Un medico, un uomo
Locandina Un medico, un uomo

Un medico, un uomo

( The Doctor )
Voto del pubblico
Valutazione
3.2 di 5 su 9 voti
Regista: Randa Haines
Genere: Drammatico
Anno: 1991
Paese: USA
Durata: 124 min
Distribuzione: Warner Bros. Italia - Touchstone Home Video
Un medico, un uomo è un film di genere drammatico del 1991, diretto da Randa Haines, con William Hurt e Christine Lahti. Durata 124 minuti. Distribuito da Warner Bros. Italia - Touchstone Home Video.

IL CAST DI UN MEDICO, UN UOMO

LA TRAMA DI UN MEDICO, UN UOMO

Un medico, un uomo, film diretto da Randa Haines, segue le vicende di un dottore che subisce una trasformazione radicale su ciò che pensa della vita e delle relazioni umane.
Jack McKee (William Hurt), stimato chirurgo di un importante ospedale, è un uomo intelligente ed egocentrico, con un’altissima opinione di sé. Tuttavia, trascura la famiglia per dedicarsi interamente al lavoro: non vede quasi mai il figlio e i rapporti con la moglie Anne (Christine Lahti) si sono ridotti a pure formalità. Jack mostra inoltre poca empatia e sensibilità nei confronti dei suoi pazienti, spesso affetti da gravi malattie, per evitare di farsi coinvolgere emotivamente. Anche in sala operatoria, persino durante interventi delicati, il chirurgo non manca di scambiarsi battute poco professionali con gli assistenti e il dottor Murray Kaplan (Mandy Patinkin).
Tutto cambia quando Jack scopre di avere un cancro alla gola: improvvisamente, da medico diventa paziente. Tra cure, esami fastidiosi, dottori dalle maniere gelide e arroganti, il chirurgo si rende conto di quanto abbia sbagliato nel passato a trattare con freddezza i suoi pazienti. Anche grazie all’incontro con la giovane e solare June Ellis (Elizabeth Perkins), malata di tumore al cervello, Jack inizia ad avere una maggiore comprensione dell’importanza della solidarietà nei rapporti umani.

RECENSIONE

William Hurt riesce a disegnare i tratti con indubbia sensibilità, riuscendo in parecchi momenti, a vincere con la sua sobrietà, le insistenze eccessive e gli accenti marcati sia del testo sia della regia. (Gian Luigi Rondi, Il Tempo) William Hurt persino in una storia simile, persino appesantito com'è, resta molto bravo, affascinante, e in certi momenti persino la sua nuca indifesa, desolata, risulta più eloquente alla faccia di tanti altri. (Lietta Tornabuoni, La Stampa) Il film resta a mezzo servizio fra l'etica professionale, la denuncia del sistema e i processi di famiglia, con triple e oneste razioni di banalità. (Maurizio Porro, Il Corriere della sera) Grandissimo William Hurt, asciutto e intenso, calibrato e magnetico. (Alberto Castellano, Il Mattino)

CURIOSITÀ SU UN MEDICO, UN UOMO

Il film è tratto dal romanzo autobiografico The Doctor del dottor Ed Rosenbaum. Lo scrittore appare anche in un piccolo cammeo.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI UN MEDICO, UN UOMO

AttoreRuolo
William Hurt
Jack
Christine Lahti
Anne
Elizabeth Perkins
June
Mandy Patinkin
Murray
Adam Arkin
Eli
Charlie Korsmo
Nicky
Wendy Crewson
Leslie Abbott
Bill Macy
Al Cade
J.E. Freeman
Ralph
Kyle Secor
Alan
Millie Slavin
Carrie
Maria Tirabassi
Lonnie
Renee Victor
Lucy
Ping Wu
Jay-Jay
Adam Wyllie
Joey
Breon Gorman
Madre Di Joey
Stephen Moore
Dominic
Richard McKenzie
Sig. Richards
Nicole Orth-Pallavicini
Sarah
Dott. Keith Polk
Joe
Nancy Parsons
Laurie
Sue Rihr
Shirley
Tony Fields
Roger
Bruce Jarchow
Jim
Laurie Lathem
Kristin
Denis Heames
Paziente Giovane
Gregor Hesse
Max
Nelly Leonard
Nancy
Ken Lerner
Pete
William Marquez
Sig. Maris
Brian Markinson
Michael
John Marshall Jones
Anthony
Cynthia Mason
Barbara
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV