ma Vesna va veloce conta per il messaggio che, senza mai fare la voce grossa, con la come dire? - tranquilla vena di protesta che contraddistingue Mazzacurati, scalfisce la nostra superficie e ci spinge a riflettere su come siamo noi, non su come sono loro. (La Rivista del Cinematografo, Ermanno Comuzio, n. 10/1996)
CURIOSITÀ SU VESNA VA VELOCE
REVISIONE MINISTERO LUGLIO 1996PRESENTATO ALLA 53.MA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI VESNA VA VELOCE
PREMI E RICONOSCIMENTI PER VESNA VA VELOCE
David di Donatello - 1997
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1997
- Candidatura migliore attore non protagonista a Antonio Albanese
Nastri d'Argento - 1997
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1997
- Candidatura migliore attore protagonista a Antonio Albanese