Transformers: Il Risveglio, film diretto da Steven Caple Jr., è ambientato negli anni '90 a New York, in particolare a Brooklyn, e in Perù. Il film introdurrà: i Maximal, discendenti degli Autobot; i Predacon, discendenti dei Decepticon, e i Terrorcons, gruppo di Decepticon in grado di trasformarsi in bestie mitologiche. A capo dei cattivi c'è il villain Scourge.
Ci saranno, però, anche volti familiari, come quello dell'amato Bumblebee e di Optimus Prime (ovviamente diverso da quello finora conosciuto) in compagnia di altri autobot, tra cui Mirage, che diventa una Porsche, Arcee, autobot femmina che si trasforma in una Ducati, e Nightbird, l'autobot ninja.
Steven Caple Jr. Firma il settimo capitolo del franchise dei Transformers, traendo spunto per la trama dalla serie televisiva Rombi di tuono e cieli di fuoco per i Biocombat (1996), basata sulla linea di giocattoli Biocombat dei Transformers e distribuita dalla Hasbro tra il 1995 e il 2000.
Questo spiega la scelta di ambientare la storia di Transformers: Il Risveglio negli anni Novanta: "Quando ho incontrato Lorenzo di Bonaventura (produttore ndr) e il team, mi sono chiesto: da dove stiamo prendendo questa cosa? E lui mi ha risposto: 1994. E io ho pensato: È un'epoca fantastica. Ha un sacco di consistenza. È ricca di trama e vibrante dal punto di vista culturale" - ha dichiarato il regista.
Anche di Bonaventura era entusiasta del progetto, tanto da affermare addirittura che questo episodio "rivaleggia con il primo film", svelando che sarà presente la più grande battaglia mai vista prima nella saga: "Bisogna trovare luoghi straordinari in cui portare questi robot, perché questo fa parte dell'esperienza dell'avventura... Così abbiamo scelto Machu Picchu. Io penso alla grandezza e all'epicità, ed è su questo che abbiamo puntato molto in termini di immagini. Questa è una delle battaglie più grandi che abbiamo mai fatto" - ha spiegato.
Protagonista maschile del film è Anthony Ramos che ha apprezzato il mix di realtà e fantasy presente nella pellicola: "È divertente quando si possono inserire cose reali in un film fantastico come questo. Per esempio nominiamo quartieri reali di New York, ma siamo su un aereo diretto in Perù. Il mio personaggio ha avuto momenti in cui non si è sentito abbastanza. Vuole solo il meglio per la sua famiglia, ma non può aiutarla come vorrebbe. È bello quando puoi aggiungere anche elementi di te stesso a una storia del genere” - ha dichiarato.
Al suo fianco nel cast del film c'è Dominique Fishback, che ha proposto al regista tantissime idee per arricchire il suo ruolo: "Ricordo quando ho parlato con Steven e gli ho detto: Sono il tipo di attore che vuole dare delle note. Quindi c'è stato un momento in cui gli ho dato pagine e pagine di appunti. Non tutto è stato preso, ma alcune cose sì, e mi sento orgogliosa" - ha svelato. Sull'ambientazione ha poi aggiunto: "Sono emozionata perché il mio personaggio viene da Brooklyn, e anche io e Anthony veniamo da lì. Non abbiamo mai visto gli Autobot a Brooklyn, perciò sarà pazzesco".
Gli esseri umani sono il punto di accesso, soprattutto quando si ha a che fare con un gruppo di robot. Per questo è molto importante che il pubblico si metta nei panni di chi sta parlando contro il robot (Lorenzo di Bonaventura)
La serie è ispirata allo spin-off animato Rombi di tuono e cieli di fuoco per i Biocombat (Beast Wars: Transformers).
Il film segue di poco gli eventi di Bumblebee (2018).
È il settimo film della saga Transformers, gli altri sono: Transformers (2007), Transformers - La vendetta del caduto (2009), Transformers 3 (2011), Transformers 4 - L'era dell'estinzione (2014), Transformers - L'ultimo cavaliere (2017) e Bumblebee (2018).
Secondo film della serie che non è diretto da Michael Bay.
Dal Trailer Italiano del Film:
Optimus Prime: Indietro!
Optimus Primal: Non è me che devi temere, Prime. C'è qualcosa di oscuro in arrivo.
Optimus Primal: Fra tutte le minacce, sia del passato che del futuro, non ne avete mai affrontata una così.
Voce off: Lascia che vengano.
Elena (Dominique Fishback): Non è reale. Non è reale. Ah, ok... è reale.
Prima di diventare un saga cinematografica di successo, i Transformers sono stati (lo sono ancora) una vendutissima linea di giocattoli. Prodotti a partire dal 1984 dall’azienda americana Hasbro e da quella giapponese Takara Tomy, si tratta di un gruppo di robot extraterrestri modulari, giunti sulla Terra sotto forma di automobili, aerei, navi, treni ecc. Visto l’enorme successo, nello stesso anno dei giochi viene realizzata la serie televisiva animata Transformers (G1) e due anni dopo, nel 1986, esce al cinema il primo film intitolato Transformers - The Movie, diretto da Nelson Shin. Nel 1996 esce la serie tv americana Beast Wars e sempre negli anni Novanta la Marvel Comics decide di pubblicare una serie di fumetti sui famosi robot. Il vero franchise cinematografico, però, inizia nel 2007 con la pellicola Transformers di Michael Bay, a cui fanno seguito, sempre diretti dallo stesso regista: Transformers - La vendetta del Caduto (2009), Transformers 3 (2011), Transformers 4 - L'era dell'estinzione (2014) e Transformers - L'ultimo cavaliere (2017). Nel 2018 esce Bumblebee diretto da Travis Knight e nel 2023 la regia passa a Steven Caple Jr. con Transformers - Il risveglio. Ritenuto quest’ultimo una sorta di riavvio della saga, viene spontaneo presagire che seguiranno ancora numerosi sequel.
Attore | Ruolo |
---|---|
Anthony Ramos | Noah |
Dominique Fishback | Elena |
Tobe Nwigwe | Reek (voce originale) |
Peter Cullen | Optimus Prime (voce originale) |
Ron Perlman | Optimus Primal (voce originale) |
Peter Dinklage | Scourge (voce originale) |
Michelle Yeoh | Maximal Airazor |
Liza Koshy | Arcee (voce originale) |
John DiMaggio | Stratosphere (voce originale) |
David Sobolov | Rhinox / Battletrap (voce originale) |
Michaela Jaé Rodriguez | Nightbird (voce originale) |
Pete Davidson | Autobot Mirage (voce originale) |
Cristo Fernández | Wheeljack (voce originale) |
Domenic Di Rosa | autista bus |