"Toby Dammit" - Dammit, un attore inglese, durante una festa, ubriaco e nauseato dall'ambiente e dalle persone che lo circondano, ossessionato da uno strano richiamo inconscio, fugge a bordo di una macchina veloce. La visione si materializza al di là di un ponte interrotto: mentre tenta di superare l'ostacolo, una corda d'acciaio gli tronca la testa di netto."William Wilson" - William, giovane ufficiale austriaco, racconta tutta la sua vita ad un sacerdote. Fin da ragazzo in collegio, quando stava per compiere una cattiva azione, gli si parava davanti un "altro se stesso" pronto a fermarlo. Ora, dopo aver barato al gioco e insultato una donna, "lui" si era di nuovo fatto vivo per smascherarlo e William, non sopportando più questa presenza nella sua vita, lo aveva inseguito e ucciso. Non creduto dal prete, si getta dal campanile."Metzengerstein" - Una ricca è perversa contessa si innamora di uno dei suoi cugini, che la respinge. Per vendicarsi, la donna fa incendiare la fattoria in cui l'uomo vive, uccidendolo. Da quel momento vive tormentata da una forma di oscuro rimorso e, infine, salita in groppa a un misterioso cavallo nero, muore anche lei tra le fiamme.
"Ispirato tutto il film a Poe, Fellini si è ritagliato per sé, con l'aiuto del suo nuovo sceneggiatore Bernardino Zapponi, la storia di Toby Dammit, il protagonista di 'Non scommettere la testa col diavolo'. Ma portandola ai nostri giorni, e in un ambiente, la Roma del cinema, che egli bene conosce e sopporta. Vi arriva in aereo un attore inglese di gran nome, invitato a recitare nel 'primo western cattolico'. E' un rottame bruciato dall'alcool e dalla droga, ma l'Italia lo prende ancora sul serio. Un prete che rappresenta i produttori lo ossequia, la televisione lo intervista, lo si costringe a una festa turistico-mondana, con sfilate di modelli e premi ad attrici in cui non è difficile riconoscere una delle nostre grottesche iniziative pubblicitarie. La speranza di cavargli un sorriso, un minimo cenno di partecipazione, va delusa: Toby, già all'arrivo in un tramonto sanguigno, ha avuto di Roma un'idea repellente, racchiusa in immagini di funerario misticismo, e ha intravisto in un'allucinazione una bambina, tutta vestita di bianco, che occhieggiando maligna gli lanciava un pallone perché giocasse con lei. E' senza meno, il diavolo: l'unica cosa in cui crede, come ha dichiarato alla TV. Lo sguardo annebbiato, Toby esce dal torpore soltanto per offendere gli astanti (dormiva, quando una donna s'è offerta di aiutarlo) e balzare sull'automobile da corsa fornitagli dai produttori. Tuffa il bolide nella notte, giunge ai sobborghi di Roma, si perde in un labirinto di strade. Un ponte è crollato: dal burrone l'innocente diabolica lo chiama. L'uomo preme il pedale e si precipita nel vuoto. Un cavo d'acciaio lo decapita.Due elementi, il macabro e il sarcastico, s'incrociano nel racconto, ambedue derivati da una tematica costante in Fellini, ma questa volta, ed è accento nuovissimo, convogliati verso la tragedia. Sempre autobiografico, Fellini non è passato indenne attraverso la recente malattia. Il suo dono fantastico ha acquistato un tono cupo, la sua galleria di mostri una luce sinistra. Quasi incrudelendo su se stesso, Fellini ha assunto le sue vecchie strutture narrative, i suoi espressivi personaggi, persino i temi musicali di Nino Rota, non più come i segni d'una realtà reversibile col compianto e la speranza (quanto sono lontani la finale purezza della Dolce vita, la pietas di Otto e mezzo, la consolante natura di Giulietta!), ma come unica, atroce sostanza d'un vivere insopportabile, perché privato d'ogni libertà. L'incontro fra il pessimismo di Fellini e il decadentismo di Poe è sintomatico. Risalendo dal buio verso il Satyricon, c'è da sperare che l'ossessione della morte non lo volga al lugubre. Fellini non è un poeta della morte: se mai dei brividi che l'annunciano, incrociati ai palpiti vitali." (Giovanni Grazzini, "Corriere della sera", 18 maggio 1968)."Fellini riguarda con l'occhio dei suoi personaggi, ora è un prete. ora uno sceneggiatore cattolico, ora un cronista crudele (e gratuito) come quando satireggia Totò, cieco, barcollante attore comico, al braccio di una enorme attrice biondo-eccentrica. La Roma di Fellini-Poe accoglie tutto questo come in un fumo di vapori, sembra sognata, presa da un lontano incubo, irreale anche se carica di spunti verosimili. (Edoardo Bruno, "Filmcritica", dicembre 1968).
"Racconti straordinari" di Edgar Allan Poe: "Non scommettere la testa col diavolo" (Toby Dammit); "William Wilson" (William Wilson); "Metzengerstein" (Metzengerstein)
Attore | Ruolo |
---|---|
Terence Stamp | Toby Dammit ("Toby Dammit") |
Salvo Randone | Padre Spagna ("Toby Dammit") |
Antonia Pietrosi | L'attrice ("Toby Dammit") |
Polidor | Vecchio attore cieco ("Toby Dammit") |
Marisa Traversi | Marilù Traversi ("Toby Dammit") |
Milena Vukotic | Intervistatrice TV ("Toby Dammit") |
Federico Boido | Attore di western italiani ("Toby Dammit") |
Mimmo Poli | Invitato alla festa ("Toby Dammit") |
Angela Campanella | Segretaria di produzione ("Toby Dammit") |
Anne Tonietti | Invitata alla festa ("Toby Dammit") |
Belinda Brown | Invitata alla festa ("Toby Dammit") |
Letizia Magione | Invitata alla festa ("Toby Dammit") |
Alfredo Rizzo | Invitato alla festa ("Toby Dammit") |
Aleardo Ward | Intervistatore ("Toby Dammit") |
Fabrizio Angeli | Un regista ("Toby Dammit") |
Alain Delon | William Wilson ("William Wilson") |
Brigitte Bardot | Giuseppina ("William Wilson") |
Renzo Palmer | Sacerdote ("William Wilson") |
Marco Stefanelli | Wilson bambino ("William Wilson") |
Massimo Ardù | Wilson adolescente ("William Wilson") |
Umberto D'Orsi | Tenente Franz ("William Wilson") |
Daniele Vargas | Professore ("William Wilson") |
Katia Christine | La ragazza ("William Wilson") |
Jane Fonda | Frédérique ("Metzengerstein") |
Peter Fonda | Wilhelm ("Metzengerstein") |
Serge Marquand | Hugues, il maggiordomo ("Metzengerstein") |
Philippe Lemaire | Philippe ("Metzengerstein") |
Carla Marlier | Claude ("Metzengerstein") |
Georges Douking | Il tappezziere |
Paul Cooper | ("Toby Dammit") |
Ernesto Colli | ("Toby Dammit") |
David Bresson | ("Metzengerstein") |
Marie-Ange Aniès | ("Metzengerstein") |
Marlène Alexandre | ("Metzengerstein") |
Marina Yaru | ("Toby Dammit") |
Andréas Voutsinas | ("Metzengerstein") |
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1969