Totò le Mokò
Locandina Totò le Mokò
Serie tv, Show e Film su NOW!

Totò le Mokò

Voto del pubblico
Valutazione
4 di 5 su 11 voti
Genere: Comico, Commedia
Anno: 1949
Paese: Italia
Durata: 90 min
Distribuzione: FORUM - SKEMA, AZZURRA HOME VIDEO, FORMULA HOME VIDEO, SAN PAOLO AUDIOVISIVI
Totò le Mokò è un film di genere comico, commedia del 1949, diretto da Carlo Ludovico Bragaglia, con Totò e Gianna Maria Canale. Durata 90 minuti. Distribuito da FORUM - SKEMA, AZZURRA HOME VIDEO, FORMULA HOME VIDEO, SAN PAOLO AUDIOVISIVI.
Genere: Comico, Commedia
Anno: 1949
Paese: Italia
Durata: 90 min
Formato: 35 MM
Distribuzione: FORUM - SKEMA, AZZURRA HOME VIDEO, FORMULA HOME VIDEO, SAN PAOLO AUDIOVISIVI
Fotografia: Sergio Pesce
Montaggio: Mario Sansoni
Produzione: FORUM FILM

TRAMA TOTÒ LE MOKÒ

Il famigerato capobanda Pepè le Mokò, che ha il suo quartier generale nella Kasbah algerina, viene ucciso in un conflitto a fuoco con la polizia. La sua successione viene offerta ad un suo prossimo parente, Totò, suonatore ambulante napoletano che sognava appunto di poter dirigere una banda musicale. L'offerta di dirigere una banda, ch'egli crede musicale, lo manda in visibilio. Giunto ad Algeri, vuol dirigere un concerto nel maggiore albergo, ma la banda ch'egli dirige è in realtà una banda di malviventi per cui la polizia lo mette alle strette e lo costringe a fuggire. Durante un'incursione della polizia nella Kasbah, Totò, spaventato, si rovescia sulla testa una lozione miracolosa, che lo rende audace: egli diventa l'idolo della Kasbah ma per piacere alla fanciulla amata dovrà battersi all'ultimo sangue. Un'amante gelosa durante la notte gli taglia i capelli togliendogli così tutto il coraggio. Tuttavia,nel vedersi di fronte il vero Pepè le Mokò, che non è affatto morto, Totò si sente rizzare i capelli sul capo e pieno di audacia si lancia contro l'avversario e lo uccide. Intascata la ricca taglia, se ne ritorna a Napoli, dove potrà dirigere finalmente una vera banda musicale. Serie tv, Show e Film su NOW!

CRITICA DI TOTÒ LE MOKÒ

"Tutte le volte che appaiono film comici italiani, qualche critico, di quelli definiti autorevoli, mordicchia la tormentatissima penna, lamenta il basso livello della produzione nazionale, impartisce consigli ai produttori per avviarli all'arte pura. (...) Per Totò le Mokò non occorre avvertire che si tratta di un film comico. Importante è soltanto sapere se fa ridere: sì, fa ridere. Siamo però in tema di farsa e bisogna quindi accettare tutti ipresupposti della farsa.2 (Gino Valori, "Cine Illustrato", 15/1/1950)"Geniale commedia comica, un'irresistibile parodia del celebre 'Il bandito della Casbah', cavallo di battaglia del giovane Jean Gabin. I quiproquo e i giochi di parole fanno sbellicare dalle risate, specie perché affidati alla sensazionale mimica del Principe. Se però volete torcervi le budella andate a rileggervi le critiche di allora: Totò? Non sarà mai un personaggio". (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 5 luglio 2002)

CURIOSITÀ SU TOTÒ LE MOKÒ

- ASSISTENTE ALLA REGIA: ROBERTO CINQUINI.

SOGGETTO DI TOTÒ LE MOKÒ

un'idea di Arduino Maiuri

INTERPRETI E PERSONAGGI DI TOTÒ LE MOKÒ

AttoreRuolo
Totò
Antonio Lumaconi
Gianna Maria Canale
Viviane de Valance
Carlo Ninchi
Pepè Le Mokò
Carla Calò
Suleima
Franca Marzi
Odette
Elena Altieri
Nancy
Luigi Pavese
François
Mario Castellani
Za La Mortadelle
Enzo Garinei
La Tulipe
Armando Migliari
Claude Cleim
Gianni Rizzo
Guida della Casbah
Marcella Rovena
Sara, l'indovina
Flora Torrigiani
La ballerina
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV