LA TRAMA DI UN'ALTRA DONNA
Laureata in filosofia, cinquantenne, colta e impegnata a portare a termine il suo ultimo libro, Marion si trasferisce in un appartamento di New York. In crisi di identità, con un marito, Ken, medico energico, ma monotono nella vita di coppia, Marion si accorge che, per una anomalia architettonica, sente tutto ciò che si dice nell'alloggio attiguo. Là c'è lo studio di uno psicanalista e così Marion sente le confessioni di un'altra donna, Hope, tormentata, ansiosa e in stato di avanzata gravidanza. Lentamente Marion verifica non solo la propria esistenza, ma tutte le speranze e le occasioni mancate o rifiutate. Così i rapporti inesistenti con il marito Ken, che un giorno sorprende con Lydia, una delle sue amiche, quelli con il padre, la morte della madre, il breve incontro con Larry, poi sposatosi con una sconosciuta a lei conteso dalla amica Claire, la relazione avuta da studentessa con Sam, suo professore che poi si è suicidato, l'aborto deciso ad insaputa e con la postuma collera di lui. Una serie di momenti e di persone, di successi professionali, ma anche di rinuncie e sconfitte sul piano emotivo, più gravose ora che la solitudine incombe e sconforta. Marion incontra Hope, una donna timida e semplice, anche se piena di problemi e frustrazioni, che avrà il suo bambino. Questo dà a Marion la fiducia che vale la pena di continuare, anzi di ricominciare da capo. Ha posto la parola fine al suo libro, nel quale un personaggio reca il nome - e per lei sola il volto - di Larry, il cui ricordo d'amore la farà sentire ancora intensa e viva.
RECENSIONE
"Lo spunto è felice. Marion è in piena crisi e i pudori e le angoscie dell'altra al di là della parete la costringono ad una impietosa verifica di se stessa, a constatare successi sul piano culturale, ma sconfitte, rifiuti e rinunce su quello affettivo ed esistenziale. [...] A pensar bene, contro la forza e la luce degli affetti lei ha sempre opposto il muro della razionalità. Ora è in debito con una sconosciuta, come se nella fragilità di quel corpo deformato dall'attesa, le fosse concesso di attingere coraggio e speranza. Marion è personaggio spesso e bellissimo. E' forse mancato a lei l'amore vero e completo, per cui non c'è nel film di Allen la memoria e la sensazione di struggimenti autentici. Tutto è molto intellettuale, sorvegliatissimo, senza strappi né grida; tutto è meticoloso - però mai gelido - a confermare in quella donna una rappresentazione dell'altoborghesia metropolitana. Il Central Park e la sua cornice possono situarla nella Grande Mela, nella New York cara al cuore di Allen, ma l'archetipo culturale di Marion è in Europa. [...] Tecnicamente il film ha molti pregi, finezze di scrittura, un impianto solido, senza alcun cedimento strutturale. Ha tutti i crismi della intellettualità. Una fotografia preziosa e una colonna sonora ricca e suggestiva (da Bach a Malher a Cole Porter e Kern)". ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 106, 1989)
CURIOSITÀ SU UN'ALTRA DONNA
- NASTRO D'ARGENTO PER IL MIGLIORE DOPPIAGGIO FEMMINILE A MARZIA UBALDI.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI UN'ALTRA DONNA
PREMI E RICONOSCIMENTI PER UN'ALTRA DONNA
David di Donatello - 1989
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1989
- Candidatura miglior regista straniero a Woody Allen
Nastri d'Argento - 1989
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1989
- Premio nastro d'argento per il migliore doppiaggio femminile a Marzia Ubaldi
- Candidatura regista del miglior film straniero a Woody Allen