Underground
Locandina Underground

Underground

Voto del pubblico
Valutazione
4.1 di 5 su 8 voti
Anno: 1995
Paese: Jugoslavia, Francia, Germania
Durata: 192 min
Distribuzione: CECCHI GORI DISTRIBUZIONE - CECCHI GORI HOME VIDEO - DVD CECCHI GORI
Underground è un film di genere commedia, drammatico del 1995, diretto da Emir Kusturica, con Miki Manojlovic e Lazar Ristovski. Durata 192 minuti. Distribuito da CECCHI GORI DISTRIBUZIONE - CECCHI GORI HOME VIDEO - DVD CECCHI GORI.

IL CAST DI UNDERGROUND

LA TRAMA DI UNDERGROUND

Nel 1941, a Belgrado, il "compagno" Marko - che insieme all'ingenuo e impetuoso Blacky si destreggia con scaltrezza contro i nazisti - accoglie alcuni rifugiati nello scantinato del nonno e li convince a fabbricare armi e altri prodotti destinati al mercato nero. Del gruppo fanno parte anche il giovane fratello di Marko, Ivan, e la moglie di Blacky, Vera, che muore dando alla luce un figlio, Jovan. Due anni dopo Blacky si esibisce nella più spettacolare delle sue azioni assaltando un teatro per rapire la giovane attrice di cui è follemente innamorato, Natalija. Arrestato da Franz, il protettore nazista della donna, Blacky sopporta orribili torture prima che Marko lo liberi per nascondere anche lui nello scantinato. Certo dell'assoluta fedeltà di Blacky, Marko non esita a tradirlo seducendo Natalija. Nel 1944 finisce la guerra: mentre nel sottosuolo si continuano a fabbricare armi, la Jugoslavia soccombe a un altro miraggio: il culto del dittatore Tito. Marko emerge come esponente del regime e Natalija diventa un idolo delle masse, mentre Blacky, che tutti credono morto, è onorato dalla nazione come eroe della Resistenza. La macchinazione viene scoperta nel 1961, durante il matrimonio di Jovan con Jelena, quando Natalija, ubriaca, rivela a Blacky il suo amore per Marko e l'inganno dell'amico. Blacky dà una pistola a Marko che inscena un simbolico suicidio, sparandosi alle gambe. Poi un'esplosione accidentale apre nello scantinato uno squarcio verso l'esterno. Emersi dal sottosuolo, Blacky e Jovan si trovano davanti un gruppo di nazisti. Blacky comincia a sparare all'impazzata, ignaro di essere capitato sul set di un film sulla sua vita, basato sui racconti fittizi di Marko. Mentre questi fugge insieme a Natalija attraverso il dedalo di tunnel che collegano le capitali d'Europa, Jovan annega nel Danubio inseguendo il miraggio della moglie. Nel 1991, dopo un lungo internamento in un ospedale psichiatrico, Ivan viene a sapere della macchinazione del fratello e del nuovo dramma della Jugoslavia. Servendosi della vecchia rete di tunnel torna in Slavenia dove Blacky dirige un commando militare. In un villaggio distrutto, Ivan si imbatte nel fratello, sempre coinvolto in discutibili traffici. Accecato dalla rabbia, Ivan lo picchia e poi, convinto di averlo ucciso, si impicca nel campanile di una chiesa. Sarà un anonimo soldato ad uccidere Marko e Natalija, mentre Blacky ne scoprirà i cadaveri illividiti. Tornato nello scantinato ormai abbandonato da trent'anni, Blacky, seguendo la voce del figlio morto, annega nel dedalo dei tunnel che sfociano sul Danubio, sulle cui rive "ritrova" con gioia tutte le persone, amate e disprezzate, che ha conosciuto in vita. Ora, nella morte, non c'è più rancore. Si beve e si balla tutti insieme, mentre un lembo di terra su cui tutti si trovano, si stacca dalla tormentata madrepatria.

Genere: Commedia, Drammatico
Anno: 1995
Paese: Jugoslavia, Francia, Germania
Durata: 192 min
Formato: PANORAMICA (1:1.78)
Distribuzione: CECCHI GORI DISTRIBUZIONE - CECCHI GORI HOME VIDEO - DVD CECCHI GORI
Sceneggiatura: Dusan Kovacevic
Fotografia: Vilko Filac
Montaggio: Branka Ceperac
Produzione: CIBY 2000, KOMUNA FILM, PANDORA

RECENSIONE

"Se è nella seconda parte del film che esce più chiaro l'attacco di Kusturica alla cultura del suo stesso paese, che ostinatamente per lui resta la Jugoslavia, è nella prima che il film allinea le immagini più memorabili: lo zoo di Belgrado distrutto dalle bombe, con gli animali che si aggirano tra le rovine, la vita quotidiana nel sotterraneo, il fescennino nuziale al suono di un'orchestra tzigana che intreccia ai ricordi felliniani, un omaggio a L'Atalante (che è anche una autocitazione da Il tempo dei gitani): mentre nel mondo di sopra Lili Marleen e la Sinfonia "Dal nuovo mondo" accompagnano le immagini di repertorio - qualche volta abilmente trattate, e perché no?, visto che la realtà è manipolazione - della storia ufficiale. Ancora una volta Kusturica dice e nega insieme: l'emozione prodotta dalle sequenze del treno che porta la bara di Tito attraverso il Paese, dalla disperazione popolare, dai grandi della terra a lutto (c'è il nostro Pertini, Hussein, una solitaria Thatcher) ci comunica il rimpianto per l'uomo che era riuscito a tenere insieme il mondo balcanico - guarda caso lo stesso che ha inventato il sotterraneo jugoslavo. E' in questa dialettica che si riassumono l'ambiguità e la sincerità di Underground. E anche se dai film di Kusturica si esce stremati e coi timpani a pezzi, sarebbe una vera perdita se gli attacchi di cui è stato vittima lo convincessero a lasciare per sempre il cinema." (Irene Bignardi, 'La Repubblica', 22 dicembre 1995)."Sulla recitazione spericolata di Miki Manojlovic (Marco, un grande attore che è stato con Peter Brook), di Lazar Ristvski Blacky e dell'ambigua Mirjana Jokovic l'autore sintetizza in termini di triangolo amoroso la violenza di una tragedia storica senza preoccuparsi dei tempi, degli equilibri drammaturgici, delle omissioni e delle ripetizioni. Da questo film senza tregua si esce come da una sbornia balcanica accaldati, eccitati, vulnerati, fra il pianto e il riso. E con il cuore che batte furiosamente a significare, contro ogni evidenza geopolitica, che anche per la ex Jugoslavia finché c'è vita c'è speranza." (Tullio Kezich, 'Il Corriere della Sera', 24 dicembre 1995)

CURIOSITÀ SU UNDERGROUND

- PALMA D'ORO AL FESTIVAL DI CANNES (1995).- LA SCENEGGIATURA DEL FILM, BASATO SU UN DRAMMA DI DUSAN KOVACEVIC, E' STATA MODIFICATA PER ADATTARLA ALLE VICENDE DEL CONFLITTO JUGOSLAVO.

SOGGETTO DI UNDERGROUND

dal romanzo "Bila jednom jedna zemlja" e dall'opera teatrale "Prolece u januaru" di Dusan Kovacevic e dall'opera teatrale di Emir Kusturica

INTERPRETI E PERSONAGGI DI UNDERGROUND

AttoreRuolo
Miki Manojlovic
Marko Dren
Lazar Ristovski
Blacky
Mirjana Jokovic
Natalija Zovkov
Slavko Stimac
Ivan
Ernst Stötzner
Franz
Srdjan Todorovic
Jovan
Mirjana Karanovic
Vera
Milena Pavlovic
Jelena
Danilo 'Bata' Stojkovic
Nonno
Bora Todorovic
Golub
Davor Dujmovic
Fratello di Natalija
Branislav Lecic
Mustafa
Dragan Nikolic
Regista del film
Erol Kadic
Janez
Predrag Zagorac
Tomislav
Petar Kralj
Dottor Mirkovic
Pierre Spengler
Autista russo
Emir Kusturica
Trafficante d'armi
Hark Bohm
Dottor Strasse

PREMI E RICONOSCIMENTI PER UNDERGROUND

Festival di Cannes - 1995

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1995

  • Premio Palma d'Oro

Nastri d'Argento - 1996

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1996

  • Candidatura regista del miglior film straniero a Emir Kusturica

César - 1996

Ecco tutti i premi e nomination César 1996

  • Candidatura miglior film straniero
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV