Tutto l'amore che c'è

Tutto l'amore che c'è

Voto del pubblico
Valutazione
4.2 di 5 su 21 voti
Regista: Sergio Rubini
Genere: Commedia
Anno: 1999
Paese: Italia
Durata: 96 min
Distribuzione: CECCHIGORI
Tutto l'amore che c'è è un film di genere commedia del 1999, diretto da Sergio Rubini, con Damiano Russo e Michele Venitucci. Durata 96 minuti. Distribuito da CECCHIGORI.

TRAMA TUTTO L'AMORE CHE C'È

In un paesino pugliese a metà anni '70 vive Carlo, un giovane di 16 anni che vorrebbe crescere in fretta: ha amici più grandi di lui, che gli fanno da maestri di vita. È il più giovane componente di un gruppo musicale pieno di ambizioni. Ama una sua compagna di scuola dalla quale attende disperatamente un sì. Il ragazzo ha obiettivi chiari e definiti. Ma tutto cambia con l'arrivo di tre ragazze del Nord, Tea, Gaia e Lena, figlie di un ingegnere brianzolo mandato in paese ad ultimare gli impianti di una fabbrica. Le ragazze sembrano appartenere ad un altro mondo, il loro modo di essere non tarda a gettare lo scompiglio nel resto del gruppo. Guardalo subito su Infinity+

CRITICA DI TUTTO L'AMORE CHE C'È

"Non sono quelle drammatiche le parti migliori del film; anche perché Rubini le sottolinea con enfatici montaggi paralleli immettendo scarti troppo vistosi rispetto al tono generale, che è cordiale e leggero. Restano appena suggeriti, sullo sfondo del presepe generazionale, i temi politico-sociali: la disoccupazione, l'ennesima truffa della fabbrica sovvenzionata dalla cassa per il Mezzogiorno, destinata a non entrare mai in attività. Anche il finale ribadisce che il tono della rappresentazione in equilibrio tra pessimismo e ottimismo non è affatto casuale, ma il risultato di una precisa scelta di Rubini. Resta invece tutto da spiegare il senso della presenza nel film di Gérard Depardieu, grande attore mortificato nell'abominevole 'cammeo' di Molotov, soldato veterocomunista che compare a dorso d'asino brandendo una bandiera rossa". (Irene Bignardi, 'la Repubblica', 27 marzo 2000)"C'è lo spostamento progressivo dell'amore, c'è l'eco lontana eppure centrata della smania del tempo, c'è il gruppo musicale, quello teatrale, e il bagno al torrente, c'è la fabbrica che chiude. Ci sono i genitori vagamente modernisti, con l'accento speciale del mondo meridionale. E c'è il nudo acerbo e sublime di Gaia che arriva al cuore di ogni ex adolescente, punto di fuga del film che vola con i pezzi dei King Crimson e dei Blood Sweet &Tears. Le facce dei giovani, bravi attori, sono antiche come i ricordi. Bel film di Sergio Rubini dopo quasi un decennio di lavori irrisolti". (Silvio Danese, 'Il Giorno', 25 marzo 2000)

CURIOSITÀ SU TUTTO L'AMORE CHE C'È

EDIZIONE DVD CECCHIGORI.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI TUTTO L'AMORE CHE C'È

Attore Ruolo
Damiano Russo
Carlo
Michele Venitucci
Nicola
Francesco Cannito
Enzo
Pierluigi Ferrandini
Vito
Antonio Lanera
Angelo
Marcello Introna
Aldo
Celeste Pisenti
Lena
Vittoria Puccini
Gaia
Alessandra Roveda
Tea
Teresa Saponangelo
Maura
Francesco Lamacchia
Salvo
Antonio Tuzza
Callisto
Gérard Depardieu
Molotov
Sergio Rubini
Pietro
Margherita Buy
Marisa
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming